Ricambi e accessori moto Aprilia Sport City 250 Cube IE / E3
Aprilia Sport City Cube IE / E3 250 si è imposto come maxi scooter urbano irrinunciabile fin dalla sua commercializzazione tra il 2008 e il 2009
Accessori e parti per Aprilia Sport City 250 Cube IE / E3
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Sport City 250 Cube IE / E3 in base all'anno.
Questo modello è alimentato da un motore monocilindrico a quattro tempi da 244 cc, raffreddato a liquido, che sviluppa 22 CV a 8.000 giri/min e 20 Nm di coppia a 6.500 giri/min. Questo motore, abbinato a un cambio automatico con frizione centrifuga a secco, assicura un'accelerazione fluida e una guida piacevole, sia in città che su strada. La potenza viene trasmessa alla ruota posteriore tramite una trasmissione primaria a cinghia trapezoidale e ingranaggi, che garantisce affidabilità e reattività. La ciclistica si basa su un telaio tubolare in acciaio ad alta resistenza che garantisce robustezza e stabilità. All'anteriore, una forcella telescopica da 35 mm assorbe efficacemente le irregolarità della strada, mentre al posteriore due ammortizzatori regolabili consentono di adattare il comfort in base al carico o al tipo di viaggio. La frenata è assicurata da due dischi da 260 mm all'anteriore, azionati da pinze idrauliche, e da un disco in acciaio inox da 220 mm al posteriore, che offrono una potenza frenante rassicurante e una sicurezza ottimale. In termini di equipaggiamento, questo modello è dotato di serie di doppi fari, carenatura anteriore compatta con deflettore, sella biposto con maniglie per il passeggero, portapacchi e cerchi in alluminio a sei razze. Sotto la sella c'è un ampio spazio per riporre il casco o gli oggetti personali, mentre il portapacchi posteriore facilita il trasporto di oggetti extra. Sono disponibili accessori e ricambi per moto per migliorare l'equipaggiamento di base o per sostituire alcuni componenti, se necessario. Le grandi ruote in alluminio garantiscono un'apprezzabile stabilità, sia in città che nei tragitti extraurbani. Queste caratteristiche tecniche fanno dello Sport City Cube IE 250 uno scooter versatile, pronto ad affrontare qualsiasi sfida quotidiana. Vediamo come viene percepito dai motociclisti nell'uso quotidiano.
Nell'uso quotidiano, lo Sport City Cube IE / E3 250 è riconosciuto per la sua versatilità e manovrabilità, qualità particolarmente apprezzate negli ambienti urbani. Gli utenti ne lodano la maneggevolezza, resa possibile dalle dimensioni compatte e dal raggio di sterzata adatto al traffico intenso. Le ruote grandi danno una sensazione di sicurezza e di stabilità superiore, soprattutto su strade sconnesse o quando si affrontano i sampietrini. I freni, considerati efficaci e rassicuranti, contribuiscono alla fiducia dei motociclisti, così come il comfort della sella biposto, che permette di affrontare viaggi in due senza eccessiva fatica. Il motore, sufficientemente potente per affrontare il traffico autostradale, è apprezzato per l'accelerazione e la flessibilità, che lo rendono una buona scelta per gli spostamenti misti tra città e periferia. Gli utenti sottolineano anche la capacità di stivaggio sotto la sella e la presenza di un portapacchi, pratici per trasportare gli effetti personali o fare qualche commissione. Tuttavia, alcuni commenti sottolineano un consumo di carburante leggermente superiore a quello di alcuni concorrenti, nonché un peso che può essere percepito nelle manovre da fermo, in particolare per i motociclisti meno esperti. L'affidabilità meccanica e la qualità costruttiva sono regolarmente apprezzate, così come la possibilità di personalizzare lo scooter con una serie di accessori. L'evoluzione del modello, in particolare il passaggio dal motore da 250 a 300 cc nelle generazioni successive, ha ulteriormente migliorato le prestazioni e il divertimento complessivo, rafforzando la reputazione dello Sport City Cube tra gli appassionati di scooter urbani dinamici. Questa robustezza e versatilità spiegano il suo duraturo successo presso un pubblico esigente, sia per gli spostamenti quotidiani che per le escursioni più lunghe.
Per chi vuole andare subito al sodo, ecco la scheda tecnica del modello.
- Patente richiesta: A2 (o A a seconda della legislazione)
- Cilindrata: 244 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, quattro tempi, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 22 CV a 8.000 giri/minuto, 20 Nm a 6.500 giri/minuto
- Autonomia e consumi: consumo medio di carburante circa 3,6-4,0 L/100 km, autonomia circa 220-250 km, serbatoio da 9 litri
- Capacità di stivaggio: box sottosella, portapacchi posteriore
- Comfort: sella biposto (altezza 815 mm), maniglie per il passeggero, forcella anteriore telescopica da 35 mm, due ammortizzatori posteriori regolabili
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 148 kg a secco e circa 158 kg a pieno carico
- Freni: doppi dischi anteriori da 260 mm, dischi posteriori in acciaio inox da 220 mm, pinze idrauliche
- Dimensioni delle ruote: cerchi in alluminio a sei razze di grande diametro (la taglia esatta non è specificata)
- Velocità massima: da 125 a 130 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione consigliata ogni 6.000 km, garanzia originale del produttore: 2 anni di parti e manodopera, chilometraggio illimitato, parti soggette a usura e materiali di consumo prontamente disponibili