Ricambi e accessori moto Aprilia SR 300 Max
Aprilia SR Max 300 incarna lo spirito sportivo e versatile del maxi-scooter italiano, pensato per gli amanti delle emozioni e dello stile
Accessori e parti per Aprilia SR 300 Max
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SR 300 Max in base all'anno.
Questo modello è alimentato da un motore monocilindrico, raffreddato ad acqua, a 4 tempi, a singolo effetto, a 4 valvole, con una cilindrata di 278 cm³. Sviluppa 16,5 kW (22,4 CV) a 7.250 giri/min e 23 Nm di coppia a 6.000 giri/min, il tutto alimentato da iniezione elettronica e avviamento elettrico. La trasmissione è a variatore e cinghia, per una guida fluida e senza scossoni. Il telaio tubolare a doppia culla in acciaio assicura robustezza e stabilità, anche durante i viaggi dinamici. Anche la ciclistica non è da meno, con una forcella idraulica all'anteriore (escursione di 94 mm) e due ammortizzatori regolabili al posteriore (escursione di 76 mm), che garantiscono il comfort su ogni tipo di strada. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 260 mm e da un disco posteriore da 240 mm, per una sicurezza ottimale. I pneumatici, 120/70 x 15 all'anteriore e 140/60 x 14 al posteriore, contribuiscono alla stabilità e alla precisione di guida. Con un peso di 172 kg, un'altezza della sella di 815 mm e un serbatoio da 15 litri, questo scooter ha un'autonomia di circa 330 km e un consumo medio di 4,6 litri/100 km. Il bagagliaio sottosella è sufficientemente capiente per due caschi jet di piccole dimensioni o per un casco integrale, facilitando la vita di tutti i giorni. Omologato per i titolari di patente A2, è stato offerto nei colori bianco, rosso o nero, con una garanzia di 2 anni su parti e manodopera e chilometraggio illimitato. Ora è il momento di sentire cosa dicono i motociclisti di questo maxi-scooter sportivo.
Nell'uso quotidiano, questo scooter vi conquisterà con le sue linee sportive e il suo motore dinamico, che offre prestazioni eccezionali in autostrada e in città. I motociclisti apprezzano in particolare la stabilità e la precisione di guida, rese possibili dalle grandi ruote e dal telaio ben progettato. La posizione di guida alta, con sella arroccata e manubrio basso, piace agli appassionati di Superbike, anche se può risultare scomoda per i piloti di taglia più bassa che hanno difficoltà a poggiare entrambi i piedi a terra da fermi. Lo spazioso vano bagagli sotto la sella è apprezzato per la sua praticità, in quanto consente di trasportare facilmente caschi ed effetti personali durante gli spostamenti quotidiani o le uscite in moto. Tra i punti di forza ci sono l'affidabilità del motore Quasar, la sua versatilità e il piacere di guida, sia per gli spostamenti in città sia per le lunghe distanze. Le varie versioni commercializzate tra il 2011 e il 2017 hanno mantenuto questo equilibrio tra sportività, eleganza e praticità. Tuttavia, alcuni utenti hanno sottolineato il peso relativamente elevato, che si fa sentire nelle manovre a bassa velocità, e la frenata che a volte è ritenuta un po' inadeguata alla guida sportiva. Nonostante queste riserve, la maggior parte delle recensioni rimane molto positiva, sottolineando la qualità costruttiva, il comfort e la possibilità di personalizzare lo scooter grazie a un'ampia gamma di parti e accessori. Questo modello si rivolge a chi cerca un maxi-scooter sportivo, affidabile e pratico, adattabile a tutti i tipi di utilizzo.
Per saperne di più, consultate l'elenco completo delle specifiche tecniche.
- Patente richiesta: patente A2 (moto da 35 kW)
- Cilindrata: 278 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, raffreddato ad acqua, monocilindrico, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 16,5 kW (22,4 CV) a 7250 giri/min, coppia 23 Nm a 6000 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio 4,6 litri/100 km; autonomia massima circa 320-330 km a seconda dello stile di guida; serbatoio del carburante da 10,5 litri
- Capacità di stivaggio: sotto la sella è possibile riporre due caschi jet di piccole dimensioni o un casco integrale; il bauletto è disponibile su richiesta
- Comfort: altezza del sedile 815 mm, sospensione anteriore a forcella idraulica (94 mm), sospensione posteriore a 2 ammortizzatori regolabili (76 mm), pianale piatto
- Peso (vuoto e pieno): 172 kg a secco e circa 182 kg in ordine di marcia
- Frenata: disco anteriore 260 mm, disco posteriore 240 mm
- Taglia delle ruote: anteriore 15 pollici (120/70 x 15), posteriore 14 pollici (140/60 x 14)
- Velocità massima: circa 130-135 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: 2 anni di garanzia su parti e manodopera, chilometraggio illimitato, intervalli di manutenzione standard Quasar (circa ogni 10.000 km a seconda dell'utilizzo), costi di manutenzione ragionevoli, ricambi disponibili attraverso la rete Piaggio / Aprilia.