Ricambi e accessori moto Aprilia Sport City 125 E3
Aprilia Sport City E3 125 si è rapidamente affermato come un must nella categoria degli scooter cittadini a ruote larghe, grazie al suo stile moderno e alla sua versatilità
Accessori e parti per Aprilia Sport City 125 E3
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Sport City 125 E3 in base all'anno.
Questo scooter è costruito su un telaio tubolare in acciaio senza trave centrale, che garantisce la massima rigidità e un comfort superiore grazie alle sospensioni a lunga escursione, con doppio ammortizzatore al posteriore e forcella telescopica all'anteriore. Le grandi ruote da 15 pollici assicurano una notevole stabilità e maneggevolezza, anche su strade dissestate. Sotto la sella, il motore monocilindrico Piaggio Leader, raffreddato a liquido, a 4 valvole e 4 tempi, sviluppa 15 cavalli di potenza, garantendo un'efficace accelerazione da fermo e un'accelerazione adatta al traffico urbano. Il radiatore, posizionato nel cofano, garantisce un'ottima evacuazione dell'aria calda, un vantaggio in inverno, soprattutto con l'aggiunta di accessori adeguati. La dotazione di serie comprende un quadro strumenti LCD multifunzione che visualizza il chilometraggio, il livello della batteria, il livello del carburante, la temperatura del motore, l'orologio e le spie elettroniche. Il gavone sottosella, ampliato con ogni versione, offre spazio per un casco jet e alcuni oggetti personali, mentre il bauletto è indispensabile per un casco integrale. Il pavimento piatto facilita il trasporto di oggetti ingombranti e la posizione di guida eretta e leggermente rialzata offre un'ottima visibilità. Per quanto riguarda la frenata, il doppio disco anteriore da 260 mm (sulle versioni superiori) e il disco posteriore da 220 mm assicurano una decelerazione efficace, anche se non è presente l'ABS o un sistema di frenata integrale. Il serbatoio da 9 litri offre un'autonomia adatta all'uso urbano, anche se chi percorre lunghe distanze dovrà fare soste più frequenti. Passiamo ora all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti su questo modello.
Nell'uso quotidiano, questo modello è particolarmente apprezzato per la sua stabilità e il comfort di guida, soprattutto in città, dove le grandi ruote e le sospensioni a lunga escursione assorbono efficacemente le irregolarità della strada. Gli utenti lodano la sella ergonomica, la posizione di guida eretta e rialzata che offre un'ottima visibilità e il pavimento piatto che facilita il trasporto di oggetti e la vestizione. I piloti più alti apprezzeranno il fatto di non dover sbattere le ginocchia sul manubrio, mentre la sella spaziosa, le pedane pieghevoli e le doppie maniglie per il passeggero rendono la moto ancora più facile da usare. I punti deboli sono il limitato spazio sotto la sella, l'assenza del cavalletto laterale e della protezione toracica originale, nonché una frenata considerata discreta, che richiede una notevole pressione sulle leve. L'autonomia limitata del serbatoio da 9 litri comporta soste frequenti e il rumore del motore può essere fastidioso nei lunghi viaggi. È deplorevole anche l'assenza di un antifurto elettronico e di un sistema di frenata integrale o ABS. Nonostante questi limiti, questo scooter è considerato un ottimo compromesso per la città, in quanto offre un'esperienza di guida rassicurante, un'ottima manovrabilità e un prezzo accessibile, che lo rendono una scelta popolare tra gli abitanti delle città e gli appassionati di scooter sportivi urbani.
Pronti a scoprire le caratteristiche tecniche essenziali?
- Patente richiesta: patente B (con formazione 125) o patente A1
- Cilindrata: 125 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, Piaggio Leader, raffreddato a liquido, 4 valvole, carburatore
- Potenza e coppia del motore: 15 CV (11 kW) a circa 9.000 giri/min; coppia di 11 Nm a 7.000 giri/min.
- Autonomia e consumi: serbatoio da 9 litri; consumo medio di 3,3-3,5 litri/100 km; autonomia di circa 250 km a seconda dello stile di guida.
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per un casco jet, bauletto per un casco integrale, vano portaoggetti con presa a 12 volt.
- Comfort: altezza della sella di circa 790 mm; sospensioni a lunga escursione (forcella idraulica da 35 mm all'anteriore, doppio ammortizzatore regolabile al posteriore); pianale piatto per facilitare le salite e le discese; posizione di guida naturale ed eretta.
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 135 kg a secco e circa 150 kg a pieno carico.
- Frenata: doppio disco anteriore da 260 mm (versioni superiori), disco posteriore da 220 mm, senza ABS
- Taglia delle ruote: 15 pollici
- Velocità massima: 110 km/h sul contachilometri (97 km/h effettivi)
- Manutenzione e costi di gestione: motore robusto e collaudato, ampiamente disponibile nella gamma Piaggio/Aprilia; manutenzione standard: cambio dell'olio ogni 6.000 km, sostituzione delle cinghie intorno ai 12.000 km; costi di manutenzione moderati, molti ricambi disponibili, rete di riparazione ben fornita.