Ricambi e accessori moto Aprilia Tuono 1000 V4 R
Aprilia Tuono V4 R 1000 si è affermata come punto di riferimento nel mondo delle roadster sportive. Costruita sull'eredità della RSV4, questa moto ha segnato una svolta nel 2011 con l'arrivo del motore V4 di 65°, una prima assoluta nella categoria
Accessori e parti per Aprilia Tuono 1000 V4 R
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Tuono 1000 V4 R in base all'anno.
La ciclistica di questo modello si basa su un telaio perimetrale a doppia trave in alluminio ispirato alla RSV4, che unisce rigidità e leggerezza per una maneggevolezza dinamica esemplare. All'anteriore, la forcella rovesciata Sachs da 43 mm completamente regolabile assorbe efficacemente le irregolarità della strada, mentre il monoammortizzatore posteriore offre molteplici possibilità di regolazione per adattarsi a tutti gli stili di guida. La frenata è assicurata da due dischi da 320 mm all'anteriore, dotati di pinze radiali monoblocco Brembo, e da un disco da 220 mm al posteriore, che garantiscono una notevole potenza e mordente di arresto. L'ABS Bosch 9MP a tre modalità e disinseribile è di serie dal 2014. Il motore V4 di 65°, con una cilindrata di 999,6 cc, eroga fino a 170 CV a 11.500 giri/min e 11,5 mkg di coppia a 9.500 giri/min sulla versione 2014. L'iniezione elettronica, il Ride-by-Wire e il cambio a sei marce con selettore AQS assicurano cambi di marcia rapidi e precisi. Il pacchetto APRC (Aprilia Performance Ride Control) comprende il controllo di trazione a 8 stadi, l'anti-wheeling a 3 stadi, il launch control a 3 stadi e diverse mappe motore (Sport, Track, Race) per adattare la risposta a ogni situazione. Il serbatoio da 18,5 litri, disponibile dal 2014, offre un'autonomia apprezzabile, mentre la sella rielaborata migliora il comfort nei lunghi viaggi. I cerchi in lega e i pneumatici radiali tubeless (120/70 ZR 17 all'anteriore, 190/55 ZR 17 al posteriore) garantiscono un'eccellente tenuta di strada. La dotazione di serie comprende anche un quadro strumenti moderno e di facile lettura. Il risultato è un modello che offre un raro compromesso tra prestazioni, sicurezza e piacere di guida, offrendo al contempo ampie possibilità di personalizzazione grazie a una gamma di accessori e ricambi moto dedicati. Passiamo all'uso quotidiano e a ciò che i motociclisti hanno da dire su questa moto.
I motociclisti che hanno guidato questa roadster sportiva sono unanimi: il motore V4 regala emozioni esplosive a ogni accelerazione, con un sound unico che entusiasma gli appassionati. La precisione del telaio e la qualità dei freni Brembo sono regolarmente elogiate, così come la ricchezza di dispositivi elettronici che rendono la guida più sicura, anche su strade bagnate o durante le accelerazioni più brusche. Il pacchetto APRC è apprezzato per la sua efficacia e facilità d'uso, che consente a ciascun pilota di regolare gli aiuti in base al proprio livello e alle proprie preferenze. La versatilità di questo modello viene spesso sottolineata: capace di offrire una maneggevolezza sportiva in pista, rimane comodo e maneggevole nell'uso quotidiano grazie alla posizione di guida eretta e all'ergonomia ben studiata. Il serbatoio da 18,5 litri e la sella più comoda delle ultime versioni consentono di affrontare lunghi viaggi senza affaticarsi troppo. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato un consumo di carburante relativamente elevato durante la guida sportiva e costi di manutenzione superiori alla media, a causa della natura tecnica del motore e della sofisticatezza dell'equipaggiamento. La sella, sebbene più confortevole nelle ultime versioni, può risultare rigida nei lunghi viaggi per alcune taglie. Il design aggressivo, le finiture accurate e il suono del V4 sono tra i punti di forza citati. Alcuni commenti menzionano la limitata protezione dal Vent, tipica della categoria, e la necessità di un background tecnico per sfruttare appieno il potenziale della macchina. Le diverse versioni, in particolare l'APRC e la Factory, consentono a tutti di trovare la configurazione che fa per loro, con sospensioni ed equipaggiamento adatti all'uso su strada o più orientati alla pista. Questo modello gode di un'ottima reputazione tra gli appassionati di roadster sportive, che ne lodano la capacità di offrire sensazioni simili a quelle di una superbike pur rimanendo accessibile e piacevole per l'uso quotidiano.
Per completare questa panoramica, ecco una sintesi delle principali caratteristiche tecniche della moto.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto a cilindrata piena)
- Cilindrata: 1000 cm³ (65° V4)
- Tipo di motore: 65° V4, 4 tempi, iniezione elettronica, raffreddamento a liquido
- Potenza e coppia del motore: fino a 170 CV a 11.500 giri/min; 11,5 mkg a 9.500 giri/min (versione 2014)
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 179 kg a secco; circa 214 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 835 mm
- Consumo medio di carburante: circa 7 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 243 km
- Capacità del serbatoio: 18,5 litri (16-17 litri a seconda della versione)
- Velocità massima: circa 260 km/h
- Tipo di trasmissione: 6 marce, a catena, sistema AQS (Aprilia Quick Shift)
- Frenata: Doppio disco anteriore 320 mm pinze radiali Brembo, disco posteriore 220 mm, ABS 3 modalità
- Manutenzione e costi di gestione: Si consiglia una manutenzione regolare (distribuzione, iniezione, freni, pneumatici, catena), costi elevati a causa della tecnologia di bordo.