Ricambi e accessori moto BMW G 450 X
La BMW G 450 X ha segnato l'anno 2008 con il suo sensazionale arrivo nel mondo dell'enduro hardcore. Progettata per gli amatori esperti e per i piloti fuoristrada, questa moto incarna la determinazione di BMW a superare i limiti della tecnologia e dell'ergonomia nel segmento delle enduro
Accessori e parti per BMW G 450 X
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW G 450 X in base all'anno.
La BMW è dotata di un telaio tubolare a traliccio in acciaio, che combina leggerezza e rigidità, con un telaio principale che pesa solo 8,6 kg. All'anteriore, la forcella teleidraulica Marzocchi da 45 mm offre un'escursione di 300 mm, mentre il posteriore è dotato di un monoammortizzatore centrale Öhlins da 320 mm, entrambi completamente regolabili per adattarsi a tutte le condizioni del terreno. La frenata è affidata a un disco da 260 mm all'anteriore con pinza Brembo a doppio pistoncino e a un disco da 220 mm al posteriore con pinza a singolo pistoncino, senza ABS, per rimanere fedeli allo spirito enduro. Il motore monocilindrico da 449,5 cc, a quattro tempi, con doppio albero a camme in testa e quattro valvole, eroga 41 CV a 7.000 giri/min e 4,5 kg di coppia a 6.500 giri/min, con una moderna iniezione elettronica e raffreddamento a liquido. La frizione primaria a diaframma in bagno d'olio è alloggiata direttamente sull'albero a gomiti e il cambio a cinque marce ad ampio rapporto garantisce cambi di marcia ottimali. La trasmissione secondaria a catena beneficia dell'alloggiamento coassiale brevettato del forcellone e del pignone della catena, per una tensione costante e un'usura ridotta. Il serbatoio del carburante da 8 litri è alloggiato sotto la sella, contribuendo a concentrare il peso, e l'altezza della sella raggiunge i 995 mm, per un peso a secco di 111 kg e un peso a vuoto di 121 kg. L'equipaggiamento di serie comprende una scarpa protettiva, un manubrio Magura in alluminio affusolato e un airbox posizionato in modo ottimale. L'accesso rapido al filtro dell'aria e ai componenti meccanici facilita la manutenzione dopo ogni corsa. Prima di scoprire cosa hanno da dire i motociclisti su questo modello, diamo un'occhiata alle sue prestazioni sul campo e all'esperienza che offre quotidianamente.
Nell'uso quotidiano, la BMW G 450 X convince per la sua potenza, leggerezza e manovrabilità, offrendo un'esperienza dinamica sia ai piloti esperti che ai neofiti del fuoristrada. I feedback degli utenti sottolineano il perfetto equilibrio tra sezioni tecniche a bassa velocità e stabilità ad alta velocità, rendendo questo modello la scelta preferita dai piloti di enduro ambiziosi. Anche le sue qualità di tenuta di strada sono apprezzate, con una maneggevolezza e un motore reattivo che ispira fiducia su tutti i tipi di terreno. Tuttavia, alcuni motociclisti si sono rammaricati per la capacità del serbatoio, ritenuta un po' troppo piccola per un'autonomia ottimale, e per il telaio, giudicato mediocre rispetto a quello di alcuni concorrenti. Il motore, pur essendo potente, viene talvolta paragonato a quello di modelli concorrenti come la DRZ 400, considerato più robusto e meno costoso da gestire. Nonostante queste riserve, la maggior parte delle recensioni ha sottolineato le prestazioni, la leggerezza e la facilità di manutenzione del modello, in particolare grazie al rapido accesso al filtro dell'aria e ai componenti meccanici. Questo modello è visto come una macchina progettata per le competizioni, ma rimane accessibile a chi vuole progredire nell'enduro, grazie alla sua studiata ergonomia e alla libertà di movimento che offre. I motociclisti apprezzano la qualità dell'equipaggiamento di serie e la possibilità di personalizzare la moto con accessori adatti alle loro esigenze specifiche. Questa moto continua a conquistare i motociclisti con il suo carattere unico e la capacità di offrire divertimento su tutti i tipi di terreno, rimanendo un punto di riferimento per gli appassionati di enduro alla ricerca di un mezzo performante e affidabile.
Per saperne di più, ecco una sintesi delle principali caratteristiche tecniche del modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 449,5 cc
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione elettronica, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 41 CV a 7.000 giri/min, 4,5 mkg a 6.500 giri/min (fino a 50 CV a seconda della regolazione)
- Peso (vuoto e pieno): 111 kg a secco, 121 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 995 mm
- Consumo medio di carburante: stimato tra 8 e 10 litri/100 km in condizioni sportive
- Autonomia stimata: circa 80-90 km in condizioni sportive
- Capacità del serbatoio: 8 litri
- Velocità massima: 145 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 1 disco Ø 260 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 1 pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: Facile accesso al filtro dell'aria, ridotta usura di catena e pignone, manutenzione semplice