Ricambi e accessori moto BMW R 1250 GS Adventure
La BMW R 1250 GS Adventure è sinonimo di avventura e di lunghi viaggi. Da quando è stato adottato il motore 1250, questo modello si è affermato come compagno ideale per i motociclisti alla ricerca dei grandi spazi aperti, incarnando lo spirito di esplorazione e di robustezza caratteristico della gamma GS
Accessori e parti per BMW R 1250 GS Adventure
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW R 1250 GS Adventure in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare in acciaio progettato per garantire resistenza e stabilità, con un'altezza della sella regolabile tra 890 mm e 910 mm che consente a tutti di trovare la posizione ideale. Il peso a vuoto è di 268 kg, ma la distribuzione dei pesi e il design ergonomico lo rendono maneggevole anche nelle tappe più lunghe. Il serbatoio da 30 litri garantisce un'autonomia notevole, ideale per chi viaggia spesso e vuole percorrere più di 600 km senza affaticarsi. La sospensione anteriore Telelever da 37 mm e il monoammortizzatore Paralever al posteriore offrono rispettivamente 210 e 220 mm di escursione, assorbendo efficacemente le irregolarità della strada o della pista. La frenata è assicurata da due dischi da 305 mm all'anteriore con pinze radiali a 4 pistoncini e da un disco da 276 mm al posteriore con pinza a 2 pistoncini, per una sicurezza ottimale su tutti i terreni. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a 6 marce, con selettore opzionale, e a un albero di trasmissione secondario per un'affidabilità a lungo termine. Il motore bicilindrico piatto da 1.254 cc, dotato di tecnologia ShiftCam, sviluppa 136 CV a 7.750 giri/min e 14,5 kg di coppia a 6.250 giri/min. L'iniezione elettronica, il raffreddamento a liquido e la fasatura variabile delle valvole ottimizzano la potenza, il consumo di carburante (4,75 l/100 km) e il piacere di guida. L'equipaggiamento di serie comprende l'ABS Integral Pro, il controllo di trazione DTC, le manopole riscaldate, uno schermo TFT collegato, tre modalità di guida, il controllo della partenza in salita, una presa da 12 V e una porta USB. Gli optional includono le sospensioni semiattive ESA, le modalità di guida Pro, l'illuminazione adattiva, il cambio, il cruise control e una serie di accessori, in modo da poter configurare la moto in base ai propri gusti personali. Con tutte queste dotazioni tecniche, la R 1250 GS Adventure è uno dei punti di riferimento del segmento trail, pronta ad affrontare qualsiasi strada. Passiamo all'uso reale e alle opinioni dei motociclisti su questo modello.
Nella vita di tutti i giorni, questo modello convince per il suo comfort e la sua versatilità, sia su strada che su pista. I motociclisti apprezzano l'agilità e la manovrabilità, nonostante le dimensioni imponenti della moto, nonché la potenza del motore boxer, che garantisce un'accelerazione vivace e una grande flessibilità. Il comfort della sella riscaldata, la protezione offerta dal cupolino e dalla carenatura regolabili e la connettività dello schermo TFT sono regolarmente citati come vantaggi principali per i lunghi viaggi. Anche l'eccezionale autonomia del serbatoio da 30 litri, la stabilità su tutti i tipi di terreno e l'affidabilità meccanica sono unanimemente riconosciuti come punti di forza. Le sette modalità di guida Pro, il Pro ABS e il DTC permettono di adattare la moto a qualsiasi situazione, offrendo un'esperienza di guida sicura e personalizzata. Gli utenti lodano anche la qualità dei materiali, le sospensioni attive ESA e l'illuminazione a LED orientabile, che aumentano la sensazione di sicurezza e controllo, anche in condizioni difficili. Tuttavia, alcuni hanno sottolineato che l'altezza della sella è troppo elevata per le persone di taglia media o piccola, il che potrebbe rendere difficile la manovrabilità quando si è fermi o in città. Il peso della moto, anche se ridotto durante la guida, richiede una certa dose di anticipo quando ci si ferma. Ogni tanto vengono citati alcuni dettagli ergonomici, come la posizione dei comandi o il calore dello scarico, ma la soddisfazione generale rimane molto alta, soprattutto per quanto riguarda la rivendita e il valore residuo. Anche la possibilità di personalizzare la moto con un'ampia gamma di accessori e stili è molto apprezzata, rafforzando il fascino di questo modello per gli amanti dell'avventura e dei viaggi.
Per completare la panoramica, ecco la scheda tecnica dettagliata.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.254 cm3
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione Ø 52 mm, raffreddato a liquido, 2 ACT variabili, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 136 CV a 7.750 giri/min, 14,50 mkg a 6.250 giri/min
- Peso (a pieno carico): 268 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: regolabile da 890 mm a 910 mm (altri sedili disponibili da 820 mm a 910 mm)
- Consumo medio di carburante: 4,75 litri/100 km
- Autonomia stimata: 632 km
- Capacità del serbatoio: 30 litri
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 rapporti, cambio opzionale, secondario ad albero cardanico
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 305 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 276 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km o 12 mesi; costo relativamente alto dell'assistenza presso la rete ufficiale BMW, ma giustificato dal livello di tecnologia; moto molto affidabile, a condizione che si rispetti il programma di manutenzione