Ricambi e accessori moto BMW R 850 GS
La BMW R 850 GS si è affermata come punto di riferimento nel mondo delle moto da trail, incarnando lo spirito di avventura tanto caro a BMW Motorrad
Accessori e parti per BMW R 850 GS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW R 850 GS in base all'anno.
La BMW si basa su una solida architettura tecnica, progettata per affrontare sia la strada che la pista. Il suo telaio combina un telaio anteriore in alluminio fuso con un telaio posteriore in acciaio, offrendo un compromesso ideale tra rigidità e leggerezza. La ciclistica è completata da una sospensione anteriore teleidraulica Telelever con un'escursione di 190 mm e un sistema anti-dive per una stabilità ottimale in frenata. Al posteriore, il monoammortizzatore Paralever con braccio singolo e 200 mm di escursione assicura una guida confortevole anche su terreni accidentati. Il motore bicilindrico piatto da 848 cc, raffreddato ad aria e olio, a iniezione, eroga 70 CV a 7.500 giri/min e 7,7 kg di coppia a 5.250 giri/min. È accoppiato a un cambio a 5 marce e alla trasmissione finale tramite un albero cardanico, per una guida fluida senza la necessità di una lunga manutenzione. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 305 mm con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 276 mm, che garantiscono potenza e progressività. Il serbatoio da 24 litri è ideale per i lunghi viaggi, con un'autonomia stimata di 436 km secondo il produttore. L'altezza della sella può essere regolata tra 840 e 860 mm per adattarsi alle diverse corporature, mentre la moto è dotata di tutti gli equipaggiamenti previsti dalla legge. Il quadro strumenti completo fornisce tutte le informazioni necessarie per il viaggio. Prima di addentrarci nelle esperienze dei piloti e nell'uso quotidiano, scopriamo come si comporta questa bici da trail su strada e fuori strada.
Nell'uso quotidiano, la BMW R 850 GS è rinomata per la sua versatilità e capacità di adattarsi a qualsiasi terreno. I motociclisti ne lodano l'equilibrio, la maneggevolezza e la tenuta di strada, sia sulle strade secondarie che nelle uscite più avventurose. Grazie al baricentro basso, la moto ispira fiducia fin dai primi giri di ruota, anche per i piloti meno esperti. Il motore bicilindrico piatto è apprezzato per la sua fluidità ed efficienza, che consente sia una guida rilassata sia una guida più dinamica. La trasmissione ad albero cardanico è un punto di forza, in quanto offre una manutenzione ridotta e un'affidabilità costante, ideale per chi viaggia spesso. Il comfort di guida è migliorato dalla sella regolabile e dalla tipica posizione di guida GS, anche se l'altezza può rappresentare una sfida per i piloti di taglia inferiore. L'ampia ergonomia del manubrio e la protezione offerta dalla bolla originale contribuiscono a garantire una buona resistenza nei lunghi viaggi. Alcuni utenti sottolineano che il peso della moto, soprattutto in ordine di marcia, può rendere difficile la manovrabilità da fermo. Si parla anche di consumi reali, spesso superiori a quelli indicati dal costruttore in caso di uso intenso o dinamico, ma l'autonomia rimane un punto di forza per le lunghe distanze. Le varie versioni e finiture, come la GS Trophy e la Triple Black, sono seducenti in termini di stile e di equipaggiamento, rafforzando il fascino di questo modello per gli amanti dei viaggi e dell'avventura. Le sospensioni, anche se a volte sono percepite come rigide su strade accidentate, non pregiudicano il piacere di guida complessivo. La R 850 GS è una compagna affidabile e gratificante, ideale per esplorare nuovi orizzonti o semplicemente per godersi ogni curva.
Per i più curiosi, ecco un riepilogo delle specifiche tecniche essenziali.
- Patente di guida richiesta: Una patente di guida (ex patente A MTT1 34 CV non garantita A2)
- Cilindrata: 848 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento aria/olio
- Potenza e coppia del motore: 70 CV a 7.500 giri/min; 7,7 mkg a 5.250 giri/min
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 225 kg a secco; 243 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: regolabile tra 840 mm e 860 mm
- Consumo medio di carburante: 5,5 litri/100 km (dati del produttore)
- Autonomia stimata: 436 km
- Capacità del serbatoio: 24 litri
- Velocità massima: 185 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 5 marce, trasmissione secondaria tramite albero cardanico Paralever
- Frenata: 2 dischi anteriori Ø 305 mm, pinze a 4 pistoncini; disco posteriore Ø 276 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: trasmissione cardanica a bassa manutenzione; i consumi effettivi variano a seconda dell'utilizzo; ricambi accessibili, rete consolidata; affidabilità consolidata