Ricambi e accessori moto Aprilia SMV 750 Dorsoduro (forcelle Showa)
L'Aprilia SMV Dorsoduro (forcella Showa) 750 ha fatto il suo debutto sulla scena delle moto al Salone EICMA 2007 di Milano, prima di essere messa in vendita nel 2008
Accessori e parti per Aprilia SMV 750 Dorsoduro (forcelle Showa)
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SMV 750 Dorsoduro (forcelle Showa) in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, rinforzato da piastre laterali in alluminio per garantire rigidità e leggerezza. Il motore bicilindrico a V di 90° da 749,9 cc eroga 92 CV a 8.750 giri/min e una coppia massima di 8,4 kg a 4.500 giri/min. Questa unità, condivisa con la Shiver 750, è dotata di una mappa dell'acceleratore regolabile in tre modalità (Sport, Touring, Rain), accessibile tramite il commutatore di sinistra, e di un acceleratore elettronico Ride by Wire di seconda generazione, per una risposta precisa e adatta a ogni situazione. La ciclistica prevede una forcella a steli rovesciati da 43 mm con 160 mm di escursione e un ammortizzatore posteriore Sachs con precarico ed estensione regolabili, che funziona secondo il principio Cantilever senza steli. La frenata è affidata a due dischi anteriori da 320 mm con pinze radiali a 4 pistoncini di progettazione Aprilia e a un disco posteriore da 240 mm. Il cambio a 6 rapporti, con un rapporto di trasmissione finale di 16:46, permette di sfruttare al massimo il potenziale del motore. La dotazione di serie comprende il manubrio a sezione variabile, i comandi idraulici regolabili, la strumentazione combinata (contagiri digitale, display digitale), la chiave codificata, gli specchietti triangolari e il vano portaoggetti sotto la sella del passeggero. Il serbatoio del carburante ha una capacità di 12 litri, che limita l'autonomia a 130-200 km a seconda dello stile di guida. I motociclisti possono anche personalizzare la loro Dorsoduro con un'ampia gamma di equipaggiamenti e opzioni. Per scoprire come si comporta questo modello nel quotidiano e cosa ne pensano gli utenti, scopriamo cosa ne pensano e come lo usano su strada.
Nell'uso quotidiano, la Dorsoduro 750 è apprezzata per la sua maneggevolezza, la posizione di guida eretta e il carattere giocoso. I motociclisti ne lodano la maneggevolezza, la reattività del motore e la modularità offerta dalle diverse modalità di iniezione. In città è perfettamente utilizzabile, senza mai esagerare, e rimane piacevole per gli spostamenti quotidiani. Su strada, la sua agilità e il suo baricentro alto la rendono facile da affrontare in curva, offrendo un vero piacere di guida. Il design robusto e l'ergonomia sono regolarmente citati come punti di forza, così come la cordialità della comunità degli utenti. Anche la qualità delle finiture, la leggibilità della strumentazione e la facilità di accesso ai comandi sono apprezzate. In termini di frenata, è stata elogiata la potenza del doppio disco anteriore, anche se alcuni piloti hanno notato una mancanza di progressività. L'ammortizzatore posteriore, che è impostato in modo piuttosto rigido, può generare qualche rimbalzo su fondi sconnessi, cosa che può infastidire chi preferisce il puro comfort. L'autonomia limitata, dovuta al serbatoio da 12 litri, è il principale punto debole, soprattutto nella guida sportiva quando i consumi aumentano. Nonostante questo, la Dorsoduro 750 rimane un'alternativa interessante alle rivali più costose, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo. I costi di manutenzione e di gestione sono nella media della categoria, con ricambi specifici disponibili presso gli specialisti. Per gli appassionati di supermotard a tutto tondo, questo modello conserva un posto speciale nel cuore dei motociclisti.
Se siete curiosi, date un'occhiata alla scheda tecnica completa qui sotto!
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 749,9 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, iniezione elettronica Ride by Wire
- Potenza e coppia del motore: 92 CV a 8.750 giri/min; 8,4 mkg a 4.500 giri/min
- Peso (vuoto e pieno): 186 kg a secco, 206 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 870 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6 litri/100 km
- Autonomia stimata: da 130 a 200 km a seconda dello stile di guida
- Capacità del serbatoio del carburante: 12 litri
- Velocità massima: circa 210 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione finale a catena (16:46)
- Frenata: doppio disco anteriore da 320 mm, pinze radiali a 4 pistoncini; disco posteriore da 240 mm
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione periodica; costo medio per una moto da 750 cm³; disponibili ricambi specifici