Ricambi e accessori moto BMW F 650 GS Dakar ABS
La BMW F 650 GS Dakar ABS è una figura chiave nel mondo delle moto da trail, progettata per i piloti in cerca di avventura e versatilità
Accessori e parti per BMW F 650 GS Dakar ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW F 650 GS Dakar ABS in base all'anno.
Sotto le sue linee avventurose, la BMW è alimentata da un motore monocilindrico a 4 tempi da 652 cc, raffreddato a liquido. Questo blocco Rotax eroga 50 CV a 6.500 giri/min e una coppia di 6,1 kg⋅m a 5.000 giri/min, garantendo un'accelerazione molto fluida. L'iniezione elettronica, introdotta nel 2000, assicura una gestione precisa del carburante e una risposta fluida dell'acceleratore. Il cambio a 5 marce, abbinato a una trasmissione a catena, assicura una maneggevolezza intuitiva, sia in città che su strada. Il robusto telaio a travi è abbinato a una forcella telescopica da 41 mm all'anteriore e a un monoammortizzatore al posteriore, entrambi con un'escursione di 210 mm. Questa configurazione assorbe efficacemente le irregolarità del terreno, rendendo la moto a suo agio sia su strada che su pista. L'altezza della sella di 870 mm facilita la gestione in fuoristrada, mentre il serbatoio da 17,3 litri, posizionato sotto la sella, ottimizza la distribuzione del peso e l'autonomia. I freni comprendono un disco anteriore da 300 mm con pinza a 2 pistoncini, un disco posteriore da 240 mm con pinza a 1 pistoncino e l'ABS opzionale per una maggiore sicurezza. L'equipaggiamento di serie è completato da opzioni come le manopole riscaldate, molto apprezzate quando si guida con il freddo. La facilità di manutenzione e la disponibilità di un'ampia gamma di ricambi rendono questo modello ancora più interessante per i motociclisti in cerca di tranquillità. Dopo questa panoramica tecnica, passiamo all'esperienza d'uso e all'utilizzo quotidiano!
In sella alla F 650 GS Dakar ABS, i motociclisti apprezzano soprattutto la versatilità e l'affidabilità del modello. La posizione di guida naturale e la sella morbida mettono subito a proprio agio, sia che si tratti di pendolarismo in città che di lunghi viaggi su strada. Il motore Rotax, rinomato per la sua robustezza, colpisce per la sua fluidità e la capacità di girare senza sforzo, anche a bassi regimi. L'iniezione elettronica facilita l'avviamento e la gestione dell'acceleratore, rendendo la moto un piacere da guidare ogni giorno. I punti di forza più citati sono la capacità di superare gli ostacoli grazie alla ruota anteriore da 21 pollici, le sospensioni a lunga escursione e la maneggevolezza offerta dal baricentro più basso. L'ABS, disponibile come optional, rassicura in caso di frenate brusche, soprattutto sul bagnato o in caso di imprevisti. I piloti apprezzano anche la facilità di manutenzione e la disponibilità di ricambi, che mantengono la moto in ottime condizioni anche dopo molti chilometri. Alcuni notano, tuttavia, che l'elevata altezza della sella può essere un ostacolo per i piloti più bassi e che il motore monocilindrico può vibrare ad alti regimi. Ciononostante, la protezione dal Vent è ritenuta efficace e il comfort generale consente di affrontare lunghe passeggiate in solitaria o in coppia. Questo modello è considerato un compagno affidabile, a suo agio sia nella vita di tutti i giorni che nei lunghi viaggi, e continua ad attrarre i trailisti alla ricerca di una moto autentica e versatile.
Se siete curiosi, ecco un riassunto delle principali caratteristiche tecniche.
- Patente richiesta: Patente A
- Cilindrata: 652 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 50 CV a 6.500 giri/minuto, 6,1 kg⋅m a 5.000 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): Peso a secco 175 kg e peso a pieno carico: circa 192 kg
- Altezza del sedile: 870 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,5 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 315 km (serbatoio da 17,3 litri compresa la riserva da 4,5 litri)
- Capacità del serbatoio del carburante: 17,3 litri (compresa la riserva di 4,5 litri)
- Velocità massima: 175 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: disco da 300 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: disco da 240 mm, pinza a 1 pistoncino, ABS opzionale
- Manutenzione e costi di gestione: Intervalli di manutenzione: cambio olio ogni 10.000 km; manutenzione relativamente semplice (mono affidabile e collaudato); molti ricambi disponibili, buona robustezza generale