Ricambi e accessori moto BMW HP2 1200 Enduro
La BMW HP2 1200 Enduro, in vendita tra il 2005 e il 2007, ha rivoluzionato il mondo delle moto da trail affermandosi come una macchina radicale e innovativa
Accessori e parti per BMW HP2 1200 Enduro
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW HP2 1200 Enduro in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, la HP2 Enduro 1200 è costruita su un telaio a traliccio tubolare in acciaio con motore portante, che garantisce leggerezza e rigidità. Il passo di 1.610 mm e la lunghezza complessiva di 2.350 mm assicurano una notevole stabilità, mentre la larghezza di 880 mm la rende facile da gestire in fuoristrada. Con un peso a secco di 175 kg (196,5 kg di peso a vuoto), è uno dei rimorchi sportivi più leggeri della sua categoria. Il serbatoio traslucido da 13 litri consente di controllare il livello del carburante in un colpo d'occhio, mentre l'altezza della sella di 920 mm conferma l'attenzione per i piloti esperti, anche se una sella bassa opzionale può essere abbassata a 895 mm. La sospensione anteriore si basa su un sistema Telelever sostituito qui da una forcella rovesciata da 45 mm, specifica per questo modello, che offre un'eccellente escursione in fuoristrada (270 mm all'anteriore, 250 mm al posteriore). Il forcellone in alluminio, abbinato all'ammortizzatore centrale Öhlins, assicura una maneggevolezza precisa sui percorsi accidentati. I cerchi a raggi da 21 pollici all'anteriore e 17 pollici al posteriore migliorano la capacità della moto di affrontare un'ampia gamma di terreni, mentre la trasmissione finale a cardano, rara su una moto di questo tipo, riduce la manutenzione in condizioni estreme. Infine, le ampie pedane, il blocco motore in alluminio di serie e i pneumatici da enduro montati come primo equipaggiamento sono la testimonianza di un'autentica attenzione alle prestazioni fuoristrada.
La HP2 Enduro 1200 si rivolge soprattutto agli appassionati di fuoristrada, raid e avventura che cercano una moto versatile, leggera e dalle alte prestazioni. I piloti più esperti apprezzeranno il design sportivo e le innovazioni tecniche, in particolare il monoammortizzatore posteriore ad aria, che offre una maneggevolezza eccezionale sui terreni difficili ed è facile da regolare grazie alla pompa integrata. Il fatto che il Telelever sia stato sostituito da una forcella convenzionale e la lunga escursione delle sospensioni sono particolarmente apprezzati per la maneggevolezza impegnata della moto e la capacità di superare gli ostacoli. La potenza del motore, la leggerezza e la robustezza del telaio sono regolarmente citati come punti di forza, così come la qualità delle sospensioni e la possibilità di adattare la moto al suo utilizzo grazie alla sella bassa o al telaio stradale offerto dal 2006. Anche il serbatoio traslucido è apprezzato per la sua praticità nelle lunghe tappe. Tuttavia, l'elevata altezza della sella può scoraggiare i piloti più bassi e il comfort sulle lunghe distanze può ancora essere migliorato, dato che la vocazione premier della HP2 Enduro è chiaramente l'avventura e le prestazioni. Il carattere grezzo del motore, senza albero di bilanciamento, piacerà ai puristi ma potrebbe sorprendere i meno esperti. Questo modello, prodotto in serie limitata, è rinomato per la sua rarità, esclusività e orientamento al top di gamma. Si è affermato come un punto di riferimento nel mondo degli sport da trail, ricercato dagli amanti dell'avventura e del brivido che cercano una macchina leggera e performante con una forte personalità. Le varie versioni commercializzate tra il 2005 e il 2007 hanno permesso alla HP2 Enduro di affermarsi in modo duraturo nel mondo delle moto sportive da trail di alta gamma.
Per chi ama i numeri, ecco la scheda tecnica completa di questo modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.170 cm³ (alesaggio x corsa: 101 x 73 mm)
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione Ø 47 mm, raffreddato ad aria, 1 albero a camme in testa per cilindro, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 105 CV a 7.000 giri/minuto, 11,5 mkg a 5.500 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 175 kg a secco, 196,5 kg in ordine di marcia
- Altezza della sella: 920 mm (895 mm con sedile basso opzionale)
- Consumo medio di carburante: 5,5 litri/100 km
- Autonomia stimata: 236 km
- Capacità del serbatoio: 13 litri (compresi 2 litri di riserva)
- Velocità massima: 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione cardanica
- Frenata: anteriore: 1 disco da 305 mm, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 265 mm, pinza a 2 pistoncini; tubi aeronautici; ABS non disponibile
- Manutenzione e costi di gestione: la rinomata affidabilità della BMW, la facilità di manutenzione (facile accesso al filtro dell'aria), il consumo di carburante ragionevole, il costo complessivo moderato per una moto di alta gamma.