Ricambi e accessori moto BMW C1 200
Il BMW C1 200 ha rivoluzionato il mondo delle due ruote urbane quando è stato lanciato nel 2001, offrendo una visione radicalmente diversa dello scooter tradizionale
Accessori e parti per BMW C1 200
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW C1 200 in base all'anno.
Questo modello vanta una scheda tecnica all'altezza del suo concetto. Il motore monocilindrico a 4 tempi da 176 cc, sviluppato da Rotax, eroga 18 CV a 9.250 giri/min e una coppia massima di 1,22 kg⋅m a 6.500 giri/min, offrendo accelerazioni brillanti e una guida dinamica in città. L'iniezione elettronica, la frizione centrifuga e la trasmissione a cinghia garantiscono un funzionamento regolare e una manutenzione semplificata. Il telaio a doppia trave in alluminio assicura una rigidità ottimale, mentre le sospensioni anteriori monoammortizzate (escursione di 75 mm) e posteriori bicilindriche (85 mm) garantiscono una guida confortevole sulle strade urbane. La frenata è affidata a doppi dischi da 220 mm all'avantreno e al retrotreno, con l'ABS disponibile come optional: una caratteristica importante per la sicurezza. Le ruote in lega leggera, dotate di pneumatici Michelin o M+S, offrono una buona aderenza anche in condizioni invernali. In termini di equipaggiamento, la C1 offre un parabrezza laminato con tergicristallo e lavavetri, un piccolo bagagliaio posteriore, una doppia cintura di sicurezza, un sedile ergonomico con poggiatesta e sistema anti-submarining, due specchietti retrovisori ripiegabili e un quadro strumenti completo con contachilometri parziale e indicatore del carburante. L'alternatore da 400 W e la batteria da 14 Ah testimoniano la robustezza del pacchetto elettrico. Il basso consumo di carburante (circa 3,4 litri/100 km) e le basse emissioni (circa 80 g di CO2/100 km) fanno di questo scooter una scelta responsabile. La manutenzione è facilitata dalla disponibilità di ricambi per dieci anni dalla produzione. Scopriamo ora come questo modello si inserisce nella vita quotidiana dei motociclisti e quali sono i feedback che riceviamo sul suo utilizzo reale.
Nella vita di tutti i giorni, la BMW C1 200 è un alleato ideale per chi vive in città e cerca sicurezza e comfort. I suoi interni proteggono efficacemente il conducente dalle intemperie e dai piccoli urti, mentre il fatto che il casco non sia obbligatorio in diversi Paesi europei, tra cui la Francia, rende l'esperienza di guida unica. Gli utenti apprezzano la stabilità della cellula di sopravvivenza, la qualità della frenata, in particolare sui modelli dotati di ABS, e la praticità del bagagliaio posteriore per gli effetti personali. L'accelerazione dinamica consente di superare agevolmente il traffico cittadino e la posizione di seduta con poggiatesta riduce l'affaticamento nei viaggi quotidiani. I commenti sottolineano la robustezza della trasmissione, la longevità del motore (alcuni modelli hanno superato i 150.000 km) e l'utilità del parabrezza con tergicristallo durante gli acquazzoni. Il contachilometri, che segna 99.999 km, testimonia la longevità di questo modello. Tuttavia, alcuni utenti hanno evidenziato alcuni punti deboli: il peso a secco di 185 kg e le dimensioni del veicolo possono rendere difficile la manovrabilità da fermo o il parcheggio nei centri urbani. La visibilità può essere ostacolata dal sole, da cui il parabrezza oscurato delle ultime versioni. La mancanza di una vera e propria capacità autostradale limita l'utilizzo sulle lunghe distanze, anche se la versione da 200 cc può essere utilizzata sulle tangenziali e sulle superstrade. I vari livelli di allestimento, come Family's Friend o Executive, consentono di personalizzare lo stile e l'equipaggiamento in base alle proprie esigenze. Il C1 200 rimane un punto di riferimento per chi cerca un maxi scooter urbano innovativo, sicuro e pratico, con un'ampia gamma di opzioni per adattarlo alla vita quotidiana.
- Patente richiesta: patente A1 (o patente B con 7 ore di formazione se rilasciata prima del 2013 in Francia)
- Cilindrata: 176 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, a iniezione, 2 OHC, 4 valvole, motore Rotax
- Potenza e coppia del motore: 18 CV a 9.250 giri/min, coppia massima di 1,22 kg⋅m a 6.500 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumo di carburante circa 3,4 L/100 km; autonomia stimata circa 290 km ( serbatoio da 10 L, riserva da 2,5 L)
- Capacità di stivaggio : Piccolo bagagliaio posteriore, opzione top-case
- Comfort: Altezza del sedile 701 mm, sospensioni anteriori monoammortizzate (75 mm), sospensioni posteriori a 2 ruote combinate (85 mm), sedile con poggiatesta e sistema anti-submarining
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 185 kg a secco, circa 195 kg a pieno carico
- Frenata: disco anteriore ∅ 220 mm, disco posteriore ∅ 220 mm, ABS opzionale
- Taglia delle ruote: anteriore 13 pollici (120/70-13), posteriore 12 pollici (140/70-12), cerchi in lega leggera
- Velocità massima: 112 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione standard del monocilindrico (cambio olio, cinghia, rulli, pastiglie dei freni); motore affidabile; costi di manutenzione moderati, ma alcune riparazioni della carrozzeria (tetto, parabrezza) possono essere costose; manutenzione facile grazie alla disponibilità di ricambi.