Ricambi e accessori moto BMW R 1200 R Nine-T Urban G/S
La BMW R 1200 R Nine-T Urban G/S incarna lo spirito neo-retro trail della gamma Heritage del marchio tedesco. In vendita dal 2017 al 2023, si ispira direttamente alla leggendaria R 80 G/S, pioniera dei rally-raid e icona degli anni Ottanta
Accessori e parti per BMW R 1200 R Nine-T Urban G/S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW R 1200 R Nine-T Urban G/S in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, composto da tre componenti (telaio anteriore, posteriore e passeggero) per garantire rigidità e maneggevolezza. L'altezza della sella è di 850 mm, ideale per una posizione di guida eretta e confortevole, mentre il serbatoio da 17 litri promette un ampio spazio per l'avventura. Il peso a vuoto è di 223 kg, per un buon equilibrio tra stabilità e agilità. All'anteriore, la forcella teleidraulica da 43 mm offre 125 mm di escursione, abbinata a una ruota da 19 pollici con pneumatici da 120/70 e a un doppio freno a disco da 320 mm con pinze a 4 pistoncini. Al posteriore, il monoammortizzatore e il braccio Paralever offrono 140 mm di escursione, con un disco da 265 mm con pinze a 2 pistoncini e una ruota da 17 pollici 170/60. Il motore è un bicilindrico piatto da 1.170 cc con iniezione da 50 mm, raffreddato ad aria, 2 cilindri OHV e 4 valvole per cilindro. Eroga 109 CV a 7.250 giri/min e 11,80 mkg di coppia a 6.000 giri/min, per un rapporto peso/potenza di 1,91 kg/CV. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a 6 rapporti con giunto cardanico, che garantisce affidabilità e manutenzione ridotta. La dotazione di serie comprende ABS, manopole riscaldate, fari e indicatori di direzione a LED, presa USB, modalità di guida "Rain" e "Road", controllo di trazione ASC e ABS Pro reattivo in curva. Come optional, il modulo "Pro Riding Modes" aggiunge la modalità "Dirt", il controllo del freno motore MSR, il controllo di trazione DTC, il cruise control, l'allarme, le manopole riscaldate aggiuntive e la luce di curva adattiva. Sono disponibili anche ruote a raggi con pneumatici chiodati per esaltare il look da pista. La strumentazione è semplice e ordinata, con un tachimetro rotondo ad ago e una finestra digitale. Il consumo medio di carburante è di 5,10 litri/100 km, con un'autonomia stimata di 333 km e una velocità massima superiore a 200 km/h. Per scoprire le prestazioni quotidiane di questo modello, diamo un'occhiata a ciò che hanno da dire i motociclisti e alle loro opinioni in merito.
I motociclisti lodano la versatilità e il piacere di guida di questo modello, descrivendolo come semplice, potente e ideale per percorrere molti chilometri. Molti ne apprezzano la consistenza, il divertimento e le prestazioni, oltre al miglior comfort offerto dalla sella modificata in gel. La coppia del motore è stata particolarmente apprezzata, così come la posizione di guida, considerata più comoda di quella della classica NineT. I commenti sottolineano anche la maneggevolezza della moto, la sua relativa leggerezza rispetto ad altri modelli GS e il suo look unico, che risulta di primo impatto. Tuttavia, alcuni utenti hanno trovato l'escursione della ruota anteriore un po' corta per un uso fuoristrada più impegnativo, e la mancanza di aspetti pratici, come l'assenza di un indicatore del carburante, anche se questo è stato compensato da un efficace sistema di allarme. Gli accessori per le valigie della BMW sono considerati costosi, ma perfettamente adatti allo stile della moto. I motociclisti più anziani apprezzano la riduzione di peso rispetto a una GS tradizionale, che rende la guida più accessibile. Anche il prezzo base è considerato più interessante di quello di una 1200GS. Questo modello è considerato perfetto per il divertimento, il turismo e la vita di tutti i giorni, con un motore fluido ed espressivo. Le versioni speciali e i diversi anni di presenza sul mercato non alterano la percezione generale di una moto accattivante, affidabile e gratificante, che si trova a suo agio sia nel garage di un appassionato sia in viaggio per le vacanze.
Per chi è interessato alle cifre, la scheda tecnica dettagliata è disponibile di seguito.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate); dal 2021 è disponibile la versione A2 con acceleratore da 35 kW.
- Cilindrata: 1.170 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione Ø 50 mm, raffreddato ad aria, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 109 CV a 7.250 giri/minuto, 11,80 mkg a 6.000 giri/minuto
- Peso (pieno): 223 kg
- Altezza della sella: 850 mm
- Consumo medio di carburante: 5,10 litri/100 km
- Autonomia stimata: 333 km
- Capacità del serbatoio: 17 litri
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria ad albero cardanico
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 265 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 10.000 km o 1 anno; costi di manutenzione moderati per una BMW, ricambi disponibili presso la rete ufficiale; 2 anni di garanzia su ricambi e manodopera (3 anni su alcune versioni Euro 5)