Ricambi e accessori moto Aprilia SXV 550
Aprilia SXV 550 è stata una rivoluzione nel mondo delle supermotard fin dal momento della sua commercializzazione nel 2007. Il modello, assemblato negli stabilimenti italiani di Aprilia, è stato progettato per segnare il ritorno del marchio alle sue radici off-road, offrendo una macchina radicale costruita per le competizioni e le prestazioni pure
Accessori e parti per Aprilia SXV 550
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia SXV 550 in base all'anno.
Questo modello vanta una scheda tecnica impressionante, progettata per le prestazioni e la precisione. Il telaio perimetrale misto traliccio/piastra di alluminio, ereditato dall'esperienza Aprilia nelle corse, garantisce una notevole rigidità e leggerezza. Il forcellone rinforzato e allargato, ripreso dalla RXV enduro, assicura una stabilità ottimale in accelerazione e in pista. All'anteriore, la forcella rovesciata Sachs nera da 48 mm con trattamento antiattrito TIN sostituisce la Marzocchi grigia da 43 mm delle prime versioni, offrendo uno sterzo preciso e un ottimo feeling. Al posteriore, il monoammortizzatore a tripla regolazione consente di regolare la sospensione in base alle esigenze del pilota. Il motore bicilindrico a V di 77°, 4 tempi, 8 valvole in titanio con iniezione elettronica produce 65 CV a 12.000 giri/min sulla versione 550, con condotti di aspirazione da 40 mm per un'erogazione e una fluidità eccezionali. Il cambio a 5 rapporti si adatta perfettamente ai diversi tipi di curva che si incontrano in pista. L'equipaggiamento di serie comprende un serbatoio del carburante ridisegnato da 7,8 litri (8,4 litri sulla Replica VDB), una sella bicolore, una nuova piastra faro, un gruppo fanale posteriore/buffer/pot, un acceleratore a corsa lunga e una mappatura del motore a doppia curva Soft/Hard selezionabile dal manubrio. La versione Replica VDB offre l'opzione di ruote e pneumatici slick, un cambio specifico e un serbatoio in fibra di carbonio. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 320 mm con pinza a 2 pistoncini e da un disco posteriore da 240 mm con pinza a singolo pistoncino, che garantiscono potenza e mordente. Con una gamma di accessori adatti a ogni pilota, la SXV 550 può essere ottimizzata per soddisfare le esigenze individuali. Per scoprire come queste scelte tecniche si traducono nell'uso quotidiano, diamo un'occhiata alle opinioni dei piloti che hanno utilizzato questo modello.
Il feedback dei piloti sulla SXV 550 è unanime: questa moto offre un intenso piacere di guida, grazie soprattutto alla flessibilità del suo motore bicilindrico e alla sua capacità di salire di giri con grande facilità. Le sensazioni offerte ricordano quelle di una vera moto da corsa, pur eliminando il freno motore tipico delle supermotard monocilindriche. La leggerezza del telaio e la precisione della ciclistica fanno sì che la moto sia straordinariamente agile nelle curve, il che è particolarmente interessante per i piloti più sportivi. Anche la frenata potente e rassicurante viene elogiata, così come la possibilità di personalizzare la curva di potenza tramite la mappatura Soft/Hard, rendendo la moto accessibile a diversi profili di pilota. Tuttavia, vengono regolarmente citati alcuni punti deboli: il comfort spartano della sella, inadatta alle lunghe sessioni, l'autonomia limitata del serbatoio da 7,8 litri e la necessità di una manutenzione prolungata, che riserva questo modello agli appassionati ben informati. Il manubrio è considerato un po' basso, il che può ostacolare alcuni movimenti, e il freno anteriore, per quanto efficace, richiede una certa presa. Le versioni VDB replica, con il loro equipaggiamento specifico, sono preferite dai piloti esperti e dai collezionisti alla ricerca di una moto esclusiva. Nel complesso, la SXV 550 è considerata una moto eccezionale, destinata a chi cerca originalità, prestazioni e una forte identità visiva.
Per saperne di più, date un'occhiata all'elenco dettagliato delle specifiche tecniche di questo modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 550 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 77°, 4 tempi, 8 valvole in titanio, iniezione elettronica del carburante
- Potenza e coppia del motore: 65 CV a 12.000 giri/min (motore compresso a 12,1)
- Peso (vuoto e pieno): circa 122 kg a secco, circa 130 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 918 mm
- Consumo medio di carburante: circa 8-10 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 80-95 km
- Capacità del serbatoio: 7,8 litri (8,4 litri nella versione Replica VDB)
- Velocità massima: stimata a circa 180-190 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: 1 disco da 320 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: 1 disco da 240 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi d'esercizio: manutenzione lunga e costosa, si raccomanda l'uso di ricambi specifici e di competenze specifiche.