Ricambi e accessori moto BMW Ruote a raggi R 1100 R
La BMW R 1100 R Ruote Centinate è diventata un punto di riferimento nel mondo delle roadster, grazie soprattutto al suo stile unico e al suo DNA tipicamente bavarese
Accessori e parti per BMW Ruote a raggi R 1100 R
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW Ruote a raggi R 1100 R in base all'anno.
La BMW è basata su un telaio a traliccio in acciaio con motore portante, garanzia di stabilità e robustezza. Il motore, raffreddato ad aria e olio, bicilindrico piatto a 4 tempi, a iniezione, ha una cilindrata di 1.085 cm³. Eroga 80 CV a 7.750 giri/min e 9,70 mkg di coppia a 5.250 giri/min, offrendo una grande flessibilità a tutti i regimi. Il cambio a 5 marce, abbinato a una trasmissione finale cardanica, assicura un funzionamento fluido e affidabile, ideale sia per i lunghi viaggi che per la guida in città. L'asse anteriore è dotato di una forcella Telelever con 120 mm di escursione e di doppi dischi freno da 305 mm con pinze a 4 pistoncini, che garantiscono una frenata sicura ed efficace. Al posteriore, il monobraccio e il monoammortizzatore Paralever offrono un'escursione di 135 mm, completata da un disco da 276 mm con pinze a 2 pistoncini. L'altezza della sella di 760 mm facilita la presa, mentre il serbatoio da 21 litri consente di affrontare lunghi viaggi con un'autonomia stimata di 323 km. La strumentazione è stata migliorata nel corso degli anni, in particolare dal 1997, con l'aggiunta di un contagiri e di un orologio, oltre a opzioni come le manopole riscaldate e la verniciatura bicolore. Il consumo medio di carburante è di 6,5 litri/100 km, un valore ancora ragionevole per una moto di questa categoria. I proprietari possono anche contare su un'ampia gamma di accessori e ricambi per moto per ottimizzare o restaurare la loro macchina. Passiamo alle esperienze quotidiane dei motociclisti e alle loro opinioni su questo modello iconico.
I motociclisti che guidano quotidianamente la BMW R 1100 R Spoke Wheels ne apprezzano particolarmente la versatilità e il carattere dinamico del motore. La robustezza e la qualità costruttiva del motore sono spesso citate come punti di forza, e alcuni utenti hanno percorso diverse centinaia di migliaia di chilometri senza riscontrare alcun problema di rilievo. Anche la maneggevolezza e la precisione del telaio sono apprezzate: la moto rimane stabile e prevedibile, sia in solitaria che in coppia, su strada o in città. La frenata, grazie in particolare al Telelever anteriore, ispira fiducia e sicurezza, anche nelle frenate più brusche. Questa tecnologia limita la depressione della forcella, migliorando la sensazione del manubrio in fase di decelerazione. Anche la posizione di guida naturale, la maneggevolezza e la facilità di guida sono regolarmente citate come punti di forza, così come la possibilità di personalizzare la moto in base ai propri gusti personali. Alcuni motociclisti hanno tuttavia evidenziato alcuni difetti, come il cambio, ritenuto un po' duro, e il comando dell'indicatore di direzione, specifico della BMW. I modelli prodotti prima della fine del 1997 richiedono un'attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda le guarnizioni della testa del cilindro, l'iniezione del carburante e il cablaggio sotto il piantone dello sterzo. Gli ammortizzatori dovrebbero essere sostituiti dopo 50.000 km per mantenere il comfort originale. Nonostante questi punti da tenere d'occhio, il costo di gestione rimane moderato e si apprezza la possibilità di effettuare da soli la manutenzione ordinaria. Le versioni da 850 cc sono apprezzate anche per la loro accessibilità. Questo modello continua ad attrarre un pubblico fedele, che lo vede come una compagna affidabile, accattivante e personalizzabile, adatta a tutti i tipi di utilizzo. La sua personalità vintage, unita a un motore robusto, ne fa una moto di carattere sempre richiesta sul mercato dell'usato.
Se siete curiosi, ecco la scheda tecnica completa di questa iconica roadster.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.085 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento aria/olio, 4 valvole per cilindro, 1 albero a camme in testa
- Potenza e coppia del motore: 80 CV a 7.750 giri/min; 9,70 mkg (95,1 Nm) a 5.250 giri/min
- Peso (a vuoto e a pieno carico): circa 210 kg a secco e 235 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 760 mm
- Consumo medio di carburante: 6,5 litri/100 km
- Autonomia stimata: 323 km
- Capacità del serbatoio: 21 litri
- Velocità massima: da 197 a 210 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, trasmissione finale a cardano
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 305 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 276 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi d'esercizio: moto notoriamente affidabile, sostituzione dell'albero cardanico ogni 20.000 km, sostituzione degli ammortizzatori dopo 50.000 km, possibilità di manutenzione "fai da te".