Ricambi e accessori moto BMW G 650 X Country
La BMW G 650 X Country fa parte della gamma "G" della casa tedesca, una famiglia di moto lanciata nel 2007 e progettata per offrire tre stili distinti: enduro, supermotard e scrambler. Assemblato nello stabilimento Aprilia di Scorzè in Italia, il modello si distingue per il suo moderno spirito scrambler, ispirato ai classici degli anni '60 e '70 ma rivisitato con l'esperienza tecnica e l'affidabilità di BMW
Accessori e parti per BMW G 650 X Country
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW G 650 X Country in base all'anno.
La BMW si basa su un motore collaudato derivato dalla F 650 GS, con un motore Rotax monocilindrico da 652 cc, a 4 valvole, raffreddato a liquido e a iniezione. Il motore eroga 53 CV a 7.000 giri/min e 6 daN.m di coppia a 5.250 giri/min, con un range di funzionamento ottimale tra 3.000 e 6.500 giri/min. La trasmissione avviene tramite un cambio a 5 marce e catena, con un rapporto di trasmissione lungo per favorire il comfort su strada. Il telaio è una combinazione di acciaio e alluminio, con la parte posteriore smontabile in alluminio, per un peso a secco di 148 kg e 160 kg a pieno carico, circa 30 kg in meno rispetto alla F 650 GS. Il telaio è dotato di una forcella a steli rovesciati non regolabile da 45 mm, di un ammortizzatore posteriore Sachs a gas e di un'escursione della ruota anteriore e posteriore rispettivamente di 210 e 240 mm, ideale per assorbire le irregolarità su strada o su pista. Le ruote a raggi Metzeler Tourance (100/90 x 19 all'anteriore, 130/80 x 17 al posteriore) garantiscono una buona versatilità. La frenata è affidata a Brembo, con un disco anteriore da 300 mm (pinza a doppio pistoncino) e un disco posteriore da 240 mm (pistoncino singolo), con ABS Bosch disinseribile disponibile come optional. Il serbatoio da 9,5 litri, situato sotto la sella, offre un'autonomia di circa 250 km, con consumi compresi tra 3,5 e 4,2 litri/100 km. L'equipaggiamento di serie è minimalista: quadro strumenti digitale (senza contagiri o indicatore di carburante), luce posteriore a LED, indicatori di direzione bianchi, scarico in acciaio inox con catalizzatore. Gli optional consentono di adattare la moto a qualsiasi scopo, da un kit di riduzione della potenza a un portapacchi o a una bolla. La manutenzione viene effettuata ogni 10.000 km, il che contribuisce a un costo di gestione contenuto. Scopriamo ora come queste caratteristiche si traducono nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la BMW G 650 X Country è apprezzata per la sua facilità d'uso, versatilità e agilità. I motociclisti apprezzano la posizione di guida dinamica, la sella confortevole e il manubrio alto, che facilitano la presa di confidenza con la moto, sia in città che su strada. Il raggio di sterzata di 4,40 m facilita le manovre urbane, anche se il motore monocilindrico può mancare di fluidità a velocità molto basse, caratteristica tipica di questo tipo di motore. Le sospensioni a corsa lunga sono ritenute confortevoli su superfici irregolari, ma alcuni utenti le trovano un po' troppo morbide, il che può portare a un effetto di beccheggio nelle frenate brusche o in curva. I freni Brembo sono considerati sicuri e l'ABS opzionale è apprezzato per la sua discrezione ed efficacia. Il motore Rotax è rinomato per la sua affidabilità e facilità d'uso, offre buone prestazioni e consumi molto ridotti, consentendo di coprire lunghe distanze senza preoccuparsi del budget per il carburante. Tuttavia, ci sono alcune lamentele sul rapporto qualità/prezzo, che è inferiore a quello di rivali come la Yamaha XT 660 R, che costa meno all'acquisto. L'altezza della sella, anche se regolabile, può penalizzare i piloti più bassi e la mancanza di un vano sottosella è talvolta criticata. Nonostante questi punti, l'affidabilità, il valore di rivendita e l'economia d'uso sono i principali vantaggi regolarmente citati dai proprietari. Le diverse versioni della gamma G 650 X consentono a tutti di trovare la configurazione più adatta alle proprie esigenze, sia per il tempo libero, che per il commuting o l'avventura su strada e su pista.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica completa di questo modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 652 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico Rotax, 4 valvole, raffreddato a liquido, iniezione di carburante, doppia accensione, albero di bilanciamento
- Potenza e coppia del motore: 53 CV a 7.000 giri/minuto, 6 daN.m a 5.250 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 148 kg a secco, 160 kg con i serbatoi pieni
- Altezza del sedile: 870 mm (regolabile a 740 mm)
- Consumo medio di carburante: da 3,5 a 4,2 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 250 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 9,5 litri (situato sotto il sedile)
- Velocità massima: oltre 170 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, trasmissione a catena, rapporto lungo
- Frenata: disco anteriore da 300 mm (pinza a doppio pistone), disco posteriore da 240 mm (singolo pistone), opzione ABS Bosch disinseribile
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 10.000 km, basso consumo di carburante, affidabilità comprovata, costi di gestione moderati