Ricambi e accessori moto BMW F 800 R
La BMW F 800 R si è affermata come punto di riferimento nella categoria delle roadster di medie dimensioni, combinando versatilità, accessibilità e carattere
Accessori e parti per BMW F 800 R
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW F 800 R in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio perimetrale in alluminio con motore portante, garanzia di rigidità e agilità. All'anteriore, la forcella a steli rovesciati da 43 mm assicura un'eccellente precisione di guida, mentre il posteriore è controllato da un monoammortizzatore regolabile che può essere dotato dell'opzione ESA (Electronic Suspension Adjustment) per adattare il comfort a seconda delle esigenze. Il forcellone montato sul motore contribuisce alla stabilità complessiva e l'altezza ridotta della sella (790 mm) facilita la salita e la discesa dei piloti di tutte le taglie, con opzioni di regolazione adatte a tutti. Per quanto riguarda il motore, la F 800 R monta un bicilindrico in linea da 798 cc con iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 tempi OHV e 4 valvole per cilindro. Questa unità eroga 90 CV a 8.000 giri/minuto e 8,8 mkg di coppia a 5.800 giri/minuto, offrendo un'accelerazione nitida grazie a rapporti ridotti nelle prime due marce. La versione A2, limitata a 48 CV, permette ai giovani piloti di beneficiare della filosofia BMW senza compromettere il piacere di guida. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 rapporti e una catena secondaria. L'equipaggiamento di serie comprende l'ABS, il quadro strumenti misto, le modalità di guida (Strada, Pioggia, Dynamic opzionali) e la possibilità di aggiungere il controllo di trazione ASC. La frenata è affidata a pinze radiali all'anteriore, con due dischi Brembo da 320 mm e un disco posteriore da 265 mm, per una potenza e una progressività notevoli. Il serbatoio da 15 litri, situato sotto la sella, offre un'autonomia stimata di 313 km, con un consumo medio di 4,8 litri/100 km. Questa roadster si distingue per la facilità di manutenzione e l'economicità. Scopriamo ora come si comporta la moto nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti!
Nell'uso quotidiano, la F 800 R è apprezzata per la sua maneggevolezza e versatilità. I motociclisti apprezzano in particolare l'altezza ridotta della sella, che consente a tutti, compresi i piloti più piccoli e le donne, di appoggiare facilmente entrambi i piedi a terra. Il comfort della sella originale, la posizione di guida naturale e la possibilità di muoversi agevolmente su di essa sono spesso citati come punti di forza, così come la vera e propria sella per il passeggero e il vano portaoggetti sotto la sella. La maneggevolezza è giudicata eccellente, con un avantreno deciso e una frenata eccezionale grazie all'impianto Brembo. L'elettronica potenziata, con diverse modalità di guida e l'ABS di serie, è rassicurante e rende la vita più facile sia ai principianti sia ai piloti più esperti. Il consumo di carburante è un altro punto a favore, con valori di 3,6 litri/100 km su strade extraurbane e strade principali e di 4,7 litri/100 km nell'uso misto, che consentono di percorrere lunghe distanze senza preoccuparsi del rifornimento. Il motore è apprezzato per la sua flessibilità ai bassi regimi e per la sua vivacità ai regimi più alti, anche se alcuni lamentano una leggera mancanza di potenza rispetto alla concorrenza. La versione A2 è giudicata piacevole, senza buchi nell'acceleratore, ideale per i giovani patentati. L'affidabilità e la facilità d'uso sono qualità ricorrenti, così come la possibilità di equipaggiare la moto per il turismo. Ci sono però alcuni difetti: la folle può essere difficile da trovare quando la moto è fredda, il rumore del motore è considerato da alcuni poco attraente, il cavalletto laterale è troppo corto e il tachimetro non è facile da leggere alle alte velocità. I passeggeri possono anche essere esposti alla pioggia su cosce e polpacci. Nonostante questi piccoli inconvenienti, la F 800 R rimane una moto rassicurante, comoda, economica e versatile, adatta sia alla guida in solitaria che in due.
Ecco le principali caratteristiche tecniche di questa roadster!
- Patente richiesta: A2 (limitata) o patente A
- Cilindrata: 798 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 tempi, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 90 CV a 8.000 giri/min, 8,80 mkg a 5.800 giri/min (A2: 48 CV / 35 kW, coppia 7,1 mkg)
- Peso (pieno): 202 kg
- Altezza del sedile: 790 mm (regolabile come optional)
- Consumo medio di carburante: 4,80 litri/100 km
- Autonomia stimata: 313 km
- Capacità del serbatoio: 15 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 265 mm, pinza a 2 pistoncini; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ritenuta economica dagli utenti