Ricambi e accessori moto Aprilia Motociclista SR 125
Aprilia SR Motard 125 si è affermato come scooter urbano sportivo, pensato per chi vive in città e cerca dinamismo e praticità. Lanciato all'inizio del 2016 con il marchio Aprilia, questo modello trae la sua base tecnica dal Piaggio Typhoon, ma si distingue per lo stile deciso da Supermotard, i colori ispirati alle moto sportive di Noale e le finiture curate
Accessori e parti per Aprilia Motociclista SR 125
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Motociclista SR 125 in base all'anno.
Questo scooter è alimentato da un motore monocilindrico da 124 cc, a 4 tempi, raffreddato ad aria, a singolo effetto e con carburatore a 2 valvole. Sviluppa 7,1 kW (9,7 CV) a 8.500 giri/min e 8,2 Nm di coppia a 7.500 giri/min, fornendo una risposta vivace all'accelerazione, ideale per gli spostamenti urbani. Il cambio automatico con variatore e cinghia assicura una guida fluida e senza sforzo, mentre per l'avviamento del motore è possibile utilizzare l'avviamento elettrico o il kick starter. Il telaio tubolare è leggero e robusto, per garantire agilità nel traffico. La sospensione anteriore si basa su una forcella telescopica con 86 mm di escursione e quella posteriore su un ammortizzatore regolabile (76 mm), per un comfort apprezzabile sulle strade urbane. Le ruote da 14 pollici, dotate di pneumatici larghi in stile Supermotard, contribuiscono alla stabilità e alla tenuta di strada, rafforzando lo stile sportivo del modello. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 220 mm e da un tamburo posteriore da 140 mm, una scelta ben equilibrata per la guida in città. Il gavone sottosella può ospitare un casco jet, ma lo spazio per il passeggero rimane limitato, confermando l'orientamento urbano della SR Motard 125. Con un peso di 101 kg, un'altezza della sella di 775 mm e un serbatoio da 7 litri, ha un'autonomia di circa 200 km e un consumo medio di 3,6 litri/100 km. Per chi vuole spingersi oltre in termini di personalizzazione o manutenzione, è disponibile un'ampia gamma di accessori e ricambi per moto. Diamo ora un'occhiata all'utilizzo effettivo e alle opinioni dei motociclisti che l'hanno adottata quotidianamente.
Nella vita di tutti i giorni, questo modello è apprezzato per la sua maneggevolezza e per l'ottima gestione in città. La sua leggerezza e le sue dimensioni compatte la rendono facile da manovrare negli ingorghi e nei parcheggi stretti, un vero vantaggio per il denso traffico urbano. I motociclisti apprezzano la reattività del motore, che permette di uscire facilmente dal traffico, e la semplicità del cambio automatico, ideale per gli spostamenti urbani più veloci. Anche i motociclisti meno esperti troveranno intuitiva la maneggevolezza, con una buona stabilità alle basse velocità e uno sterzo preciso. Il pavimento piatto e il box sottosella sono spesso citati per la loro praticità, anche se il box può ospitare solo un casco jet. Lo stile del Supermotard, con le sue ruote da 14 pollici e le sue linee tese, piace a giovani e meno giovani che cercano uno scooter urbano con un look distintivo. Il design sportivo, ispirato ai modelli da competizione, aggiunge un tocco dinamico che lo distingue dagli scooter convenzionali della stessa categoria. Tra i suoi punti deboli, viene spesso menzionato lo spazio limitato per il passeggero, così come le prestazioni modeste per i viaggi extraurbani, con una velocità massima di 100 km/h. L'autonomia di 200 km e il consumo di carburante di 3,6 litri/100 km sono considerati adeguati per l'uso in città. Gli utenti sottolineano anche la facilità di reperire i ricambi e di personalizzare lo scooter, grazie a una gamma di accessori dedicati. Questo modello è considerato una scelta saggia per chi cerca un due ruote affidabile, conveniente e divertente per l'uso in città, senza rinunciare allo stile o alla praticità.
Per chi volesse fare un confronto o approfondire, ecco l'elenco completo delle caratteristiche tecniche del SR Motard 125.
- Patente di guida richiesta: patente A1 o B (con 7 ore di formazione)
- Cilindrata: 124 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, raffreddato ad aria, monocilindrico, 2 valvole, carburatore
- Potenza e coppia del motore: 7,1 kW (9,7 CV) a 8500 giri/min, coppia 8,2 Nm a 7500 giri/min, potenza fiscale 1 CV
- Autonomia e consumi: consumo di carburante 3,6 litri/100 km, autonomia circa 200 km, serbatoio da 7 litri
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per un casco jet (limitato per caschi integrali), possibilità di aggiungere un bauletto per aumentare la capacità di stivaggio
- Comfort: Altezza sella 775 mm, sospensione anteriore con forcella telescopica (86 mm), sospensione posteriore con ammortizzatore regolabile (76 mm), pavimento piatto.
- Peso (a vuoto): 101 kg a secco
- Frenata: freno a disco anteriore da 220 mm, freno a tamburo posteriore da 140 mm
- Taglia delle ruote: anteriore 120/80 x 14, posteriore 130/80 x 14
- Velocità massima: circa 95-100 km/h sul contachilometri (reale circa 90-95 km/h)
- Manutenzione e costi di gestione: 2 anni di garanzia su ricambi e manodopera, km illimitati, manutenzione ogni 5.000-6.000 km, ricambi disponibili attraverso la rete Aprilia (meccanica derivata dal Piaggio Fly 125),