Ricambi e accessori moto BMW F 800 S
La BMW F 800 S ha segnato una svolta nella storia della casa bavarese quando è stata lanciata nel 2006. Questo modello Sport GT, prodotto fino al 2010, è stato il primo del marchio ad adottare un motore bicilindrico in linea, sviluppato in collaborazione con BOMBARDIER-Rotax e assemblato nella fabbrica austriaca Rotax, famosa per la sua esperienza nella produzione di bicilindrici
Accessori e parti per BMW F 800 S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW F 800 S in base all'anno.
La BMW è basata su un telaio a travi in alluminio, con il motore bicilindrico in linea da 798 cc che funge da elemento portante, garantendo rigidità e leggerezza. Questo motore a 4 tempi, raffreddato a liquido e con iniezione di carburante, eroga 85 CV a 8.000 giri/min e 86 Nm di coppia a 5.800 giri/min, offrendo un'erogazione di potenza pulita e un suono caratteristico. Il cambio a 6 marce, abbinato a una trasmissione finale a cinghia dentata, assicura una guida fluida e una manutenzione ridotta, per soddisfare i motociclisti che cercano semplicità e affidabilità. L'asse anteriore è dotato di una forcella teleidraulica da 43 mm di diametro con 140 mm di escursione, mentre il posteriore è dotato di un forcellone monobraccio e di un ammortizzatore regolabile, anch'esso con 140 mm di escursione. L'impianto frenante prevede un doppio disco da 320 mm all'anteriore con pinze a 4 pistoncini e un disco da 265 mm al posteriore, con l'ABS disponibile come optional per una maggiore sicurezza. I pneumatici originali, 120/70-17 all'anteriore e 180/55-17 al posteriore, garantiscono un'eccellente tenuta di strada. Il serbatoio da 16 litri è ideale per un'ampia gamma di escursioni e l'altezza della sella può essere regolata tra 790 mm e 840 mm per adattarsi a tutte le corporature. Il peso a secco di 182 kg (204 kg di peso a vuoto) e l'interasse di 1.466 mm contribuiscono all'agilità e alla stabilità della moto. L'equipaggiamento di serie comprende l'assistenza alla frenata, lo scarico fluido del motore, l'impianto elettrico e il filtraggio ottimizzati e un kit di condotti. La manutenzione è consigliata ogni 10.000 km, con la sostituzione della cinghia ogni 40.000 km, per mantenere i costi di gestione al minimo. Dopo questa panoramica tecnica, è il momento di dare un'occhiata a ciò che i motociclisti hanno sperimentato quotidianamente con questo modello.
I motociclisti che hanno scelto la F 800 S ne sottolineano la versatilità e la capacità di coprire lunghe distanze, sia in solitaria che in coppia. Il comfort della sella, la posizione di guida intuitiva e la possibilità di regolare l'altezza della sella sono spesso citati come punti di forza, così come la robustezza della trasmissione a cinghia e la facilità di manutenzione. La qualità delle finiture e l'affidabilità del motore sono unanimemente apprezzate, con macchine che superano facilmente i 100.000 km senza difficoltà. La tenuta di strada è giudicata buona, con una maneggevolezza rassicurante e una frenata efficace, anche su percorsi lunghi o strade tortuose. Alcuni utenti notano la presenza di vibrazioni intorno ai 5.000 giri/min, ma lo considerano un aspetto secondario rispetto al piacere di guida e all'affidabilità complessiva. Il look caratteristico, a volte controverso, attrae per la sua originalità e modernità, mentre la trasmissione a cinghia è apprezzata per la sua pulizia e fluidità. La possibilità di regolare l'ammortizzatore tramite una rotella è un vantaggio in termini di comfort e la versione da 34 CV ha permesso a molti giovani di accedere al marchio. Anche il basso consumo di carburante e la facilità di reperire i pezzi di ricambio o di personalizzare la moto sono argomenti forti. Qualche riserva è stata espressa sulla rumorosità meccanica quando si maneggiano il cambio e la frizione e sulla protezione dagli spruzzi, ritenuta da migliorare. Il prezzo, tipico del marchio, è talvolta percepito come elevato, ma la qualità costruttiva e la durata giustificano l'investimento per molti proprietari. Anche le versioni affini, come la F800ST e la F800R, sono molto apprezzate per la loro versatilità, ma la F 800 S rimane in una classe a sé stante grazie al suo stile sportivo e al suo equilibrio generale.
Per chi vuole saperne di più, ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere a mente.
- Patente richiesta: ex patente A MTT1 (la moto può essere limitata a 34 CV, non garantita per la patente A2)
- Cilindrata: 798 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 85 CV a 8.000 giri/minuto, 86 Nm a 5.800 giri/minuto
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 182 kg a secco, 204 kg a vuoto
- Altezza della sella: regolabile tra 790 mm e 840 mm
- Consumo medio di carburante: Sconosciuto (funzionamento con miscela magra)
- Autonomia stimata: sconosciuta (serbatoio da 16 litri)
- Capacità del serbatoio del carburante: 16 litri
- Velocità massima: 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione finale a cinghia dentata, forcellone monobraccio
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 265 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS opzionale
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km, cinghia sostituita ogni 40.000 km, meccanica affidabile e bassi costi di gestione