Ricambi e accessori moto BMW K 1600 GT
La BMW K&N GT incarna lo spirito del viaggio su strada e delle prestazioni, e dal 2011 rappresenta il punto di riferimento per le auto stradali di alta gamma
Accessori e parti per BMW K 1600 GT
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW K 1600 GT in base all'anno.
In termini tecnici, la BMW si basa su un telaio perimetrale in alluminio che garantisce rigidità e stabilità, abbinato alle sospensioni elettroniche Dynamic ESA che regolano automaticamente lo smorzamento in base al carico e alle condizioni stradali. L'asse anteriore Duolever a due bracci paralleli e l'asse posteriore Paralever assicurano una tenuta di strada esemplare, anche nei lunghi viaggi e nelle curve strette. La trasmissione a cardano, affidabile e a bassa manutenzione, piacerà ai motociclisti che percorrono lunghe distanze, mentre il cambio a 6 velocità, con Shift pro opzionale, assicura cambi di marcia rapidi e precisi. Il motore a sei cilindri in linea da 1.649 cc, con iniezione elettronica e raffreddamento a liquido, sviluppa 160 CV a 7.750 giri/min e una coppia massima di 17,8 kg a 5.250 giri/min. Il risultato è un'erogazione lineare della potenza e una notevole flessibilità, ideale sia per le accelerazioni autostradali che per le tranquille crociere. Il sistema di regolazione della coppia in frenata (MSR) e le modalità di guida consentono di adattare la moto a qualsiasi situazione. La sicurezza è rafforzata dall'ABS Pro, dal controllo di trazione DTC e dai fari direzionali a LED, per viaggiare in tutta tranquillità sia di giorno che di notte. L'equipaggiamento di serie comprende sella e manopole riscaldate, schermo TFT collegato, cruise control, parabrezza regolabile elettricamente con memoria, computer di bordo, monitoraggio della pressione degli pneumatici, retromarcia elettrica e spazio di stivaggio ottimizzato. I pacchetti Comfort e Touring, così come i livelli di allestimento Option 719, portano la personalizzazione e il comfort ancora più in là. Con un consumo medio di carburante di 5,7 litri/100 km e una capacità del serbatoio di 26,5 litri, la K 1600 ha un'autonomia fino a 456 km, sufficiente per lunghe gite di piacere. Tutte queste caratteristiche rendono la K&N GT una tourer perfettamente adatta alle esigenze della vita quotidiana e dei viaggi a lungo raggio. Scopriamo ora come i motociclisti vivono questa esperienza quotidiana.
I motociclisti che guidano la K 1600 GT sono unanimi nel lodare l'eccezionale comfort offerto da questo modello, sia per il pilota che per il passeggero. La sella accogliente, la protezione dal vento e l'equipaggiamento riscaldato consentono di percorrere chilometri senza stancarsi, sia che si tratti di un lungo viaggio o di una guida più regolare. La stabilità e la tenuta di strada sono particolarmente apprezzate, così come la sorprendente maneggevolezza per una moto di queste dimensioni, che diventa molto facile da gestire non appena si inizia a guidare. Il motore a sei cilindri è spesso descritto come fantastico, con un suono gratificante e una potenza disponibile a tutti i regimi. Gli utenti lodano la fluidità della trasmissione e la reattività del pro shift opzionale. La retromarcia elettrica è un vantaggio nelle manovre da fermo e tutti gli ausili elettronici contribuiscono alla sicurezza e al piacere di guida. La qualità della costruzione e delle finiture viene regolarmente sottolineata, così come la possibilità di personalizzare la moto grazie a un'ampia gamma di equipaggiamenti e opzioni. Tra i suoi punti deboli, alcuni segnalano un costo di manutenzione elevato, un cambio un po' fermo ai bassi regimi, alcuni scatti della trasmissione e uno spazio di stivaggio limitato per i viaggi molto lunghi. Secondo alcuni commenti, la protezione dalla pioggia potrebbe essere migliorata, ma la versatilità e l'affidabilità della K 1600 GT rimangono argomenti importanti. Le versioni più recenti sono percepite come un progresso significativo in termini di comfort e tecnologia di bordo, rafforzando l'attrattiva di questa tourer per i motociclisti in cerca di avventura ed emozioni su strada.
Per saperne di più, ecco un riepilogo delle specifiche tecniche di questo iconico modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.649 cm³
- Tipo di motore: 6 cilindri in linea, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 160 CV a 7.750 giri/min, coppia massima 17,8 mkg a 5.250 giri/min
- Peso (vuoto e pieno) : Peso a secco 306 kg, peso a vuoto 334 kg
- Altezza del sedile: regolabile tra 810 mm e 830 mm
- Consumo medio di carburante: 5,70 l/100 km
- Autonomia stimata: 456 km
- Capacità del serbatoio: 26,5 litri
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti (shifter pro opzionale), trasmissione secondaria ad albero cardanico
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 320 mm, pinza a 2 pistoncini; ABS parzialmente integrato
- Manutenzione e costi di gestione: elevati costi di manutenzione segnalati dagli utenti; richiami del costruttore relativi a sospensione posteriore e cambio