Ricambi e accessori moto BMW F 850 GS Adventure
La BMW F 850 GS Adventure si è affermata come punto di riferimento essenziale nel mondo delle moto da trail fin dal suo arrivo nell'autunno 2017, sostituendo la 800 e rispondendo alle aspettative di una versione Adventure degna della tradizione bavarese
Accessori e parti per BMW F 850 GS Adventure
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW F 850 GS Adventure in base all'anno.
Questa BMW si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, progettato per offrire rigidità e robustezza, qualità essenziali per affrontare terreni variegati. Ha un peso a vuoto di 248 kg, che le conferisce un'apprezzabile stabilità sia su strada che in fuoristrada. La sospensione anteriore è affidata a una forcella teleidraulica a steli rovesciati di 43 mm di diametro, con un'escursione di 230 mm, mentre la posteriore beneficia di un monoammortizzatore con 215 mm di escursione. Questa combinazione garantisce un comfort ottimale, anche nei lunghi viaggi o su strade accidentate. Il motore bicilindrico in linea a 4 tempi, raffreddato a liquido, con iniezione da 48 mm, sviluppa 95 CV a 8.250 giri/min e 92 Nm di coppia a 6.250 giri/min. Questo motore offre un'accelerazione dinamica e una piacevole flessibilità ai bassi regimi. Il cambio manuale a 6 marce, con selettore opzionale, consente cambi di marcia rapidi e precisi. La trasmissione secondaria è a catena, per garantire affidabilità e facilità di manutenzione. Per quanto riguarda la frenata, la moto è dotata all'anteriore di doppi dischi da 305 mm con pinze a 2 pistoncini e al posteriore di un disco da 265 mm con pinza a singolo pistoncino. L'ABS Pro attivo in curva e il controllo di trazione DTC sono inclusi di serie per una maggiore sicurezza. La dotazione di serie comprende anche uno schermo TFT a colori da 6,5 pollici con connettività, due modalità di guida (Rain e Road), indicatori di direzione a LED, presa USB e un moderno quadro strumenti per la gestione della musica, del telefono e delle impostazioni della moto. Tra gli optional figurano la sella ribassata, le sospensioni ribassate, le sospensioni elettroniche ESA, le modalità di guida Pro (Enduro, Enduro Pro, Dynamic), il faro a LED, l'avviamento senza chiave Keyless Ride e vari pacchetti per adattarsi ai diversi utilizzi. Il serbatoio da 23 litri garantisce un'autonomia di oltre 500 km, un vantaggio importante per gli avventurieri. Passiamo all'esperienza motociclistica quotidiana con questo modello.
I motociclisti che hanno scelto la F 850 GS Adventure ne sottolineano soprattutto la versatilità e la capacità di adattarsi a tutti i tipi di viaggio, che si tratti di un lungo viaggio su strada o di un'escursione su terreni più impegnativi. Il comfort della sella e la posizione di guida vengono regolarmente elogiati, così come l'efficace protezione dal vento e dalle intemperie grazie al parabrezza regolabile e alla carenatura avvolgente. L'autonomia offerta dal serbatoio da 23 litri è un argomento forte per i viaggiatori, che possono coprire lunghe distanze senza preoccuparsi di frequenti soste. I sistemi di assistenza alla guida come l'ABS Pro, il DTC e le sospensioni Dynamic ESA sono apprezzati per il loro contributo alla sicurezza e alla maneggevolezza, anche per i piloti meno esperti. Le modalità di guida Pro permettono di adattare la moto a qualsiasi situazione, offrendo un'esperienza personalizzata in base alle preferenze individuali. L'ampio schermo TFT e la connettività facilitano la navigazione e l'utilizzo delle funzioni multimediali, particolarmente utili nei lunghi viaggi. La robustezza del telaio e la qualità delle finiture ispirano fiducia, sia in pista che sull'asfalto. I punti deboli sono il peso della moto, che si fa sentire nelle manovre da fermo o a bassa velocità, e l'altezza della sella, che può rappresentare una sfida per i piloti di taglia inferiore. Tuttavia, la possibilità di personalizzare la moto con una sella extra-bassa o sospensioni ribassate consente di adattare il modello alle esigenze individuali. Le diverse versioni, come la Rallye, la Light white uni o la Triple Black, offrono a tutti la possibilità di esprimere il proprio stile. Questa moto è considerata un partner affidabile per l'avventura, in grado di portare il suo pilota ovunque, offrendo al contempo un elevato livello di comfort e tecnologia.
Per completare il quadro, ecco le specifiche tecniche dettagliate della F 850 GS Adventure.
- Patente richiesta: patente A2 (47,5 CV / 35 kW) o patente A
- Cilindrata: 853 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, Ø 48 mm a iniezione, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 95 CV a 8.250 giri/min; 92 Nm a 6.250 giri/min
- Peso (pieno): 248 kg
- Altezza della sella: 875 mm
- Consumo medio di carburante: 4,1 litri/100 km
- Autonomia stimata: 561 km
- Capacità del serbatoio: 23 litri
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 rapporti (cambio opzionale), secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 305 mm, pinze a 2 pistoncini; posteriore: 1 disco da 265 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS Pro di serie
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 10.000 km o 12 mesi; ottima affidabilità e longevità del motore bicilindrico; ottima disponibilità di ricambi e accessori