Ricambi e accessori moto Aprilia Sport City 200 E3
Aprilia Sport City E3 200 si è affermato come punto di riferimento nella famiglia degli scooter a ruota larga, progettati per offrire una soluzione urbana elegante e pratica
Accessori e parti per Aprilia Sport City 200 E3
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Sport City 200 E3 in base all'anno.
Questo modello è spinto da un motore Piaggio Leader a quattro tempi, raffreddato a liquido e con 4 valvole, che inizialmente erogava 22 CV, poi 18,5 CV dopo l'adozione della normativa Euro 3 a partire dal 2006. Sulle versioni 2005 e 2006 la potenza sale a 21 CV, mentre i modelli 2007 e 2008 vantano 17 CV. Questo motore, abbinato al cambio automatico, facilita la guida in città e consente al conducente di familiarizzare rapidamente con l'auto, indipendentemente dal suo livello di esperienza. Il telaio compatto e il passo di 1.365 mm offrono un'eccellente manovrabilità, esaltata da un peso a secco di 129 kg, ideale per gli spostamenti urbani e le manovre nel traffico intenso. L'altezza della sella di 780 mm garantisce un buon equilibrio tra comfort e accessibilità, mentre il pavimento piatto facilita la salita e la discesa. Il serbatoio da 9 litri consente di coprire lunghe distanze senza affaticarsi, sia che si tratti di spostamenti quotidiani che di viaggi più lunghi. La maggiore capacità del box sottosella può ospitare tutti i caschi, tranne i modelli integrali, e si può aggiungere un bauletto per avere ancora più spazio. La dotazione di bordo comprende un quadro strumenti con tachimetro e display elettronico multifunzione, che indica l'ora, il livello del carburante, la temperatura del motore, il contachilometri parziale e totale e la tensione della batteria. L'impianto frenante è dotato di un disco posteriore a singolo pistoncino da 220 mm, che si dice sia difficile da bloccare e sicuro. Le grandi ruote del modello assicurano stabilità e comfort su tutti i tipi di strada. Queste caratteristiche tecniche, unite a un'ampia gamma di accessori e ricambi per moto, consentono a ogni motociclista di personalizzare la propria esperienza di guida. Passiamo all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti su questo scooter.
Nell'uso quotidiano, lo Sport City E3 200 è rinomato per la sua maneggevolezza e leggerezza, qualità molto apprezzate negli ambienti urbani. Gli utenti apprezzano anche la facilità di guida, con il cambio automatico che rende il viaggio fluido e piacevole, anche negli ingorghi. L'altezza della sella di 780 mm consente a diversi profili di guidatori di trovare una posizione comoda, mentre il pavimento piatto aumenta la praticità, soprattutto quando si trasportano borse o acquisti. La capienza del box sottosella, sebbene non sia in grado di ospitare un casco integrale, viene regolarmente citata come un punto di forza, così come la possibilità di aggiungere un bauletto per aumentare il volume di stivaggio. L'autonomia superiore alla media, grazie al serbatoio da 9 litri, piacerà a chi vuole limitare le soste al distributore. Il motore, che sviluppa 17, 18,5 o 21 CV a seconda della versione, è giudicato sufficiente per gli spostamenti urbani ed extraurbani, con una buona reattività all'avvio e la capacità di inserirsi facilmente nel traffico. Le ruote grandi garantiscono una stabilità rassicurante, anche su strade dissestate, e la robustezza del telaio viene spesso elogiata nelle recensioni. Anche l'affidabilità generale e la facilità di manutenzione sono spesso citate. Alcuni lamentano il calo di potenza dovuto all'introduzione delle norme Euro 3, ma apprezzano la stabilità del prezzo dell'usato e la rarità del modello, che lo rende un riferimento ricercato dagli appassionati di scooter italiani.
Per chi vuole una rapida panoramica, ecco i principali dati tecnici dello Sport City E3 200.
- Patente richiesta: A2
- Cilindrata: 200 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi Piaggio Leader, 4 valvole, raffreddamento a liquido, carburatore
- Potenza e coppia del motore: dopo il 2006 (conformità Euro 3): tra 17 e 18,5 CV (circa 13,5 kW), coppia di 17 Nm a 6.500 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio di circa 3,5-3,8 litri/100 km; autonomia di circa 220-250 km; serbatoio del carburante da 9 litri.
- Capacità di stivaggio: vano sottosella (in grado di contenere un casco jet o un casco modulare senza visiera); possibilità di aggiungere un bauletto; tasca sul grembiule con presa da 12 V
- Comfort: altezza sella 780 mm; pianale piatto; sospensione anteriore: forcella idraulica da 35 mm; sospensione posteriore: doppio ammortizzatore regolabile
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 129 kg a secco e circa 145 kg a pieno carico
- Frenata: anteriore: disco da 260 mm con pinza a doppio pistoncino; posteriore: disco da 220 mm a singolo pistoncino
- Taglia delle ruote: cerchi da 15 pollici anteriori e posteriori
- Velocità massima: circa 120-125 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione standard: cambio dell'olio ogni 6.000 km, cinghia intorno ai 12.000 km; ricambi facilmente reperibili, costi di manutenzione moderati; motore rinomato per la sua robustezza e affidabilità, ampiamente disponibile da Aprilia