Ricambi e accessori moto BMW G 650 GS
La BMW G 650 GS continua la grande tradizione delle versatili moto da trail del marchio tedesco. Introdotta nel 2011 come successore della F 650 GS, conserva gran parte del motore e del telaio del suo predecessore, aggiornando al contempo lo stile con una nuova carenatura e nuovi colori
Accessori e parti per BMW G 650 GS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW G 650 GS in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, la BMW si basa su un telaio a culla singola in acciaio, garanzia di robustezza e stabilità. Il motore monocilindrico a 4 tempi da 652 cc, con iniezione elettronica e raffreddamento a liquido, sviluppa 48 CV a 6.500 giri/min e 6,20 kg di coppia a 5.000 giri/min. Ereditato dalla F 650 GS, il motore è rinomato per la sua flessibilità e affidabilità, pur rimanendo facile da mantenere. Il cambio a 5 marce, abbinato a una trasmissione secondaria a catena, assicura una guida fluida e piacevole, sia in città che su strada. Il telaio è stato studiato con cura, con una forcella teleidraulica da 41 mm che offre un'escursione di 170 mm e un monoammortizzatore posteriore con un'escursione di 165 mm. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 300 mm con pinza a 2 pistoncini e da un disco posteriore da 245 mm, con ABS di serie per una maggiore sicurezza. L'altezza della sella può essere regolata tra 750 mm e 820 mm, in modo che ognuno possa trovare la sua posizione ideale, mentre il serbatoio da 14 litri offre un'autonomia stimata di 326 km, grazie a un consumo medio di 4,2 litri/100 km. La versione Sertão si distingue per le ruote a raggi e le sospensioni più lunghe di 210 mm, che ne esaltano le capacità fuoristradistiche. L'equipaggiamento disponibile comprende manopole riscaldate, un portapacchi e un cruscotto aggiornato. Prima di scoprire come si sentono i motociclisti ogni giorno, diamo un'occhiata all'esperienza d'uso e alle opinioni su questa moto da trail BMW.
Nell'uso quotidiano, la BMW G 650 GS è apprezzata per la sua versatilità e facilità di guida. I motociclisti ne apprezzano in particolare l'agilità, il comfort di guida e il basso consumo di carburante, che la rendono una compagna ideale per gli spostamenti in città, le gite su strada o i lunghi viaggi. L'altezza regolabile della sella permette ai taglia più bassi di sentirsi a proprio agio, mentre il peso leggero della moto la rende facile da manovrare, anche da ferma. La versione Sertão, con sospensioni rinforzate e cerchi a raggi, piacerà agli amanti della pista e dell'avventura, che la troveranno un mezzo affidabile e adatto alle escursioni fuori dai sentieri battuti. La qualità delle finiture e l'affidabilità del motore monocilindrico sono regolarmente citati come punti di forza, così come la facilità di manutenzione e la disponibilità di accessori e ricambi moto per personalizzare la macchina. Gli utenti sottolineano anche la buona autonomia offerta dal serbatoio da 14 litri, che consente di coprire lunghe distanze senza affaticarsi. Tra le critiche, la sella, ritenuta dura nei lunghi viaggi, la mancanza di un indicatore di livello del carburante, la limitata protezione dal vento in autostrada e una potenza che a volte è appena sufficiente per i lunghi viaggi veloci a pieno carico. Alcuni motociclisti hanno anche menzionato l'invecchiamento di alcuni equipaggiamenti e il fatto che molti di essi sono opzionali. Nonostante queste riserve, la G 650 GS si distingue come una moto semplice, robusta ed efficace, in grado di adattarsi a un'ampia gamma di profili di utenti, sia per l'uso quotidiano, su strada o occasionale in fuoristrada.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica completa di questa moto da trail BMW.
- Patente richiesta: moto da 34 CV per patente A MTT1, non garantita per patente A2.
- Cilindrata: 652 cc
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione Ø 43 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 48 CV a 6.500 giri/minuto, 6,20 mkg a 5.000 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 192 kg di peso a vuoto (175 kg di peso a secco a seconda della versione)
- Altezza della seduta: regolabile tra 750 mm e 820 mm (780 mm su alcune versioni)
- Consumo medio di carburante: 4,2 litri/100 km a 90 km/h (circa 4,3 litri/100 km in media)
- Autonomia stimata: 326 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri (compresi 4 litri di riserva)
- Velocità massima: 170 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: disco anteriore Ø 300 mm pinza a 2 pistoncini; disco posteriore Ø 245 mm pinza a singolo pistoncino, ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: moto notoriamente affidabile, manutenzione facile grazie alla semplicità del motore monocilindrico, costi di gestione accessibili, ampia gamma di accessori e ricambi moto disponibili