Ricambi e accessori moto Aprilia Sport City 200 E2
Aprilia Sport City E2 200 è stato un punto di riferimento nel mondo dei maxi scooter urbani fin dal suo lancio nel 2004. Questo modello, prodotto fino al 2013, è stato progettato per offrire un'alternativa dinamica ed elegante a chi vive in città e cerca maneggevolezza e comfort
Accessori e parti per Aprilia Sport City 200 E2
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Sport City 200 E2 in base all'anno.
Questo modello è alimentato da un motore monocilindrico Piaggio Leader a quattro tempi, raffreddato a liquido e con 4 valvole. Sulla prima serie sviluppa 22 CV, che passano a 18,5 CV a partire dal 2006 per rispettare le norme Euro 3. Questo motore, rinomato per la sua affidabilità, è stato progettato per essere utilizzato in modo efficiente. Questo motore, rinomato per la sua affidabilità, assicura una guida fluida e reattiva, ideale per gli spostamenti urbani ed extraurbani. Il solido telaio, abbinato a ruote di grandi dimensioni, garantisce una stabilità apprezzabile su tutti i tipi di strada, anche quelli più accidentati. La frenata è assicurata all'anteriore da un doppio disco da 260 mm con pinze a doppio pistoncino e al posteriore da un disco a singolo pistoncino da 220 mm, che offrono un'eccellente versatilità e spazi di arresto ridotti. Il quadro strumenti multifunzione visualizza l'ora, la temperatura del motore, il livello elettronico del carburante, il contachilometri parziale e totale, la tensione della batteria e le spie luminose. Sotto la sella c'è spazio in abbondanza per un casco (escluso quello integrale) o altri accessori, e si può aggiungere un bauletto opzionale per aumentare la capacità di stivaggio. Il pavimento piatto e la sella spaziosa contribuiscono al comfort, anche se l'altezza esatta della sella non è sempre specificata a seconda della versione. Il serbatoio del carburante da 9 litri offre un'autonomia superiore alla media della categoria. La manutenzione è facilitata dalla robustezza del motore Piaggio Leader e i costi di gestione rimangono ragionevoli per uno scooter di questa fascia. Passiamo all'esperienza dei motociclisti e all'uso quotidiano di questo modello.
Nell'uso quotidiano, lo Sport City E2 200 è apprezzato per la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi alla guida in città e in periferia. Gli utenti apprezzano in particolare la stabilità offerta dalle grandi ruote, che rassicurano sulle strade dissestate e nei cambi di direzione. La manovrabilità dello scooter è spesso citata come un punto di forza, in quanto consente di destreggiarsi facilmente nel traffico intenso. Il comfort di guida è esaltato dalla posizione di guida naturale, dalla sella spaziosa e dal pianale piatto, che rendono piacevoli i viaggi anche su lunghe distanze. Il vano sottosella, anche se non adatto a un casco integrale, è comunque pratico per trasportare oggetti o accessori di uso quotidiano. La potenza del motore da 200 cc è ritenuta sufficiente per sorpassare in sicurezza e inserirsi agevolmente nel traffico, anche se alcuni motociclisti si sono rammaricati per la leggera riduzione di potenza imposta dalla normativa Euro 3. La frenata, in particolare quella anteriore, viene regolarmente elogiata per la sua fluidità ed efficienza. La manutenzione ordinaria è facilitata dall'affidabilità del motore e la disponibilità di ricambi sul mercato rimane buona. I vari aggiornamenti del modello, come il restyling e la gamma migliorata, hanno mantenuto l'interesse degli utenti nel corso degli anni. Questo scooter è spesso consigliato a chi cerca un compromesso tra comfort, sicurezza e praticità, approfittando anche di un'ampia gamma di accessori per personalizzare il proprio veicolo.
Per saperne di più, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche dello Sport City E2 200.
- Patente richiesta: patente A2 o B (con 7 ore di formazione)
- Cilindrata: 200 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi Piaggio Leader, raffreddato a liquido, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 22 CV (2004-2006), 18,5 CV dal 2006 (Euro 3)
- Autonomia e consumi: consumo medio di circa 3,5-4 litri/100 km; serbatoio da 9,2 litri; autonomia stimata tra 220 e 260 km, a seconda dello stile di guida
- Capacità di stivaggio: Vano sottosella per un casco jet e pochi altri oggetti; bauletto opzionale per un casco integrale; vano portaoggetti nella grembiulatura (alcune versioni)
- Comfort: Sella spaziosa e confortevole, altezza della sella di circa 780 mm; pianale piatto per facilitare l'accesso e la salita e la discesa; sospensione anteriore: forcella idraulica Ø 35 mm, escursione 100 mm; posteriore: doppio ammortizzatore idraulico regolabile, escursione 80 mm.
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 129 kg a secco e circa 145 kg a pieno carico.
- Frenata: doppio disco anteriore da 260 mm, pinze a doppio pistoncino; disco posteriore a singolo pistoncino da 220 mm.
- Taglia delle ruote: cerchi a 6 razze da 15 pollici (120/70-15 anteriore, 130/80-15 posteriore).
- Velocità massima: circa 125-130 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione standard (cambio olio ogni 5-6.000 km, cinghia intorno ai 12.000 km), motore Piaggio Leader rinomato per l'affidabilità e la durata; costi di gestione moderati, ricambi standard disponibili.