Ricambi e accessori moto BMW R 1100 RS
La BMW R 1100 RS ha segnato un punto di svolta nella storia della Casa bavarese, essendo la prima a presentare il nuovo e moderno bicilindrico piatto del 1993
Accessori e parti per BMW R 1100 RS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW R 1100 RS in base all'anno.
Il progetto tecnico di questo modello si basa su un telaio tubolare con motore portante e telaio anteriore in alluminio, che ottimizza rigidità e leggerezza. L'asse anteriore Telelever, esclusiva BMW, offre una maneggevolezza stabile e rassicurante, anche in caso di frenate brusche o su strade tortuose. Al posteriore, il monobraccio Paralever gestisce la trasmissione ad albero cardanico limitando le reazioni parassite, per una guida fluida e controllata. La frenata è assicurata da due dischi da 305 mm all'anteriore con pinze a 4 pistoncini e da un disco da 285 mm al posteriore con pinza a 2 pistoncini, che garantiscono un'efficace potenza di decelerazione. Il motore bicilindrico piatto da 1.085 cc sviluppa 90 CV a 7.250 giri/min e 9,50 kg di coppia a 5.500 giri/min. L'iniezione elettronica, il raffreddamento aria/olio e l'albero a camme in testa per cilindro assicurano prestazioni costanti e affidabilità comprovata. Il cambio a 5 velocità, abbinato alla trasmissione ad albero cardanico, limita la manutenzione ordinaria, anche se alcune operazioni, come la frizione, possono essere più complesse. L'altezza del sedile può essere regolata tra 780 e 820 mm e il serbatoio del carburante da 23 litri consente di affrontare anche lunghi viaggi. I modelli prodotti dopo il 1996 beneficiano di un cambio e di un circuito dell'olio migliorati, per una maggiore affidabilità a lungo termine. Alcuni modelli sono dotati di borse da turismo, pratiche per i viaggi, e la base tecnica consente di montare numerosi accessori per ottimizzare il comfort o la capacità di carico. Per scoprire come si comporta questa moto nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti, vale la pena di dare un'occhiata a come è stata utilizzata e cosa ne pensano i motociclisti.
I ciclisti che utilizzano questo modello quotidianamente ne lodano la versatilità e il comfort, sia per i lunghi viaggi, sia per le gite in montagna o per l'uso urbano. Il design ergonomico, con le sue molteplici regolazioni di sella e manubrio, permette a tutti di trovare la posizione ideale, limitando l'affaticamento sulla strada. I consumi reali, spesso compresi tra 5 e 5,5 litri/100 km, offrono un'autonomia molto apprezzata, con alcuni utenti che raggiungono i 400 km con un pieno. La maneggevolezza, grazie all'asse anteriore Telelever, ispira fiducia, anche su strade dissestate o in caso di frenate brusche. Il motore bicilindrico piatto è rinomato per la sua robustezza e per la sua capacità di percorrere lunghe distanze senza vacillare, a condizione che venga effettuata una manutenzione regolare, compreso il controllo del livello dell'olio. Gli utenti ne apprezzano l'affidabilità complessiva, soprattutto nelle versioni prodotte dopo il 1996, che hanno beneficiato di miglioramenti tecnici. Anche la potenza dei freni, garantita dalle pinze Brembo, è un punto di forza, così come la possibilità di aggiungere accessori per adattare la moto alle proprie esigenze: comfort, trasporto o personalizzazione. Tra i suoi punti deboli, alcuni lamentano una protezione non perfetta nei lunghi viaggi, una sensibilità dell'avantreno su strade molto sconnesse e un costo elevato di acquisto e manutenzione per alcune operazioni. I primi modelli soffrivano di alcuni problemi al cambio e alla guarnizione della testata, che sono stati corretti nelle versioni successive. Nonostante queste riserve, questo modello rimane un punto di riferimento per gli appassionati di Sport GT alla ricerca di un compromesso tra sportività, turismo e affidabilità.
Per chi vuole confrontare le cifre, la dettagliata scheda tecnica fornisce un quadro più chiaro dei suoi punti di forza.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.085 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento aria/olio, 1 TCA per cilindro, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 90 CV a 7.250 giri/minuto, 9,50 mkg a 5.500 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 210 kg a secco, 252 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: regolabile tra 780 mm e 820 mm
- Consumo medio di carburante: 6,50 l/100 km (da 5 a 5,5 l/100 km a seconda dell'utente)
- Autonomia stimata: 354 km (fino a 400 km a seconda dell'utente)
- Capacità del serbatoio del carburante: 23 litri
- Velocità massima: 226 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, trasmissione secondaria ad albero cardanico
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 305 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 285 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: è considerata affidabile e robusta; la manutenzione ordinaria è accessibile, ma alcuni interventi, come la manutenzione della frizione, possono essere onerosi; alcuni proprietari ritengono che il prezzo di acquisto o di manutenzione sia elevato.