Ricambi e accessori moto BMW R 1200 R Nine-T Racer
La BMW R 1200 R Nine-T Racer è una moto che ha lasciato il segno nel mondo delle moto sportive neo-retrò fin dal suo lancio nel 2017
Accessori e parti per BMW R 1200 R Nine-T Racer
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW R 1200 R Nine-T Racer in base all'anno.
La BMW è basata su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, con il motore come elemento portante, che garantisce robustezza e rigidità. All'anteriore monta una forcella teleidraulica rovesciata da 46 mm derivata dalla S 1000 RR, che offre un'escursione di 120 mm. La frenata è affidata a due dischi radiali da 320 mm con pinze a 4 pistoncini, mentre al posteriore un monoammortizzatore montato su un monoblocco Paralever, con 120 mm di escursione, assicura la stabilità. Un disco posteriore da 265 mm con pinza a 2 pistoncini completa il pacchetto, mentre l'ABS è di serie per una maggiore sicurezza. Il motore bicilindrico piatto da 1.170 cc, a 4 tempi, a iniezione elettronica, raffreddato ad aria e olio, sviluppa 110 CV a 7.750 giri/min e 12,10 kg di coppia a 6.000 giri/min. La trasmissione avviene tramite un cambio manuale a 6 marce e un albero di trasmissione secondario, sinonimo di affidabilità e bassa manutenzione. Un serbatoio da 17 a 18 litri, a seconda della versione, vi permetterà di fare delle belle gite, con un'autonomia stimata tra i 261 e i 310 km e un consumo medio di 5,8-6,5 litri/100 km. L'altezza della sella varia tra 785 e 805 mm, rendendo la moto accessibile a un'ampia gamma di motociclisti, mentre il peso a vuoto è compreso tra 219 e 222 kg. La velocità massima è compresa tra 200 e 220 km/h, a seconda della versione, e l'accelerazione da 0 a 100 km/h è particolarmente vivace. La dotazione di serie comprende anche un cruscotto classico, mentre il catalogo degli optional consente di aggiungere numerosi accessori e parti di moto per adattare la moto alle proprie esigenze. Passiamo all'uso quotidiano e a ciò che i motociclisti hanno da dire su questo modello iconico.
I motociclisti che guidano la BMW R 1200 R Nine-T Racer la descrivono come una fonte costante di piacere di guida, con un motore dal carattere unico. Il bicilindrico piatto raffreddato ad aria colpisce per l'agilità e la coppia disponibile ai bassi regimi, consentendo di godersi la strada senza dover cambiare marcia. La potente frenata e la precisione del telaio vengono regolarmente elogiate, così come la sensazione di leggerezza nonostante il notevole peso reale. La maneggevolezza e la stabilità alle alte velocità sono rassicuranti e la qualità dei materiali utilizzati è unanimemente riconosciuta. Anche il look neo-retrò, il suono lusinghiero dello scarico e la possibilità di personalizzazione grazie a un'ampia gamma di accessori sono spesso citati come punti di forza. Alcuni utenti apprezzano la possibilità di agganciare le valigie per il viaggio, anche se la sella a due posti è disponibile solo come optional. Tuttavia, ci sono alcuni punti deboli: il comfort nei lunghi viaggi è considerato perfettibile, la sella un po' rigida e le sospensioni posteriori secche sulle strade sconnesse. La posizione di guida sportiva, con bracciali e comandi arretrati, può risultare stancante nei lunghi viaggi o nell'uso urbano. Alcuni lamentano l'assenza di un indicatore del carburante, la presenza di camere d'aria sui cerchi a raggi e un cruscotto considerato troppo convenzionale. Nonostante queste riserve, questo modello rimane una moto divertente, ideale per il turismo dinamico e per chi ama la personalizzazione. Le varie versioni prodotte dal 2017 al 2020 hanno conquistato un vasto pubblico, dagli appassionati nostalgici agli amanti delle belle macchine, e restano ricercate sul mercato dell'usato.
Per saperne di più, scoprite le specifiche tecniche dettagliate di questa eccezionale Café-Roadster.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.170 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione elettronica, raffreddamento aria/olio, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 110 CV a 7.750 giri/minuto, 12,10 mkg a 6.000 giri/minuto
- Peso (in ordine di marcia): da 219 a 222 kg a seconda della versione
- Altezza del sedile: da 785 a 805 mm
- Consumo medio di carburante: da 5,8 a 6,5 litri/100 km
- Autonomia stimata: da 261 a 310 km
- Capacità del serbatoio: da 17 a 18 litri
- Velocità massima: da 200 a 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria ad albero cardanico
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 265 mm, pinza a 2 pistoncini, ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 10.000 km o 12 mesi; trasmissione cardanica = zero manutenzione ordinaria della catena; manutenzione facile (accesso laterale al motore), ma la manodopera e i pezzi di ricambio sono costosi in BMW; modello affidabile, ma alcuni utenti riferiscono di affaticamento del polso a causa della posizione sportiva vintage; garanzia di 2 anni quando è nuova