Ricambi e accessori moto BMW K 1200 S
La BMW K 1200 S ha segnato una svolta nella storia della casa tedesca, affermandosi nel 2005 come la più potente Sport GT mai prodotta in serie dal marchio
Accessori e parti per BMW K 1200 S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW K 1200 S in base all'anno.
La scheda tecnica della BMW rivela una serie di soluzioni tecniche pensate per le prestazioni e la versatilità. Il telaio perimetrale in alluminio assicura rigidità e leggerezza, mentre l'asse anteriore Duolever, composto da due bracci portanti paralleli, garantisce una sterzata ultraprecisa e una stabilità impressionante, anche in caso di forti accelerazioni. La regolazione elettronica delle sospensioni, accessibile direttamente dal manubrio, permette di adattare la moto a tutte le condizioni stradali, un vero vantaggio per i piloti più esigenti. Il motore, un 4 cilindri in linea da 1.157 cc, a iniezione e raffreddato a liquido, sviluppa 167 CV a 10.250 giri/min e 13,2 kg di coppia a 8.250 giri/min. Questo blocco compatto, inclinato sotto il telaio, è abbinato a un cambio a cassetta a 6 rapporti e a una trasmissione secondaria ad albero cardanico, garanzia di affidabilità e facilità d'uso. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 320 mm con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 265 mm con pinza a 2 pistoncini, il tutto assistito dall'ABS integrale Sport di serie. Con un'altezza della sella di 820 mm, un peso a secco di 222 kg (248 kg di peso a vuoto) e un serbatoio da 17 litri, questo modello rientra nella categoria delle moto stradali sportive di grandi dimensioni. La dotazione di serie comprende anche lo scarico catalitico, le sospensioni pilotate, un nuovo cambio a cassetta e un albero di trasmissione compatto. La velocità massima è di circa 275 km/h, il che rende la K 1200 S una delle moto più veloci della sua categoria. Per i motociclisti che vogliono saperne di più sull'esperienza quotidiana, diamo un'occhiata alle opinioni e ai feedback di chi ha usato questo modello.
Nell'uso quotidiano, la BMW K 1200 S convince per il suo equilibrio tra potenza, comfort e innovazione. I motociclisti lodano la notevole tenuta di strada, la stabilità offerta dal Duolever e la sorprendente maneggevolezza per una moto di queste dimensioni. La posizione di guida confortevole e la carenatura protetta consentono di affrontare lunghi viaggi senza affaticarsi, mentre il motore è disponibile a tutti i regimi, offrendo coppia fin dai bassi regimi e una spinta impressionante agli alti. La trasmissione ad albero cardanico è apprezzata per la sua discrezione e facilità di manutenzione. Le sospensioni regolabili elettronicamente sono un punto di forza, in quanto permettono di adattare la moto a diversi tipi di strada e di carico, aumentando la sensazione di sicurezza e controllo. La frenata potente, assistita dall'ABS, è rassicurante anche sulle superfici sconnesse. Gli utenti sottolineano il piacere di guida, la qualità costruttiva e l'efficienza complessiva del modello, che si distingue per l'originalità e lo stile deciso. Tuttavia, vengono regolarmente citati alcuni punti deboli: il peso elevato, soprattutto nella parte anteriore e in coppia, può rendere difficili le manovre da fermo. Sui primi modelli sono stati segnalati problemi di affidabilità, in particolare per quanto riguarda l'ABS, il cambio e le sospensioni ESA, ma la maggior parte di questi difetti sono stati corretti dall'assistenza post-vendita. Il prezzo, soprattutto con gli optional, è considerato elevato e la capacità del serbatoio del carburante è talvolta considerata un po' troppo piccola per le lunghe distanze. Nonostante queste riserve, la maggior parte dei motociclisti sottolinea il piacere di guida, la sicurezza e l'equilibrio generale della K 1200 S, che rimane un punto di riferimento per gli appassionati di Sport GT con una forte personalità.
Per chi volesse una rapida panoramica, ecco le principali caratteristiche tecniche di questo modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.157 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri in linea, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddato a liquido, doppio ACT, 16 valvole
- Potenza e coppia del motore: 167 CV a 10.250 giri/minuto, 13,2 mkg a 8.250 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 222 kg a secco, 248 kg in ordine di marcia
- Altezza della seduta: 820 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,5 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 290-300 km
- Capacità del serbatoio: 17 litri
- Velocità massima: circa 275 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a cassetta a 6 rapporti, trasmissione finale ad albero cardanico
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 265 mm, pinza a 2 pistoncini; ABS integrale Sport
- Manutenzione e costi di gestione: si consiglia una manutenzione regolare; affidabile ma costosa da riparare; attenzione ai primi modelli (cambio, ABS, ESA), manutenzione più semplice grazie alla trasmissione ad albero cardanico