Ricambi e accessori moto BMW R 1150 RT
La BMW R 1150 RT si è affermata come punto di riferimento nel mondo delle moto stradali europee. Commercializzata dal 2001 al 2004, è succeduta alla R 1100 RT e ha preceduto la R 1200 RT, seguendo le orme delle grandi roadster BMW lanciate nel 1979
Accessori e parti per BMW R 1150 RT
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW R 1150 RT in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, la BMW si basa su un telaio a traliccio con motore portante, che garantisce una notevole rigidità e stabilità, anche alle alte velocità. Il motore bicilindrico piatto da 1.130 cc, con iniezione di carburante e raffreddamento aria/olio, sviluppa 95 CV a 7.250 giri/min e 10,2 kg di coppia a 5.500 giri/min. Questo motore, dotato di doppia accensione sulle ultime versioni, convince per la sua flessibilità e robustezza. Il cambio a sei marce, di cui la sesta è un overdrive, consente di abbassare il regime del motore in autostrada, proteggendo così il motore e limitando il consumo di carburante. La trasmissione secondaria è ad albero cardanico, garanzia di affidabilità e bassa manutenzione. Il telaio è dotato di una forcella Telelever all'anteriore (escursione 120 mm) e di un monoammortizzatore Paralever al posteriore (escursione 135 mm), che assicurano un ottimo assorbimento delle irregolarità e una tenuta di strada rassicurante. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 320 mm con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 276 mm, tutti assistiti dall'ABS integrale di serie. Le ruote da 17 pollici possono essere dotate di pneumatici ad alte prestazioni e la pressione consigliata garantisce una stabilità ottimale. Il serbatoio da 25,2 litri offre un'autonomia stimata di 315 km, mentre la sella regolabile (805 mm) è adatta alla maggior parte dei piloti. Tra le dotazioni di serie figurano le borse integrate, il parabrezza elettrico e l'assistenza alla frenata con ABS. Tra gli optional figurano la sella bassa, la radio e le manopole riscaldate. Per capire meglio come queste tecnologie si traducono nell'uso quotidiano, diamo un'occhiata a ciò che i motociclisti hanno da dire su questo modello.
Nell'uso quotidiano, la BMW R 1150 RT è apprezzata per il suo eccezionale comfort, la sua efficace protezione e la sua capacità di coprire lunghe distanze senza stancarsi. I motociclisti lodano la posizione di guida naturale, la sella avvolgente e la bolla elettrica, tutti elementi che rendono la guida straordinariamente piacevole, sia da soli che in coppia. Il telaio liscio e stabile permette di improvvisare su tutti i tipi di strada, mentre le sospensioni assorbono facilmente le asperità e le buche. La maneggevolezza in città è facilitata dall'opzione di una sella bassa, e salire sul cavalletto centrale è facile. Il motore bicilindrico piatto è giudicato robusto e affidabile, con una fluidità che si apprezza fin dai bassi regimi e una netta accelerazione a partire da 4.000 giri/min. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato che il cambio può risultare capriccioso, in particolare quando si mette in folle, e che i freni elettrici richiedono un po' di tempo per abituarsi, soprattutto alle basse velocità. Il sistema ABS integrale, pur essendo efficace, richiede un po' di tempo per abituarsi alla sua azione progressiva, in particolare sui primi [model]. L'altezza della sella può essere un ostacolo per i motociclisti di altezza inferiore a 1,73 m, ma esistono soluzioni, come una sella bassa o l'incavo della sella originale. La qualità della produzione, l'affidabilità meccanica e la sensazione di sicurezza sono regolarmente sottolineate, così come la longevità e il piacere di guida. Ci sono alcune riserve sul consumo di olio e sul costo dell'assistenza post-vendita, ma la soddisfazione generale rimane molto alta. Le versioni successive beneficiano di miglioramenti al sistema ABS, che rende la frenata più progressiva e intuitiva, il che è particolarmente apprezzato.
Per chi ama i numeri, passiamo alla scheda tecnica dettagliata di questo modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto a cilindrata variabile)
- Cilindrata: 1.130 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento aria/olio, doppia accensione
- Potenza e coppia del motore: 95 CV a 7.250 giri/min; 10,2 mkg a 5.500 giri/min
- Peso (vuoto e pieno): 262 kg a secco; 279 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 805 mm, regolabile
- Consumo medio di carburante: 8 L/100 km
- Autonomia stimata: 315 km
- Capacità del serbatoio: 25,2 litri
- Velocità massima: 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti (overdrive), trasmissione cardanica
- Frenata: ABS integrato di serie, dischi da 320 mm (anteriori), 276 mm (posteriori), pinze a 4 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione regolare, costi di manutenzione ai vertici del segmento, affidabilità comprovata