Ricambi e accessori moto BMW S 1000 RR Superstock
La BMW S 1000 RR Superstock evoca immediatamente prestazioni ed esclusività nel mondo delle moto sportive. Questo modello è stato progettato per celebrare il dominio di BMW nel campionato Superstock, grazie soprattutto all'impresa di Ayrton Badovini nel 2010, che ha ottenuto 9 vittorie e un secondo posto in 10 gare
Accessori e parti per BMW S 1000 RR Superstock
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW S 1000 RR Superstock in base all'anno.
La scheda tecnica della Superstock colpisce per la qualità dei componenti e le scelte tecnologiche. La sua ciclistica si basa su un telaio a doppia trave in alluminio, che garantisce rigidità e leggerezza, ideale per una moto ipersportiva. L'asse anteriore è dotato di una forcella teleidraulica rovesciata da 46 mm con un'escursione di 120 mm, mentre l'asse posteriore beneficia di un monoammortizzatore con un'escursione di 130 mm. Le ruote sono 120/70-17 all'anteriore e 190/55-17 al posteriore, per una tenuta ottimale in pista. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 320 mm con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 220 mm con pinza a singolo pistoncino, per un controllo preciso e potente. Il motore, un 4 cilindri in linea da 999 cc con iniezione da 48 mm, raffreddato a liquido, 2 OHC e 4 valvole per cilindro, sviluppa 193 CV a 13.000 giri/min e 11,40 mkg di coppia a 9.750 giri/min. La trasmissione è affidata a un cambio a 6 marce e catena secondaria, con un cambio di marcia rapido. L'equipaggiamento di serie comprende ABS sportivo, protezioni in carbonio, comandi a distanza, indicatori di direzione a LED, leve da corsa pieghevoli, pneumatici Racetec K3 e un silenziatore Akrapovic. Il serbatoio da 17,5 litri e l'altezza della sella di 820 mm assicurano che la moto sia progettata ergonomicamente per una guida sportiva. Il peso è di 183 kg a secco e 204 kg in ordine di marcia. Questo modello è stato progettato per offrire un'esperienza di guida vicina a quella di una moto da competizione, pur rimanendo accessibile agli appassionati di moto sportive. Vediamo come questa moto viene percepita dai motociclisti e quali sono i suoi punti di forza e di debolezza nell'uso quotidiano.
Il feedback dei motociclisti sulla S 1000 RR Superstock è unanime: questa moto ipersportiva è rinomata per il suo potente motore, la sua maneggevolezza e la qualità della sua dotazione. Molti elogiano l'efficacia dell'ABS, del cambio e del controllo di trazione, che permettono di superare i limiti in tutta sicurezza, sia in pista che durante le gare su strada come la North West 200. Anche la decorazione specifica e le finiture di alta gamma sono molto apprezzate, così come la presenza di numerosi componenti del reparto HP, che rafforzano il carattere esclusivo del modello. Anche la precisione del telaio e la sua stabilità ad alta velocità sono qualità spesso citate, soprattutto nelle frenate brusche o nelle sequenze veloci. Tuttavia, ci sono alcuni punti deboli, tra cui una frenata che manca di resistenza nell'uso intenso, un prezzo elevato e il fatto che sia venduta solo in Italia, rendendo questo modello difficilmente accessibile a molti appassionati. Alcuni piloti sottolineano anche una risposta del motore relativamente brutale ai medi regimi, che richiede una messa a punto fine per rimanere efficace, soprattutto su piste strette o in condizioni mutevoli. Nonostante ciò, la S 1000 RR Superstock si è affermata come punto di riferimento nella sua categoria, dominando i campionati Superstock e Superbike e i confronti. Le varie versioni, dalla Limited Edition del 2011 alla S 1000 RR del 2019, sono sempre rimaste competitive, come dimostrano i risultati della North West 200, dove la BMW si è imposta sulla concorrenza. Anche di fronte a macchine più recenti, la S 1000 RR Superstock continua a brillare, forte del suo motore sovralimentato e del rigore tedesco. Questo modello è considerato una macchina eccezionale, riservata agli amanti del brivido e delle moto sportive esclusive che vogliono vivere un'esperienza di guida vicina alle competizioni.
Se siete curiosi, ecco un elenco completo delle specifiche tecniche di questa moto eccezionale.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 999 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri in linea, 4 tempi, Ø 48 mm a iniezione, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 193 CV a 13.000 giri/minuto, 11,40 mkg a 9.750 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 183 kg a secco, 204 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 820 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,5 litri/100 km
- Autonomia stimata: da 250 a 270 km circa
- Capacità del serbatoio: 17,5 litri
- Velocità massima: circa 300 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare (ogni 10.000 km su strada, più frequente in pista); costi di manutenzione elevati in configurazione Superstock (parti da corsa, pneumatici slick o hypersport, materiali di consumo); modello tecnicamente impegnativo, ma molto affidabile se ben mantenuto