Ricambi e accessori moto Aprilia Tuono 1000 R Factory
Aprilia Tuono R Factory 1000 è una roadster italiana che ha lasciato il segno grazie al suo carattere esclusivo e al suo design da competizione
Accessori e parti per Aprilia Tuono 1000 R Factory
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Tuono 1000 R Factory in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio a doppia trave in lega di alluminio, che garantisce una rigidità ottimale e un peso a secco di 181 kg. Il telaio è dotato di una forcella teleidraulica Öhlins a steli rovesciati con un diametro di 43 mm, che offre 120 mm di escursione all'anteriore, mentre al posteriore un monoammortizzatore Öhlins offre 133 mm di escursione. I cerchi OZ in alluminio forgiato contribuiscono a rendere la moto più leggera e maneggevole, mentre alcuni elementi in carbonio, come il cofano motore, i pannelli laterali e lo spoiler, ne sottolineano l'eleganza. La frenata è assicurata da due dischi ad attacco radiale da 320 mm con pinze a 4 pistoncini all'anteriore e da un disco da 220 mm con pinza a 2 pistoncini al posteriore, per una decelerazione potente e rassicurante. Il motore bicilindrico a 4 tempi a V di 60°, con iniezione da 57 mm, raffreddamento a liquido, doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro, ha una cilindrata di 997,60 cm³. Eroga una potenza massima di 139 CV a 9.500 giri/min e una coppia di 10,90 mkg a 8.500 giri/min, garantendo un'accelerazione degna delle migliori moto sportive. Il cambio a 6 marce e la trasmissione secondaria a catena aiutano a sfruttare tutto il potenziale della macchina. Il serbatoio da 18 litri è ideale per i lunghi viaggi, anche se l'autonomia è limitata a seconda dello sport. Le misure degli pneumatici sono 120/70-17 all'anteriore e 180/55-17 al posteriore, per un'aderenza ottimale. Lo stile di fabbrica si distingue per i colori e le finiture esclusive, mentre l'equipaggiamento originale comprende numerosi elementi in carbonio. Passiamo ora all'esperienza dei motociclisti e all'uso quotidiano di questo modello.
I motociclisti che hanno avuto la possibilità di guidare la Tuono R Factory 1000 sono unanimi nel lodare il suo carattere sportivo e la sua eccezionale maneggevolezza. La Tuono R Factory è una seducente performer, con un'accelerazione frizzante, una maneggevolezza ispirata alla RSV e una frenata potente che ispira fiducia in ogni momento. Il look racer, il suono del motore e la qualità dell'equipaggiamento originale sono regolarmente evidenziati nelle recensioni. Le sospensioni Öhlins, i cerchi forgiati e i numerosi componenti in carbonio contribuiscono all'esclusività e alla precisione di guida della moto. Il motore è elastico ai bassi regimi, ma diventa un demone non appena si superano i 6.000 giri/min, regalando sensazioni uniche e un raro piacere di guida. La posizione di guida, pur essendo sportiva, è comunque accessibile grazie a un'ergonomia attentamente studiata, che consente lunghe uscite senza affaticarsi troppo. Il quadro strumenti, completo e intuitivo, consente di monitorare facilmente i parametri essenziali, migliorando l'esperienza dell'utente. Tuttavia, gli utenti hanno evidenziato alcuni punti deboli: l'autonomia limitata, dovuta alla capacità del serbatoio e al consumo di carburante, comporta la necessità di fermarsi spesso per fare rifornimento, soprattutto se si guida una moto sportiva. Il comfort, invece, rimane solido, il che può essere uno svantaggio nei lunghi viaggi o per i passeggeri. La Tuono R Factory 1000 vanta anche un'elettronica avanzata, tra cui il controllo di trazione, diverse modalità di guida e l'ABS ottimizzato, che consentono di adattare la moto a tutti i tipi di strade e stili di guida. La Tuono R Factory 1000 rimane un punto di riferimento per gli appassionati di roadster potenti e ben equipaggiate che cercano una moto rara e performante.
Per chi volesse saperne di più, ecco la scheda tecnica dettagliata di questa eccezionale roadster.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 997,60 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 60°, 4 tempi, iniezione Ø 57 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 139 CV a 9.500 giri/min, 10,90 mkg a 8.500 giri/min
- Peso (a secco): 181 kg
- Altezza della sella: 810 mm
- Consumo medio di carburante: circa 8,5 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 210 km (variabile a seconda dello stile di guida)
- Capacità del serbatoio del carburante: 18 litri
- Velocità massima: circa 250 km/h
- Tipo di trasmissione: Cambio a 6 velocità, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm a montaggio radiale con pinza a 4 pistoncini, posteriore: 1 disco Ø 220 mm con pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare consigliata per preservare le prestazioni di questa roadster di alta gamma; costi legati alla tecnologia e alla qualità dei componenti.