Ricambi e accessori moto BMW G 650 X Country ABS
La BMW G 650 X Country ABS è un punto di riferimento per gli appassionati di moto da trail versatili con uno spirito scrambler. Lanciata nel 2007, questa moto si ispira alle scrambler inglesi e italiane degli anni '50 e '60, pur incorporando il rigore tecnico tedesco
Accessori e parti per BMW G 650 X Country ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW G 650 X Country ABS in base all'anno.
Il telaio è una combinazione di acciaio e alluminio, con una sezione posteriore in alluminio smontabile per una maggiore leggerezza e facilità di manutenzione. La sospensione anteriore è affidata a una forcella a steli rovesciati da 45 mm di diametro, con un'escursione di 240 mm, mentre la posteriore beneficia di un monoammortizzatore idraulico Sachs a gas per un comfort ottimale sia su strada che su pista. Le ruote a raggi, da 19 pollici all'anteriore e 17 al posteriore, sono dotate di pneumatici Metzeler Tourance, che conferiscono al modello un look da scrambler. La frenata è affidata a Brembo, con un disco anteriore a doppio pistoncino da 300 mm e un disco posteriore a singolo pistoncino da 240 mm, il tutto completato dall'ABS disinseribile Bosch opzionale per una maggiore sicurezza. Il motore Rotax monocilindrico da 652 cc, raffreddato a liquido e a iniezione elettronica, sviluppa 53 CV a 7.000 giri/min e 6 daN.m di coppia a 5.250 giri/min, offrendo grande flessibilità e disponibilità a tutti i regimi. Il cambio a 5 velocità e la trasmissione a catena garantiscono robustezza e facilità d'uso. Il serbatoio del carburante da 9,5 litri, posizionato sotto la sella, abbassa il baricentro e facilita il rifornimento, offrendo un'autonomia di circa 250 km grazie a consumi compresi tra 3,5 e 4,2 litri/100 km. La strumentazione digitale minimalista visualizza tutte le informazioni essenziali, mentre l'illuminazione posteriore a LED e gli indicatori di direzione a lampadina arancione con copertura bianca conferiscono alla moto un look moderno. La sella, alta 870 mm, può essere abbassata a 740 mm grazie a un'estensione regolabile, rendendo la moto accessibile a tutti. L'equipaggiamento e gli optional comprendono borsa da serbatoio, portapacchi, supporto motore, GPS, parabrezza e paramani, in modo da poter adattare la X Country a ogni tipo di avventura. Con una manutenzione ogni 10.000 km e un motore Rotax affidabile, X Country è un compagno economico e rassicurante. Passiamo ora alle esperienze quotidiane dei motociclisti e alle loro opinioni su questo modello.
Nell'uso, la X Country colpisce per l'altezza della sella, che favorisce una posizione di guida dinamica e un'eccellente agilità, particolarmente apprezzata in città e sulle tortuose strade di campagna. I motociclisti lodano la maneggevolezza, la manovrabilità e la stabilità, nonché la fluidità e la precisione del cambio a cinque rapporti. Il motore, pur essendo lineare e non particolarmente sensazionale in termini di potenza, offre una grande disponibilità a tutti i regimi e una coppia apprezzabile, rendendo piacevole la guida di tutti i giorni, sia in città che su strada o in pista. I consumi ridotti e gli intervalli di manutenzione più lunghi sono i principali vantaggi per i motociclisti attenti al budget. La frenata è giudicata progressiva ed efficace, anche se il freno posteriore può sorprendere per la sua tendenza a bloccarsi rapidamente e il freno anteriore manca di mordente in condizioni sportive. L'opzione ABS disinseribile è particolarmente consigliata per chi vuole sfruttare le capacità fuoristradistiche della moto in tutta sicurezza. Ci sono alcuni punti deboli, come la scarsa finitura di alcune parti della carrozzeria, la mancanza di spazio sotto la sella per un antifurto o per gli accessori e il prezzo elevato, soprattutto se si aggiungono gli optional e gli accessori essenziali. Nonostante ciò, l'elevato valore di rivendita, la rinomata affidabilità del motore Rotax e la versatilità d'uso fanno di questo modello una moto molto apprezzata per l'uso quotidiano o per il tempo libero, sia dai giovani piloti che dai motociclisti esperti. Questa esperienza d'uso completa la scoperta tecnica e storica del modello.
Per saperne di più, ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere presenti.
- Patente richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 652 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico Rotax, quattro valvole, raffreddato a liquido, iniezione elettronica, albero di bilanciamento, doppia accensione
- Potenza e coppia del motore: 53 CV a 7.000 giri/minuto, 6 daN.m a 5.250 giri/minuto
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 148 kg a secco, 160 kg con i serbatoi pieni
- Altezza del sedile: 870 mm (regolabile a 740 mm con estensione)
- Consumo medio di carburante: da 3,5 a 4,2 litri/100 km (massimo 5 litri/100 km)
- Autonomia stimata: circa 250 km
- Capacità del serbatoio: 9,5 litri
- Velocità massima: oltre 170 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, trasmissione a catena
- Frenata: disco anteriore da 300 mm (doppio pistone), disco posteriore da 240 mm (singolo pistone), opzione ABS Bosch disinseribile
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km, basso consumo di carburante, alto valore di rivendita, affidabilità del motore comprovata