Ricambi e accessori moto BMW R 1150 R Rockster
La BMW R 1150 R Rockster ha segnato una svolta audace nella storia della roadster tedesca. Presentata al Salone dell'Automobile di Monaco di Baviera alla fine del 2002 e commercializzata dal 2003 al 2005, questa moto è stata progettata per scuotere i codici stabiliti dal marchio, che fino ad allora era rinomato per la sua sobrietà
Accessori e parti per BMW R 1150 R Rockster
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW R 1150 R Rockster in base all'anno.
Questo modello vanta una solida base tecnica, progettata per offrire efficienza e piacere di guida. Il telaio combina una struttura anteriore in alluminio fuso con una struttura posteriore in acciaio, garantendo robustezza e rigidità. L'asse anteriore, ereditato dalla R 1100 S, è dotato di una forcella Telelever con 120 mm di escursione, che garantisce una notevole stabilità anche nelle frenate più brusche. Al posteriore, il monobraccio e il monoammortizzatore Paralever offrono 135 mm di escursione, per una trazione e un comfort ottimali su ogni tipo di strada. I doppi dischi anteriori da 320 mm con pinze a 4 pistoncini e il disco posteriore da 276 mm a 2 pistoncini garantiscono una frenata potente e precisa, con l'ABS opzionale disponibile per una maggiore sicurezza. Il motore bicilindrico piatto da 1.130 cc a doppia accensione, conforme alla normativa Euro 2, sviluppa 85 CV a 6.750 giri/min e 9,8 kg di coppia a 5.250 giri/min. Si distingue per l'elasticità e l'affidabilità ai medi regimi, offrendo una piacevole esperienza di guida sia in città che su strada. Il cambio a 6 marce con ingranaggi a denti alti è più silenzioso e fluido ed è abbinato a una trasmissione secondaria cardanica per garantire robustezza e manutenzione ridotta. Il cerchio posteriore allargato (180/55 x 17) e il serbatoio da 20,4 litri consentono di affrontare lunghi viaggi senza vincoli, con un'autonomia stimata di quasi 291 km e un consumo medio di 7 litri/100 km. In termini di equipaggiamento, il Rockster è dotato di un quadro strumenti completo, di un kit di attrezzi e di un kit di riparazione tubeless sotto la sella, nonché di due cavalletti di serie. Per coloro che desiderano spingersi oltre in termini di personalizzazione, è disponibile una selezione di accessori e parti di moto. Vediamo come si comporta questa roadster nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
Il fascino quotidiano della Rockster risiede nella sua versatilità e facilità di guida. I motociclisti hanno lodato l'equilibrio dinamico del telaio, che hanno definito "magico", e la sensazione di sicurezza fornita dall'avantreno, anche su superfici accidentate. L'ergonomia è stata apprezzata per il suo comfort, nonostante una posizione di guida leggermente più sportiva grazie al manubrio più basso e alle gambe leggermente piegate. Il motore bicilindrico piatto offre un notevole piacere ai medi regimi, con una grande flessibilità tra i 1.500 e i 6.000 giri, e un cambio molto migliorato, più preciso e piacevole da usare. La Rockster è adatta sia agli spostamenti quotidiani in città sia alle fughe su strade di montagna o alle lunghe escursioni. I piloti lodano la stabilità, la tenuta di strada e la fiducia della moto fin dai primi chilometri. La frenata precisa e potente è un punto di forza, anche senza ABS. Tuttavia, alcuni utenti hanno trovato il motore un po' sottotono agli alti regimi rispetto ad altre roadster di grandi dimensioni, e la sella per il passeggero non è stata montata di serie, ma come optional. Anche le decorazioni con strisce adesive hanno suscitato un certo dissenso: alcuni le hanno ritenute indegne del prezzo di listino. L'ABS integrato, disponibile come optional, è un vantaggio in termini di sicurezza, anche se a volte viene percepito come meno progressivo alle basse velocità. Nel complesso, questo modello è percepito come una moto coinvolgente, sicura e versatile, il cui look audace e la qualità costruttiva sono unanimemente apprezzati dagli appassionati. Per gli amanti della personalizzazione, la disponibilità di accessori e ricambi adeguati è un vero vantaggio.
Per i dettagli tecnici, consultare la scheda tecnica qui sotto.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.130 cm³ (bicilindrico piatto)
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione di carburante, doppia accensione, raffreddato ad aria/olio, conforme alla normativa Euro 2
- Potenza e coppia del motore: 85 CV a 6.750 giri/min; 9,8 mkg a 5.250 giri/min
- Peso (a vuoto o a pieno carico): 219 kg a secco, 238 kg in ordine di marcia
- Altezza della seduta: 835 mm (795 mm in opzione)
- Consumo medio di carburante: 7 litri/100 km
- Autonomia stimata: 291 km
- Capacità del serbatoio: 20,4 litri
- Velocità massima: 205 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, trasmissione cardanica
- Frenata: doppio disco anteriore da 320 mm, pinze a 4 pistoncini; disco posteriore da 276 mm, pinza a 2 pistoncini, ABS opzionale
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km, revisione completa a 20.000 km, kit di attrezzi e kit tubeless sottosella, trasmissione cardanica a bassa manutenzione