Ricambi e accessori moto Aprilia SMV 900 Dorsoduro ABS
Aprilia SMV Dorsoduro ABS 900 suona come un invito alla passione e all'adrenalina nel mondo delle supermoto stradali. In vendita dal 2017 al 2020, questa moto incarna lo spirito giocoso e sportivo tanto caro ad Aprilia, con uno stile provocatorio e linee tese che non lasciano indifferenti
Accessori e parti per Aprilia SMV 900 Dorsoduro ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SMV 900 Dorsoduro ABS in base all'anno.
Questo modello presenta un telaio misto che combina tralicci tubolari in acciaio e piastre in alluminio, garantendo rigidità e leggerezza. All'anteriore, le forcelle rovesciate Kayaba da 41 mm sono regolabili in precarico e in estensione e offrono un'escursione di 170 mm, mentre al posteriore c'è un monoammortizzatore con 160 mm di escursione. La frenata è assicurata da doppi dischi ad attacco radiale da 320 mm con pinze a 4 pistoncini all'anteriore e da un disco da 240 mm al posteriore, integrati dall'ABS a doppio canale di serie per una sicurezza ottimale. Il motore bicilindrico a L di 90°, a 4 tempi, a iniezione, raffreddato a liquido, con 4 valvole per cilindro, ha una cilindrata di 896,10 cc. Eroga 95 CV a 8.750 giri/min e 9,17 mkg di coppia a 6.500 giri/min, abbinati a un cambio a 6 rapporti e a una trasmissione secondaria a catena. Tre mappe di iniezione (Sport, Touring, Rain) e un sistema di controllo della trazione disattivabile a 3 stadi permettono di adattare la moto a qualsiasi situazione. Il nuovo acceleratore ride-by-wire, più preciso e leggero, migliora la reattività dell'acceleratore. La strumentazione interamente digitale TFT da 4,3 pollici, mutuata dalla Tuono 1100, offre una perfetta leggibilità e la possibilità di collegare la moto a uno smartphone tramite la piattaforma multimediale Aprilia. L'altezza della sella di 870 mm, la capacità del serbatoio di 12 litri, il consumo medio di 5,6 l/100 km e l'autonomia stimata di 214 km completano il quadro. Questo modello è adatto ai possessori di patente A2 (35 kW/47,5 CV). Per scoprire come si comporta questa moto nel quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti, diamo un'occhiata al suo utilizzo reale e alle opinioni degli utenti.
Nell'uso quotidiano, la Dorsoduro 900 si rivolge ai motociclisti in cerca di emozioni e versatilità, sia per affrontare strade tortuose che per un uso più urbano. I feedback degli utenti sottolineano la generosa coppia del motore, molto apprezzata in fase di accelerazione e ripresa, nonché la precisione della gestione elettronica, grazie in particolare al controllo di trazione a tre livelli e alle diverse mappe motore. La posizione di guida confortevole, l'altezza della sella e l'ergonomia generale sono spesso citati come punti di forza, consentendo al pilota di sfruttare appieno il carattere da supermotard sulle lunghe distanze o nelle uscite più sportive. La qualità del telaio assicura una grande agilità e una rassicurante stabilità in curva, mentre la frenata potente e progressiva ispira fiducia. Il quadro strumenti TFT moderno e di facile lettura e la possibilità di collegare uno smartphone aggiungono un tocco di tecnologia molto apprezzato nella vita di tutti i giorni. Tra i punti deboli, alcuni lamentano l'assenza di modifiche stilistiche marcate rispetto alla versione precedente, così come il fatto che sia stato mantenuto lo stesso ammortizzatore posteriore, considerato perfettibile per un uso intensivo. Il consumo medio di carburante di circa 5,6 litri/100 km e l'autonomia limitata a circa 214 km sono altri aspetti da tenere in considerazione per chi percorre lunghe distanze. Questo modello rimane popolare per il suo rapporto qualità-prezzo, il suo carattere deciso e la sua capacità di competere con rivali come la Ducati Hypermotard e la KTM 690 SMC R. Le varie versioni commercializzate tra il 2017 e il 2020 hanno mantenuto il DNA sportivo e giocoso del modello, pur incorporando i cambiamenti necessari per soddisfare le aspettative dei motociclisti moderni.
Per saperne di più, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche della Dorsoduro 900.
- Patente richiesta: A2 (35 kW/47,5 CV) o patente A
- Cilindrata: 896,1 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 95 CV a 8.750 giri/min, 9,17 mkg a 6.500 giri/min
- Peso (a pieno carico): 212 kg
- Altezza del sedile: 870 mm
- Consumo medio di carburante: 5,6 litri/100 km
- Autonomia stimata: 214 km
- Capacità del serbatoio: 12 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, montaggio radiale, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 240 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS a doppio canale di serie
- Manutenzione e costi di gestione: Affidabilità e costi paragonabili a quelli di una moderna auto stradale. I componenti premium (iniezione di carburante, sospensioni) possono incidere sui costi.