Ricambi e accessori moto BMW F 850 GS
La BMW F GS 850 segue la grande tradizione delle versatili moto da trail, progettate per i motociclisti in cerca di avventura e libertà su qualsiasi terreno
Accessori e parti per BMW F 850 GS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW F 850 GS in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, che garantisce rigidità e robustezza per le lunghe uscite. Il serbatoio da 15 litri è posizionato in modo classico, favorendo la distribuzione dei pesi e l'equilibrio generale. L'altezza standard della sella è di 860 mm, ma sono disponibili una versione extra-bassa e sospensioni ribassate per adattarsi a tutte le corporature. L'asse anteriore è dotato di una forcella a steli rovesciati da 43 mm con un'escursione di 230 mm, mentre il posteriore beneficia di un monoammortizzatore con un'escursione di 215 mm, a sottolineare le capacità off-road del modello. Le ruote a raggi, con cerchi da 21 pollici all'anteriore e da 17 pollici al posteriore, assicurano un'eccellente trazione su ogni tipo di superficie. La frenata è assicurata da doppi dischi da 305 mm all'anteriore con pinze a due pistoncini e da un disco da 265 mm al posteriore, assistiti da un sistema ABS Pro ad alte prestazioni. Il cambio a 6 marce è accoppiato a una trasmissione secondaria a catena, mentre il cambio è disponibile come opzione per un maggiore comfort. Il motore bicilindrico in linea da 853 cc eroga 95 CV a 8.250 giri/min e 9,4 kg di coppia a 6.250 giri/min, in conformità alle norme Euro5, con iniezione da 48 mm e raffreddamento a liquido. L'equipaggiamento di serie comprende due modalità di guida (Pioggia e Strada), il controllo dinamico della trazione (DTC), l'ABS Pro, la luce di frenata dinamica e il quadro strumenti TFT a colori. Tra gli optional figurano le sospensioni elettroniche ESA, il cambio, le modalità di guida Pro (Enduro, Enduro Pro, Dynamic), la firma luminosa a LED, la chiamata di emergenza e il Keyless Ride. Il consumo medio di carburante è di 4,10 litri/100 km, con un'autonomia stimata di 366 km. Il [model] vanta anche un'ampia possibilità di personalizzazione, grazie a una vasta gamma di accessori e ricambi per moto. Scopriamo ora come questa moto viene percepita quotidianamente dai motociclisti.
I motociclisti lodano la versatilità della F 850 GS, che si trova a suo agio sia negli spostamenti quotidiani che nelle lunghe escursioni o nelle avventure fuori dai sentieri battuti. La qualità del telaio, la maneggevolezza e la fluidità del motore sono regolarmente apprezzate, così come l'ergonomia generale e la possibilità di personalizzare la moto in base alle proprie esigenze. La sella extra-bassa e le molteplici opzioni di personalizzazione consentono a tutti di trovare la configurazione ideale, mentre il cambio pro e la connettività del cruscotto TFT rappresentano un vero e proprio plus in termini di comfort e modernità. Il comfort di guida è migliorato dalle sospensioni Dynamic ESA, che assorbono efficacemente le irregolarità del terreno, e dal parabrezza regolabile che protegge dal vento e dalle intemperie. I dispositivi elettronici, come l'ABS Pro e il Dynamic Traction Control, rassicurano il pilota in tutte le condizioni, soprattutto in caso di improvvisi cambi di aderenza. Anche il suono del silenziatore di serie è apprezzato per il suo carattere. Tra i punti deboli, alcuni utenti menzionano il peso notevole della moto nelle manovre da fermo o su terreni morbidi, nonché l'altezza della sella standard, che potrebbe richiedere l'opzione extra-bassa per i piloti più piccoli. Il costo degli optional è talvolta considerato elevato per accedere alla gamma completa di funzioni. Il fatto che il motore sia prodotto in Cina da Loncin ha suscitato qualche dibattito, ma la maggior parte degli utenti riconosce l'affidabilità e la qualità del pacchetto complessivo. Su strada, la moto è considerata stabile e rassicurante, mentre in fuoristrada richiede un certo livello di esperienza per essere sfruttata appieno.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica dettagliata di questo modello.
- Patente di guida richiesta: A2 (imbrigliabile fino a 47,5 CV / 35 kW) o patente A
- Cilindrata: 853 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, Ø 48 mm a iniezione, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 95 CV a 8.250 giri/min; 9,4 mkg a 6.250 giri/min
- Peso (pieno): 233 kg
- Altezza della sella: 860 mm (sedile extra-abbassato disponibile come optional)
- Consumo medio di carburante: 4,10 litri/100 km
- Autonomia stimata: 366 km
- Capacità del serbatoio: 15 litri
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena, cambio opzionale
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 305 mm, pinze a 2 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 265 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS Pro
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km o 1 anno; costi di manutenzione moderati per una moto da trail premium; eccellente affidabilità riconosciuta nella gamma GS