Ricambi e accessori moto Aprilia Tuono 1000 Fighter
LaTuono Fighter 1000 di Aprilia sembra una promessa di emozioni per tutti gli amanti delle roadster sportive. Frutto dell'audacia del marchio di Noale, questa versione è l'evoluzione della Tuono R, inizialmente prodotta in serie limitata per testare l'entusiasmo dei motociclisti
Accessori e parti per Aprilia Tuono 1000 Fighter
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Tuono 1000 Fighter in base all'anno.
Questo modello vanta un'architettura tecnica progettata per offrire un compromesso ideale tra prestazioni e versatilità. La ciclistica si basa su un telaio perimetrale a doppia trave in alluminio, rinomato per la sua rigidità e leggerezza. Il serbatoio da 18 litri garantisce un'autonomia confortevole, mentre l'altezza della sella di 820 mm consente una posizione di guida dinamica e naturale. All'anteriore, le forcelle a steli rovesciati da 43 mm di diametro offrono un'escursione di 120 mm, abbinata alla potente frenata dei doppi dischi da 320 mm e delle pinze a 4 pistoncini. Al posteriore, il monoammortizzatore Sachs offre 135 mm di escursione e una frenata efficace con un disco da 220 mm e una pinza a 2 pistoncini. Il cuore della Tuono Fighter è il suo motore bicilindrico a 4 tempi a V di 60° con iniezione elettronica da 51 mm e raffreddamento a liquido. Il motore eroga 126 CV a 9.500 giri/minuto e 10,3 kg di coppia a 7.250 giri/minuto, garantendo un'accelerazione decisa e un'ampia autonomia. Il cambio a 6 marce, accoppiato a una trasmissione finale a catena, sfrutta appieno la potenza disponibile. Il peso a secco di 191 kg (216 kg di peso a vuoto) rimane basso per la sua categoria, rendendo la Tuono Fighter agile e maneggevole. La Tuono Fighter è completamente equipaggiata per il suo tempo, con un cruscotto di facile lettura, comandi intuitivi e un'ergonomia meticolosa. Le ruote in alluminio fuso, l'interasse di 1.415 mm e la geometria compatta migliorano la stabilità e la precisione di guida. Questo modello è ugualmente adatto agli spostamenti urbani e alle uscite sportive, pur rimanendo accessibile a un vasto pubblico. Passiamo all'esperienza dei motociclisti e all'uso quotidiano di questa roadster.
In sella a questa roadster italiana, i motociclisti notano subito il carattere deciso e la versatilità della macchina. I commenti sottolineano anche la maneggevolezza intuitiva della moto, grazie alla posizione di guida rialzata e all'ampio manubrio che offre un controllo ottimale. Il motore a due cilindri colpisce per la sua disponibilità e reattività, offrendo un'emozione potente fin dai bassi regimi, anche se alcuni notano che la sua fluidità può essere migliorata al di sotto dei 2.500 giri/min. I piloti apprezzano in particolare l'equilibrio tra efficienza e piacere di guida: la Tuono Fighter è considerata meno impegnativa di una moto ipersportiva, pur offrendo prestazioni eccellenti. Tra i suoi punti di forza ci sono la qualità del telaio, la frenata potente e la dotazione completa per la sua categoria. Le finiture sono regolarmente elogiate, così come l'affidabilità del motore e la robustezza generale della moto. I motociclisti sottolineano anche la versatilità del modello, in grado di offrire le stesse prestazioni in città, su strada o nei percorsi più dinamici. Ci sono tuttavia alcuni svantaggi, in particolare il prezzo di acquisto, che rimane elevato nonostante la volontà di Aprilia di rendere il modello più accessibile, e il raggio di sterzata limitato, che rende difficili le manovre alle basse velocità. Tutte le versioni della Tuono Fighter mantengono il loro DNA sportivo e la loro capacità di attrarre gli appassionati di macchine dal forte temperamento. Per sfruttare appieno le sue qualità, sono indispensabili una manutenzione regolare e un equipaggiamento in buone condizioni, per garantire sicurezza e prestazioni.
Se siete curiosi, ecco la scheda tecnica completa di questa iconica roadster.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 997,6 cm³ (alesaggio x corsa: 97 x 67,5 mm)
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 60°, 4 tempi, iniezione elettronica Ø 51 mm, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 126 CV a 9.500 giri/min, 10,3 mkg a 7.250 giri/min
- Peso (vuoto e pieno): 191 kg a secco, 216 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 820 mm
- Consumo medio di carburante: 8 litri/100 km
- Autonomia stimata: 225 km
- Capacità del serbatoio: 18 litri
- Velocità massima: circa 240 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: si consiglia una manutenzione regolare per garantire la sicurezza e le prestazioni ottimali; il costo è ragionevole ma dipende dalle condizioni generali dell'equipaggiamento.