Ricambi e accessori moto Aprilia Tuono 1100 V4 RR
Aprilia Tuono V4 RR 1100 si è affermata come una delle roadster più iconiche della sua generazione, ereditando direttamente dal lignaggio ipersportivo del marchio italiano
Accessori e parti per Aprilia Tuono 1100 V4 RR
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Aprilia Tuono 1100 V4 RR in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio perimetrale a doppia trave in alluminio, direttamente ispirato alla RSV4, che garantisce una notevole rigidità e precisione di guida. Un forcellone completamente nuovo e rinforzato massimizza la trazione e la stabilità, mentre un serbatoio più stretto da 18,5 litri migliora l'ergonomia e il sostegno nelle frenate più brusche. La sospensione anteriore è affidata a una forcella teleidraulica Sachs da 43 mm completamente regolabile con un'escursione di 117 mm. Al posteriore, un monoammortizzatore Sachs regolabile offre 130 mm di escursione, assicurando comfort ed efficienza anche in condizioni sportive. La frenata è assicurata da due dischi Brembo ad attacco radiale da 330 mm con pinze a 4 pistoncini all'anteriore, integrati da un disco da 220 mm con pinze a 2 pistoncini al posteriore. L'ABS cornering di ultima generazione garantisce la massima sicurezza anche in curva. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a 6 marce, dotato di serie di un selettore Up&Down per un rapido cambio di marcia senza interruzione dell'accelerazione. Il motore V4 di 65°, con una cilindrata di 1.077 cm3, sviluppa 175 CV a 11.350 giri/min e 12,3 mkg di coppia a 9.000 giri/min, offrendo una gamma di utilizzo esplosiva e un sound unico. La dotazione elettronica è particolarmente completa, con il pacchetto APRC che include il controllo di trazione a 8 livelli, il controllo delle ruote a 5 livelli, la gestione del freno motore, il launch control, il cruise control, il limitatore di velocità, sei modalità di guida (Tour, Sport, User, Racer, Track 1, Track 2) e uno schermo TFT da 5 pollici personalizzabile. L'illuminazione intelligente a LED, gli indicatori di direzione integrati e la connettività tramite l'app Aprilia MIA (opzionale) completano un pacchetto di alta gamma. Con un peso a vuoto di 209 kg, un consumo medio di carburante di 7,2 l/100 km e un'autonomia stimata di 257 km, questo modello è adatto sia alle uscite sportive che ai lunghi viaggi. Scopriamo ora come questa moto viene percepita dai motociclisti nella vita di tutti i giorni.
Nella vita di tutti i giorni, questa roadster ipersportiva seduce con il carattere coinvolgente del suo motore e il suo suono ammaliante, spesso paragonato a quello di un V8. I motociclisti più esperti apprezzeranno la versatilità della Tuono V4 RR 1100, capace di brillare sia su strada che su pista grazie a una ciclistica precisa e a efficaci sistemi di assistenza elettronica. Le sospensioni, apprezzate per il comfort e la tenuta di strada, consentono di affrontare lunghi viaggi senza eccessivo affaticamento, mentre la possibilità di montare le borse rafforza la dimensione sport-touring del modello. La posizione di guida, con un'altezza della sella di 825 mm, è giudicata naturale e accessibile, anche se i motociclisti di taglia più bassa potrebbero trovare difficile appoggiare entrambi i piedi da fermi. Nell'uso urbano, alcuni potrebbero trovare il motore un po' ruvido sotto i 2.500 giri e la trasmissione un po' scattosa, ma la presenza visiva e acustica della moto compensa ampiamente queste piccole mancanze. Su strada, il cambio e la trasmissione sono davvero piacevoli durante la guida dinamica e la stabilità generale ispira fiducia, anche alle alte velocità. I punti di forza più citati sono la generosità del motore, la qualità costruttiva, l'affidabilità e la possibilità di personalizzazione grazie a un'ampia gamma di accessori. Tra i punti deboli, vengono talvolta citati gli elevati consumi di carburante e la complessità dell'elettronica, soprattutto per i piloti meno tecnofili. La versione standard è apprezzata per la sua versatilità e il comfort quotidiano, mentre la Factory si rivolge ai piloti più radicali. Questo modello è un punto di riferimento per gli amanti del brivido e della tecnologia di bordo, pur rimanendo accessibile per l'uso quotidiano o in coppia.
Ecco le specifiche tecniche dettagliate per chi ama i numeri.
- Patente richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.077 cm3
- Tipo di motore: 4 cilindri a V 65°, 4 tempi, iniezione Ø 48 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 175 CV a 11.350 giri/min, 12,30 mkg a 9.000 giri/min
- Peso (pieno): 209 kg
- Altezza della sella: 825 mm
- Consumo medio di carburante: 7,20 litri/100 km
- Autonomia stimata: 257 km
- Capacità del serbatoio: 18,50 litri
- Velocità massima: oltre 250 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 rapporti, cambio di serie, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 330 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km, la moto richiede una manutenzione di precisione (olio motore, filtro dell'aria, catena)