Ricambi e accessori moto Aprilia SX 125
Aprilia SX 125 si rivolge ai giovani appassionati di supermotard in cerca di emozioni e stile. Questo modello, ispirato alla SXV 450 / 550 e alla Derbi DRD, ha avuto una storia movimentata: dopo una temporanea scomparsa dal catalogo, è tornato nel 2018, per poi evolversi nel 2021 con un motore riprogettato per la normativa Euro5, prima di essere commercializzato in una versione ancora più compiuta nel 2022
Accessori e parti per Aprilia SX 125
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SX 125 in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio a doppia culla in acciaio, garanzia di robustezza e precisione per un uso sportivo. Il peso a vuoto di 134 kg lo rende estremamente agile. All'anteriore, la forcella teleidraulica a steli rovesciati da 41 mm offre 240 mm di escursione, ideale per assorbire le asperità di strade e sentieri. Al posteriore, il monoammortizzatore offre 210 mm di escursione, garantendo comfort e trazione. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 300 mm con pinza a 2 pistoncini e da un disco posteriore da 220 mm con pinza a singolo pistoncino, il tutto assistito dall'ABS con funzione antisollevamento per la ruota posteriore, una caratteristica esclusiva in questa categoria. Il motore monocilindrico a 4 tempi da 32 mm, raffreddato a liquido e con iniezione di carburante, sviluppa 15 CV a 10.000 giri/min e 1,14 kg di coppia a 8.000 giri/min. È stato completamente riprogettato per soddisfare le norme Euro5: nuova camera di combustione, candela all'iridio, alberi a camme più aggressivi, nuovo filtro dell'aria, aspirazione e scarico rivisti, nuova centralina Magneti-Marelli MIUG4 e silenziatore in acciaio. Il cambio manuale a 6 rapporti e la trasmissione secondaria a catena sfruttano al meglio la potenza del motore. La compatta strumentazione presenta una memoria della velocità massima, la tensione della batteria, due contachilometri parziali e una presa USB opzionale. Il consumo medio di carburante è di 2,60 litri/100 km, con un'autonomia stimata di 269 km grazie al serbatoio da 7 litri. Il passaggio all'uso quotidiano è naturale, così come le opinioni dei motociclisti su questa supermotard.
Nell'uso quotidiano, la SX 125 convince per la sua maneggevolezza e dinamicità. I giovani motociclisti apprezzeranno l'altezza della sella di 880 mm, che permette loro di dominare la strada mantenendo un buon controllo della moto, offrendo un compromesso ideale tra comfort e agilità, soprattutto in ambiente urbano o su strade tortuose. Le sospensioni a lunga escursione assorbono le irregolarità senza vacillare, rendendo la guida confortevole anche su strade dissestate. La frenata potente, assistita dall'ABS con funzione anti-sollevamento, è rassicurante nelle frenate brusche e consente di affrontare le curve strette in tutta sicurezza. Gli utenti sottolineano la facilità di reperimento dei ricambi e la qualità delle finiture, che rendono questo modello interessante per un uso regolare. Il motore, limitato a 15 CV dalla normativa, è ancora sufficiente per divertirsi e progredire, anche se alcuni vorrebbero un po' più di potenza, ma la sua flessibilità e reattività in ambiente urbano lo rendono un compagno ideale per gli spostamenti quotidiani. Il passaggio alla normativa Euro5 ha migliorato la disponibilità dei motori e introdotto una gestione elettronica più moderna, migliorando il piacere di guida complessivo. La strumentazione compatta e la presa USB opzionale sono apprezzate per la loro utilità quotidiana. Tra i punti deboli, alcuni piloti menzionano l'altezza della sella, che può essere un problema per i motociclisti più piccoli, e la capacità del serbatoio del carburante, che è un po' piccola per i lunghi viaggi. La SX 125 viene spesso paragonata alle sue rivali per lo stile, la dotazione tecnologica e la maneggevolezza, che la rendono un punto di riferimento nella sua categoria per i motociclisti che cercano emozioni accessibili e affidabilità. Riesce a combinare prestazioni, maneggevolezza e modernità, il che spiega il suo successo presso un pubblico giovane ed esigente.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica completa di questo modello.
- Patente di guida richiesta: patente A1 o patente B con 7 ore di formazione
- Cilindrata: 124,20 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione Ø 32 mm, raffreddato a liquido, doppio albero a camme in testa, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 15 CV a 10.000 giri/minuto; 1,14 mkg a 8.000 giri/minuto
- Peso (in ordine di marcia): 134 kg
- Altezza della sella: 880 mm
- Consumo medio di carburante: 2,60 litri/100 km
- Autonomia stimata: 269 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 7 litri
- Velocità massima: circa 120 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 1 disco Ø 300 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS con funzione antisollevamento
- Manutenzione e costi di gestione: Ricambi facilmente reperibili; manutenzione semplificata grazie al design moderno; intervallo di manutenzione di circa 10.000 km