Ricambi e accessori moto Aprilia SRV 850 8V
Aprilia SRV 8V 850 si è affermata come punto di riferimento nel mondo dei maxi-scooter sportivi. Disponibile in Francia da aprile 2012, questo modello è il frutto dell'esperienza del costruttore italiano Aprilia, assemblato in Italia e distribuito da Piaggio France
Accessori e parti per Aprilia SRV 850 8V
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SRV 850 8V in base all'anno.
Questo maxi-scooter vanta una scheda tecnica impressionante, progettata per offrire sensazioni degne di una moto sportiva. È alimentato da un motore bicilindrico a 4 tempi a V di 90° da 839,3 cc, raffreddato ad acqua, con ACT singolo e 4 valvole per cilindro. Il motore eroga 76 CV a 7.750 giri/min e 76,4 Nm di coppia a 6.000 giri/min, con iniezione di carburante e avviamento elettrico. La trasmissione è a variatore automatico e catena, per garantire una guida fluida e reattiva. Il telaio tubolare a traliccio in acciaio assicura rigidità e stabilità, mentre la sospensione anteriore è una forcella idraulica con 122 mm di escursione. Al posteriore, un monoammortizzatore regolabile offre un'escursione di 133 mm, per un comfort ottimale anche su strade dissestate. La frenata è affidata a due dischi anteriori da 300 mm e a un disco posteriore da 280 mm, con ABS su entrambe le ruote e un sistema di controllo della trazione (ATC) regolabile e disinseribile per una maggiore sicurezza. Le grandi ruote (16" anteriori, 15" posteriori) con pneumatici larghi (120/70 x 16 anteriori, 160/60 x 15 posteriori) contribuiscono alla stabilità alle alte velocità. Il serbatoio da 18,5 litri offre un'autonomia di circa 260 km, con un consumo medio di 7,1 litri/100 km. L'altezza della sella di 780 mm e il sedile a due livelli garantiscono una posizione di guida confortevole. Il gavone sottosella può ospitare un casco integrale, ma lo spazio di stivaggio rimane limitato. Prima di passare all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti, scopriamo come si comporta questo scooter su strada e cosa ne pensano gli utenti.
Nell'uso quotidiano, questo maxi-scooter colpisce per la potenza del suo motore V2, che lo rende il più potente della sua categoria. I motociclisti apprezzano in particolare l'accelerazione e la stabilità alle alte velocità, ideali per i lunghi viaggi in autostrada o sulle strade principali. Il comfort della posizione di guida, la morbidezza delle sospensioni e lo stile sportivo ispirato alla RSV4 sono regolarmente elogiati dagli utenti. Questo modello viene spesso scelto da chi cerca un compromesso tra emozioni e comfort da GT. Ci sono però alcuni punti deboli: il peso elevato (249 kg) si fa sentire nelle manovre a bassa velocità o nei tratti tortuosi, limitando la maneggevolezza in città e nei tragitti urbani. Lo spazio sotto la sella, pur essendo adeguato per un casco integrale, è considerato troppo limitato per un uso quotidiano intensivo. Anche l'assenza di una bolla regolabile su alcune versioni è stata segnalata dagli utenti che percorrono lunghe distanze a velocità sostenuta. Le caratteristiche di sicurezza, come l'ABS e il controllo di trazione (ATC), sono molto apprezzate, soprattutto su strade bagnate o in caso di forti accelerazioni. Questo scooter è apprezzato dai motociclisti che cercano un maxi-scooter performante, comodo e sicuro per i lunghi viaggi, ma sarà meno adatto a chi preferisce leggerezza e maneggevolezza in città. Per chi vuole combinare sportività, comfort e tecnologia di bordo, rimane un punto di riferimento nel mercato dei maxi-scooter sportivi.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica completa di questo iconico modello.
- Patente richiesta: patente A (moto), versione limitata per patente A2 disponibile (35 kW)
- Cilindrata: 839,3 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a 4 tempi raffreddato a liquido, singolo ACT, 4 valvole, a iniezione, avviamento elettrico
- Potenza e coppia del motore: 76 CV a 7750 giri/min, 76,4 Nm di coppia a 6000 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo medio 7,1 litri/100 km, autonomia circa 250-270 km, serbatoio 18,5 litri
- Capacità di stivaggio: gavone sottosella per un casco integrale, spazio limitato ma può essere dotato di bauletto
- Comfort: altezza sella 780 mm, sospensione anteriore: forcella idraulica (122 mm), sospensione posteriore: monoammortizzatore regolabile (133 mm), pianale centrale bombato, pedane laterali per posizione GT
- Peso (vuoto e pieno): 227 kg a secco e circa 249 kg a pieno carico
- Frenata: 2 dischi anteriori da 300 mm, 1 disco posteriore da 280 mm, ABS, ATC regolabile e disinseribile
- Taglia delle ruote: anteriore: 120/70 x 16, posteriore: 160/60 x 15
- Velocità massima: circa 187 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione abbastanza tecnica a causa della complessità del motore bicilindrico; si consiglia un intervento regolare (circa ogni 10.000 km); garanzia di 2 anni a chilometraggio illimitato; costi di manutenzione moderati per un maxi-scooter GT.