Ricambi e accessori moto BMW R 850 RT ABS integrale
La BMW R 850 RT ABS Integral segue le orme delle grandi tourer dei marchi tedeschi, conservando gran parte del DNA della 1150 ma con una capacità più accessibile
Accessori e parti per BMW R 850 RT ABS integrale
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW R 850 RT ABS integrale in base all'anno.
La BMW è basata su un telaio che combina una struttura anteriore in alluminio fuso e una struttura posteriore in acciaio, garanzia di robustezza e stabilità. Il passo di 1.485 mm contribuisce a una posizione di seduta rassicurante, mentre la sospensione anteriore Telelever da 40 mm offre un'escursione di 120 mm per un efficace assorbimento delle irregolarità. Al posteriore, il monobraccio e il monoammortizzatore Paralever offrono 135 mm di escursione, per un comfort ottimale anche sulle lunghe distanze. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 320 mm con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 276 mm con pinze a 2 pistoncini, tutti abbinati all'ABS integrale per una maggiore sicurezza. Il motore bicilindrico piatto a 4 tempi, raffreddato ad aria/olio e con iniezione di carburante, sviluppa 73 CV a 6.750 giri/min e 8,10 kg di coppia a 5.500 giri/min, garantendo un'erogazione fluida e un'accelerazione efficiente. La trasmissione è affidata a un cambio a 6 velocità e a un giunto cardanico, per una comprovata affidabilità e una manutenzione semplificata. Il serbatoio da 25,2 litri è ideale per le lunghe distanze, con un'autonomia stimata di 442 km. L'altezza della sella può essere regolata tra 805 mm e 845 mm per adattarsi alle diverse corporature. La dotazione di serie comprende parabrezza regolabile elettricamente, borse, cambio a 6 marce e impianto frenante EVO. Questo modello è stato progettato per offrire un eccellente compromesso tra comfort, sicurezza e piacere di guida, pur rimanendo accessibile. Scopriamo ora come i motociclisti vivono quotidianamente questa tourer e cosa ne pensano.
Nella vita di tutti i giorni, la R 850 RT è apprezzata per il suo comfort di guida e per la protezione offerta dalla carenatura e dal cupolino, che consentono di percorrere lunghe distanze senza affaticarsi, anche in due. I motociclisti apprezzano la posizione di guida ergonomica e la sella confortevole, anche se alcuni motociclisti di media statura consigliano di scavare la sella per migliorare l'accessibilità durante le soste. La maneggevolezza è apprezzata: la moto afferra la strada e attenua le imperfezioni, offrendo un'esperienza di guida serena e rassicurante. Le sospensioni BMW Telelever all'anteriore e Paralever al posteriore migliorano ulteriormente questa stabilità, filtrando efficacemente gli urti e riducendo i movimenti indesiderati. Il motore, giudicato più fluido e rotondo rispetto a quello della R 1100 RT, colpisce per la sua versatilità e per la capacità di mantenere una velocità di crociera compresa tra 130 e 160 km/h senza difficoltà. In autostrada, la sesta marcia di tipo overdrive è particolarmente utile a velocità costante, mentre sulle strade più piccole il rapporto più corto rende la moto più divertente e dinamica. Il suo comportamento è particolarmente apprezzato sulle strade di campagna, dove il motore riprende senza battere ai bassi regimi, offrendo una guida fluida e tranquilla. Tra i punti deboli, il peso elevato da fermo è spesso citato, così come il cambio, considerato rumoroso e con una sesta marcia troppo lunga per un uso extra-autostradale. Alcuni utenti segnalano costosi problemi con l'unità ABS e lamentano la difficoltà di trovare riparatori competenti per questo sistema. Nonostante queste carenze, la maggior parte delle recensioni rimane positiva, sottolineando l'affidabilità, il piacere di guida e l'ottimo rapporto qualità-prezzo della vettura, in particolare per le lunghe distanze e l'uso quotidiano. È apprezzata anche per la sua maneggevolezza prevedibile e rassicurante, che la rende un'ottima opzione per i motociclisti che si avvicinano al mondo delle moto stradali. Le versioni successive del modello sono cambiate poco, mantenendo le qualità di una tourer confortevole e ben equipaggiata, pur rimanendo accessibili sul mercato dell'usato.
Per saperne di più, ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere presenti.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 848 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico piatto, 4 tempi, iniezione, raffreddamento aria/olio, 2 x 1 ACT, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 73 CV a 6.750 giri/minuto, 8,10 mkg a 5.500 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 249 kg a secco, 288 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: regolabile tra 805 mm e 845 mm
- Consumo medio di carburante: 5,70 l/100 km
- Autonomia stimata: 442 km
- Capacità del serbatoio: 25,20 litri
- Velocità massima: 191 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a cardano
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 276 mm, pinza a 2 pistoncini; ABS completo
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione standard richiesta ogni 10.000 km o annualmente; il sistema ABS integrale è affidabile ma costoso in caso di guasto; i costi di gestione rimangono ragionevoli se la manutenzione viene eseguita regolarmente