Ricambi e accessori moto Aprilia Sport City 250 E3
Aprilia Sport City E3 250 si è affermata come punto di riferimento nel mondo dei maxi-scooter a ruote larghe, pensati per chi vive in città e cerca agilità e comfort
Accessori e parti per Aprilia Sport City 250 E3
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Sport City 250 E3 in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare in acciaio ad alta resistenza, che garantisce robustezza e sicurezza. All'anteriore, la forcella telescopica da 35 mm assicura un buon assorbimento degli urti, mentre il posteriore beneficia di due ammortizzatori regolabili per un comfort ottimale, anche su strade dissestate. Il motore monocilindrico da 244 cc, a quattro tempi e raffreddato a liquido, alimentato a iniezione elettronica, eroga 22 CV a 8.000 giri/min e 20 Nm di coppia a 6.500 giri/min. Conforme alle norme Euro 3, offre un'accelerazione vivace ed efficiente, ideale per sfuggire al traffico cittadino o percorrere corsie preferenziali. Il cambio automatico con rapporto variabile e frizione centrifuga a secco semplifica la guida, rendendo ogni viaggio fluido e piacevole. In termini di equipaggiamento, questo scooter offre doppi fari anteriori, un parabrezza compatto, una comoda sella a due posti con maniglie per il passeggero, uno spazioso box sottosella e ruote in alluminio a sei razze. L'impianto frenante prevede un disco da 260 mm all'anteriore e un disco da 220 mm al posteriore, entrambi dotati di pinze idrauliche per una frenata potente e progressiva. Le ruote di grandi dimensioni assicurano una notevole stabilità e un comfort superiore sui ciottoli o sulle strade sconnesse. Il peso ridotto lo rende facile da manovrare da fermo e da usare quotidianamente. L'iniezione elettronica tiene sotto controllo i consumi, consentendo di coprire lunghe distanze senza frequenti rifornimenti. Per chi desidera personalizzare lo scooter in base alle proprie esigenze, il portapacchi posteriore consente di aggiungere un bauletto come opzione. Dopo questa panoramica tecnica, diamo un'occhiata all'esperienza dei motociclisti che guidano questo modello quotidianamente.
Gli utenti dello Sport City E3 250 ne lodano soprattutto la maneggevolezza in città, resa possibile dalle grandi ruote che offrono una stabilità rassicurante su ogni tipo di superficie. Questo scooter è spesso lodato per il suo comfort di guida, grazie alla sella ben imbottita e alle efficaci sospensioni posteriori che assorbono le irregolarità della strada. Il vano portaoggetti sotto la sella è considerato molto pratico per trasportare un casco o gli effetti personali durante i viaggi quotidiani, anche se alcuni si rammaricano del fatto che non possa ospitare un casco integrale. La potenza del motore consente di superare agevolmente il traffico e di utilizzare senza timori le strade a scorrimento veloce, il che è particolarmente interessante per chi fa il pendolare tra la città e la periferia. I motociclisti lodano anche la qualità costruttiva, l'affidabilità meccanica e la facilità di manutenzione dello scooter, che contribuiscono alla sua longevità e alla tranquillità del suo proprietario. Il peso dello scooter, seppur contenuto, può farsi sentire nelle manovre da fermo per le persone più piccole, ma resta comunque accessibile nel complesso. Le versioni rinnovate, come il Cube, sono apprezzate anche per il design modernizzato e l'ergonomia migliorata. La maneggevolezza è considerata un'esperienza piacevole, con una posizione di guida naturale e una buona visibilità grazie ai doppi fari anteriori. Questo modello piace sia ai motociclisti esperti che ai neofiti, grazie al suo equilibrio tra prestazioni, comfort e praticità quotidiana.
Se volete saperne di più sugli aspetti tecnici, la scheda tecnica dettagliata dello scooter vi aiuterà a fare la scelta giusta.
- Patente di guida richiesta: patente A o A2, in base alla normativa vigente
- Cilindrata: 244 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, quattro tempi, raffreddato a liquido, a iniezione elettronica
- Potenza e coppia del motore: 22 CV a 8.000 giri/minuto, 20 Nm a 6.500 giri/minuto
- Autonomia e consumi: consumo medio di carburante: da 3,5 a 4,0 l/100 km; autonomia effettiva circa 220-250 km; serbatoio da 9 litri
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per la maggior parte dei caschi, tranne quelli integrali, portapacchi posteriore per il bauletto opzionale
- Comfort: comoda sella biposto (780 mm), sospensione anteriore telescopica da 35 mm e due ammortizzatori posteriori regolabili, pianale piatto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 148 kg a secco e circa 160 kg a pieno carico
- Frenata: disco anteriore da 260 mm, disco posteriore da 220 mm, pinze idrauliche
- Taglia delle ruote: grandi cerchi in alluminio a sei razze da 15 pollici
- Velocità massima: circa 120 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione standard: cambio olio ogni 6.000 km, cinghia a 12.000 km; blocco motore Piaggio Quasar molto affidabile e collaudato; costi di gestione ragionevoli