Ricambi e accessori moto Aprilia Sport City 125 E2
Aprilia Sport City E2 125 si è rapidamente affermato come un must per chi vive in città e cerca uno scooter affidabile, stabile e confortevole
Accessori e parti per Aprilia Sport City 125 E2
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Sport City 125 E2 in base all'anno.
Questo scooter si affida a un motore collaudato, derivato dal Piaggio X9, che garantisce una comprovata affidabilità per gli spostamenti urbani di tutti i giorni. Il motore da 125 cc è alloggiato in un telaio tubolare in acciaio senza trave centrale, che offre rigidità e comfort. Il radiatore, posizionato nella grembiulatura, consente la fuoriuscita laterale dell'aria calda, una caratteristica gradita in inverno. Le sospensioni a lunga escursione, con doppi ammortizzatori al posteriore e forcella telescopica all'anteriore, assorbono efficacemente le irregolarità della strada e contribuiscono alla stabilità dello scooter. Le ruote da 15 pollici svolgono un ruolo essenziale nella maneggevolezza e nell'ergonomia dello scooter, consentendo una postura eretta e una seduta spaziosa. Il cruscotto è dotato di un display LCD completo: chilometraggio parziale e totale, livello di carica della batteria, indicatore del carburante, temperatura del motore a nudo grafico, spia del carburante extra e orologio a grandi cifre. Dal punto di vista pratico, il vano sottosella può ospitare un casco jet, mentre il bauletto opzionale può essere utilizzato per trasportare un casco integrale o oggetti più grandi. Una presa a 12 volt nel grembiule è ideale per un paio di guanti o una pinza per dischi. La sella spaziosa, le pedane pieghevoli e le maniglie del passeggero assicurano una guida confortevole per entrambi i piloti. Il pavimento piatto facilita l'uso quotidiano, sia per salire a bordo che per trasportare le borse. Da notare, tuttavia, l'assenza di cavalletto laterale, antifurto elettronico e sistema di frenata integrale o ABS. La protezione dal vento non è prevista di serie, ma può essere migliorata con un parabrezza opzionale. Il serbatoio da 9 litri offre un'autonomia considerata limitata da alcuni utenti, ma comunque adatta all'uso urbano. Questi dettagli tecnici consentono di comprendere meglio l'esperienza quotidiana dei proprietari di questo modello.
Nella vita di tutti i giorni, questo scooter è apprezzato per la sua stabilità e il suo comfort, due qualità essenziali per una guida rilassata in città. Gli utenti apprezzano in particolare la maneggevolezza rassicurante delle grandi ruote e la qualità delle sospensioni, che assorbono efficacemente le imperfezioni della strada. La posizione di guida eretta, la sella spaziosa e la vista dominante sul traffico contribuiscono a dare la sensazione di avere il controllo della situazione, sia da soli che in coppia. L'ampia sella e le pedane pieghevoli offrono un comodo spazio per il passeggero. Tra i punti deboli individuati, la mancanza di un cavalletto laterale è spesso citata come uno svantaggio per l'uso quotidiano, anche se il cavalletto centrale rimane stabile e facile da usare. Lo spazio di stivaggio sotto la sella è considerato limitato e spesso richiede l'aggiunta di un bauletto per trasportare un casco integrale o altri oggetti. La frenata è giudicata discreta, richiede di tirare con forza le leve per ottenere una decelerazione efficace, e si rimpiange l'assenza dell'ABS o della frenata integrale, soprattutto in condizioni di pioggia. Il motore, ripreso dal Piaggio X9, offre una buona accelerazione da fermo e un'accelerazione sufficiente per l'uso cittadino, anche se la rumorosità può diventare fastidiosa con il passare del tempo. L'autonomia, limitata da un serbatoio da 9 litri, comporta frequenti soste alla pompa, ma il consumo di carburante rimane ragionevole per l'uso urbano. Nonostante questi difetti, questo modello è rinomato per il suo compromesso tra comfort, stabilità e praticità e rimane una scelta importante per chi vive in città e cerca una due ruote affidabile e divertente da guidare ogni giorno.
Se siete curiosi, ecco una rapida occhiata alle specifiche tecniche.
- Patente richiesta: patente A1 o B con 7 ore di formazione.
- Cilindrata: 125 cm³
- Tipo di motore: blocco motore ricavato dal Piaggio X9, radiatore nella grembiulatura, evacuazione laterale dell'aria calda
- Potenza e coppia del motore: 14 CV a 9.500 giri/min, coppia di 11 Nm a 7.500 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio di 3,5-4 litri/100 km, serbatoio da 9 litri, autonomia di circa 220-250 km.
- Capacità di stivaggio: box sottosella per casco jet, bauletto opzionale per casco integrale, vano portaoggetti con presa a 12 volt
- Comfort: sella spaziosa, sospensioni a lunga escursione, pianale piatto, posizione e altezza di guida eretta
- Peso (a vuoto): circa 145 kg
- Frenata: freno a disco anteriore da 260 mm, freno a disco posteriore da 240 mm
- Taglia delle ruote: ruote da 15 pollici
- Velocità massima: 110 km/h sul contachilometri (97 km/h effettivi)
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione standard di 125 cm³, cambio dell'olio ogni 6.000 km, sostituzione della cinghia intorno ai 12.000 km, ricambi facilmente reperibili, costi di gestione contenuti.