Ricambi e accessori moto Aprilia Sport City 125 Cube E3
Aprilia Sport City Cube E3 125 si è affermato come punto di riferimento nel mondo degli scooter a ruota larga, coniugando stile sportivo e praticità urbana
Accessori e parti per Aprilia Sport City 125 Cube E3
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Sport City 125 Cube E3 in base all'anno.
Questo modello è spinto dal Piaggio Leader Evo, un motore monocilindrico a 4 tempi raffreddato ad acqua già noto per la sua affidabilità e le sue prestazioni. Dotato di un carburatore a controllo elettronico e di carter in alluminio, sviluppa 14,5 CV, un miglioramento significativo rispetto alla generazione precedente. La gestione ottimizzata della miscela aria/benzina contribuisce a ridurre il consumo di carburante, un vantaggio per gli spostamenti quotidiani. Il classico e robusto telaio in acciaio è completato da una forcella da 35 mm e da ammortizzatori posteriori regolabili nel precarico, che assicurano una maneggevolezza equilibrata e un buon comfort, anche su strade dissestate. Le ruote da 15 pollici aumentano la stabilità e la precisione, mentre l'escursione delle sospensioni (100 mm all'anteriore, 80 mm al posteriore) assorbe efficacemente le irregolarità. La dotazione di serie comprende un quadro strumenti completo con tachimetro, temperatura del motore, indicatore del carburante, due contachilometri parziali, totalizzatore, indicatore della tensione della batteria e orologio. Alcuni comandi, come il pulsante di avviamento e il lampeggiatore dei fari, sono meno intuitivi, ma l'intero sistema rimane funzionale. Il gavone sottosella contiene un grande schermo a getto, mentre il grembiule ha un piccolo vano portaoggetti e il portapacchi è dotato di ganci per un bauletto. La manutenzione è semplice: sostituzione della cinghia ogni 12.000 km, revisione ogni 6.000 km (cambio olio e filtro olio), rabbocco dell'olio consigliato ogni 3.000 km. Questo design collaudato garantisce un uso prolungato e senza problemi. Vediamo come si comporta questo scooter nell'uso quotidiano e cosa dicono i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, lo Sport City Cube E3 125 convince per il suo motore discreto, ereditato dall'MP3 08, sia in termini di rumore che di vibrazioni. La sua reattività in accelerazione è apprezzata, soprattutto nelle partenze in velocità, dove i 14,5 CV e il peso ridotto garantiscono prestazioni eccellenti. Gli utenti hanno notato un netto miglioramento rispetto alla versione precedente, che faticava nei sorpassi a velocità superiori agli 80 km/h. La velocità massima è ora vicina ai 130 km/h sul contachilometri, il che significa che potete affrontare con tranquillità i viaggi sulla doppia carreggiata o in autostrada. Il parabrezza, anche se minimalista, limita la pressione dell'aria sul busto, ma un casco integrale è comunque consigliato per le lunghe distanze. La tenuta di strada è apprezzata per la rigidità e l'equilibrio, ereditati dal telaio condiviso con la Derbi Rambla. I cambi di direzione sono precisi, la stabilità è elevata e le grandi ruote da 15 pollici la rendono facile da manovrare in città e rassicurante alle alte velocità. Il baricentro leggermente alto può dare fastidio nelle inversioni di marcia, ma ci si abitua presto. Le sospensioni assorbono bene gli urti, anche se la corsa non è la più lunga della categoria. La frenata è efficace, ma richiede una presa salda in caso di arresto di emergenza. Tra i suoi punti deboli, la capacità di stivaggio sotto la sella è considerata limitata e il comfort del passeggero è inferiore a quello degli scooter GT concorrenti. Questo modello si rivolge soprattutto ai motociclisti urbani dinamici alla ricerca di uno scooter sportivo, maneggevole e conveniente che unisca il piacere di guida all'efficienza quotidiana.
Per gli amanti della tecnica, ecco l'elenco completo delle caratteristiche dello Sport City Cube E3 125.
- Patente di guida richiesta: A1 o B (con corso di formazione di 7 ore)
- Cilindrata: 125 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi, raffreddato ad acqua, Piaggio Leader Evo, carburatore a controllo elettronico
- Potenza e coppia del motore: 4,5 CV (10,6 kW) a circa 9750 giri/min, coppia circa 11-12 Nm
- Autonomia e consumi: consumo medio circa 3,5 litri/100 km, autonomia circa 200-230 km, serbatoio da 8 litri
- Capacità di stivaggio: gavone sottosella (per un casco jet grande con schermo), grembiule con piccolo gavone, portapacchi con ganci per il top case
- Comfort: altezza sella 815 mm, forcella da 35 mm, ammortizzatori posteriori regolabili, escursione anteriore 100 mm e posteriore 80 mm, pianale profondo
- Peso (a vuoto o a pieno carico): circa 139 kg a secco e 145 kg a pieno carico
- Frenata: dischi freno (260 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore), frenata efficace che richiede una forte trazione sulle leve
- Taglia delle ruote: ruote da 15 pollici
- Velocità massima: quasi 130 km/h sul contachilometri
- Manutenzione e costi di gestione: Sostituzione della cinghia ogni 12.000 km, manutenzione ogni 6.000 km, rabbocco dell'olio ogni 3.000 km, garanzia di 2 anni su parti e manodopera a chilometraggio illimitato.