Ricambi e accessori moto BMW R 1200 S
La BMW R 1200 S si distingue come una moto sportiva di classe a sé stante nel mondo delle due ruote, segnando un'importante evoluzione nella linea dei modelli con motore boxer della Casa bavarese
Accessori e parti per BMW R 1200 S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW R 1200 S in base all'anno.
La BMW è basata su un telaio a traliccio in acciaio con motore portante, garanzia di rigidità e precisione in curva. All'anteriore, le sospensioni Telelever da 41 mm offrono 110 mm di escursione, abbinate a una frenata ad alte prestazioni grazie a doppi dischi da 320 mm e pinze a 4 pistoncini. Al posteriore, il sistema Paralever offre un'escursione di 120 mm e freni a disco da 265 mm con pinze a 2 pistoncini. Le ruote, ispirate alla K 1200 S, sono dotate di pneumatici 120/70-17 all'anteriore e 180/55-17 al posteriore, per una tenuta di strada ottimale. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 marce e un giunto cardanico, segno distintivo dell'affidabilità BMW. Il motore bicilindrico piatto a 4 tempi, raffreddato ad aria/olio e con iniezione di carburante, sviluppa 122 CV a 8.250 giri/min e 11,40 mkg di coppia a 6.800 giri/min, con un rapporto volumetrico di 12,5:1. Il rapporto peso/potenza di 1,6 kg/cv e il peso a secco di 195 kg (213 kg in ordine di marcia) fanno di questo modello una delle moto sportive più equilibrate della sua categoria. Il serbatoio da 17 litri offre un'autonomia stimata di 304 km, con un consumo medio di 5,6 litri/100 km. La dotazione di serie comprende un quadro strumenti digitale/analogico che visualizza la marcia inserita, il livello del carburante, la temperatura dell'olio, l'ora e l'autonomia residua, con illuminazione adattiva in base alle condizioni di luce ambientale. L'opzione Öhlins consente impostazioni avanzate delle sospensioni per la guida sportiva o in pista, mentre l'ABS opzionale aumenta la sicurezza. Questo modello offre un equilibrio di prestazioni, comfort e tecnologia, che si rivolge ai motociclisti alla ricerca di un tipo diverso di moto sportiva. Scopriamo ora come si comporta questa moto nell'uso quotidiano e cosa ne pensano gli utenti.
I motociclisti che hanno scelto la BMW R 1200 S la definiscono una moto rara, ben bilanciata e solida, che offre un'esperienza di guida sportiva e precisa. Il telaio e il potente motore sono particolarmente apprezzati per la loro efficienza su strada, con una maneggevolezza imperiale e una notevole stabilità in curva. Il motore boxer conserva il suo fascino, le sue vibrazioni e il suo rumore caratteristico, offrendo un autentico piacere di guida. Questo modello è giudicato più che adeguato per la strada, con consumi moderati a velocità legali e una posizione di guida sportiva che può diventare stancante nei lunghi viaggi o in città, anche a causa della sella poco imbottita e delle cinghie basse. Tra i suoi punti di forza, la qualità costruttiva, la robustezza meccanica e l'affidabilità della moto sono spesso evidenziate. La frenata potente e progressiva, l'ABS disinseribile per i puristi e le sospensioni Öhlins sulle versioni equipaggiate contribuiscono a un'esperienza gratificante. Alcuni utenti lamentano l'assenza del cavalletto centrale, l'equipaggiamento minimalista e il prezzo elevato, mentre Autres sottolineano la radicalizzazione rispetto alla generazione precedente, che la rende meno versatile per l'utilizzo come sport-GT. Anche la flangia del motore non rimovibile è citata come un punto negativo per coloro che desiderano debridare la moto per l'uso in pista. Nonostante questi pochi difetti, la R 1200 S è percepita come una moto sportiva da gentleman, accattivante ed elegante, ideale per gli amanti delle emozioni e dell'esclusività. Per garantire l'affidabilità è necessaria una manutenzione annuale e su alcuni modelli è stato segnalato un guasto alla pompa del carburante, con un richiamo da parte del produttore da verificare al momento dell'acquisto dell'usato. Le versioni dotate di optional come la linea Arrow, il filtro KN o le sospensioni Öhlins sono particolarmente apprezzate per la loro maneggevolezza sportiva e la capacità di adattarsi a diversi stili di guida.
Per saperne di più, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche di questo iconico modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto a cilindrata piena)
- Cilindrata: 1.170 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento aria/olio, 1 TCA per cilindro, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 122 CV a 8.250 giri/min; 11,40 mkg a 6.800 giri/min
- Peso (vuoto e pieno): 195 kg a secco, 213 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 830 mm
- Consumo medio di carburante: 5,60 l/100 km
- Autonomia stimata: 304 km
- Capacità del serbatoio: 17 litri
- Velocità massima: oltre 230 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, trasmissione secondaria ad albero cardanico
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 265 mm, pinza a 2 pistoncini, ABS opzionale
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km o 1 anno; costi di manutenzione complessivi ragionevoli per un modello premium; possibilità di de-restringimento (modelli limitati a 106 CV in Francia prima del 2016) ma costoso in quanto a volte richiede la sostituzione della centralina e una visita a un concessionario autorizzato