Ricambi e accessori moto BMW S 1000 XR
La BMW S 1000 XR si è affermata come punto di riferimento nel mondo delle moto da trail GT sportive. Progettata da BMW per soddisfare la crescente domanda di versatilità e prestazioni, questo modello incarna la fusione tra il DNA sportivo della S 1000 RR e lo spirito di viaggio di una moto da trail stradale
Accessori e parti per BMW S 1000 XR
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro BMW S 1000 XR in base all'anno.
La BMW è alimentata da un motore a 4 cilindri in linea da 999 cc della S 1000 RR di nuova generazione, che eroga 170 CV a 11.000 giri/min e 114 Nm di coppia a 9.250 giri/min. Questa unità ad alte prestazioni è integrata in un "Flex Frame" in alluminio, con il motore che contribuisce alla rigidità dell'insieme. Le sospensioni con escursione di 150 mm all'anteriore (forcella rovesciata da 45 mm) e al posteriore (monoammortizzatore) sono regolabili elettronicamente grazie alla sospensione semiattiva Dynamic ESA, che garantisce comfort e precisione su ogni tipo di strada. La frenata è assicurata da pinze radiali Hayes a 4 pistoncini all'anteriore (2 dischi Ø 320 mm) e da una pinza a 2 pistoncini al posteriore (1 disco Ø 265 mm), integrate da ABS Pro e Dynamic Brake Control per una sicurezza ottimale anche in curva. La trasmissione avviene tramite un cambio manuale a 6 marce con cambio Pro Up&Down opzionale e catena secondaria. Quattro modalità di guida (Rain, Road, Dynamic, Dynamic Pro) consentono di adattare la risposta del motore e l'assistenza elettronica alle condizioni. Il controllo di trazione DTC, la regolazione del freno motore MSR e l'anti-wheeling completano l'arsenale tecnologico. L'equipaggiamento di serie comprende uno schermo TFT a colori da 6,5 pollici con connettività Bluetooth, navigazione tramite app dedicata, presa USB, avviamento senza chiave, assistenza alla partenza in salita, parabrezza regolabile, luci di curva adattive, indicatori di direzione a spegnimento automatico, sedile ispessito e portapacchi integrato. Gli optional includono il cruise control, le manopole riscaldate, il Dynamic ESA Pro, i cerchi leggeri M, diversi tipi di sedili, il parabrezza allargato, le borse, le parti in carbonio e il cavalletto centrale. Con un serbatoio da 20 litri e un'autonomia stimata di 323 km, potrete affrontare lunghi viaggi in tutta tranquillità. Scopriamo ora come questo concentrato di tecnologia si traduce nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la BMW S 1000 XR è riconosciuta come una delle moto sportive da trail più performanti e versatili del mercato. I motociclisti apprezzano in particolare la posizione di guida confortevole, tipica di una moto da trail, che permette di percorrere lunghe distanze senza affaticarsi, godendo di una notevole agilità sulle strade tortuose. La protezione offerta dal parabrezza regolabile e la possibilità di aggiungere un bagaglio integrato sono i punti di forza per gli amanti dei viaggi. Lo schermo TFT da 6,5 pollici è apprezzato per la qualità della grafica e la ricchezza di informazioni che fornisce, facilitando la gestione delle modalità di guida e dell'assistenza elettronica. Le sospensioni semiattive e la frenata ABS Pro garantiscono la sicurezza e l'adattamento ottimale a tutti gli stili di guida. Il motore è potente e reattivo, con un'impennata di potenza a partire da 8.000 giri/min. per offrire una sensazione di ipersport. Alcuni utenti hanno notato, tuttavia, che la coppia del motore è un po' alta per una moto da trail, il che può dare un'impressione di fluidità ai bassi e medi regimi, ma la spinta diventa impressionante non appena si sale di giri. Il peso della moto, pur essendo sotto controllo, richiede una certa dose di vigilanza nelle manovre a bassa velocità o nella guida sportiva. Il livello di equipaggiamento, la qualità delle finiture e la connettività sono regolarmente citati come punti di forza. Il prezzo elevato, soprattutto con gli optional, e il costo della manutenzione sono talvolta citati come punti deboli. Le varie versioni, in particolare la 2024, sono in continua evoluzione per soddisfare le aspettative degli appassionati, con maggiore potenza, migliore ergonomia e un equipaggiamento sempre più completo.
Per i motociclisti esigenti che cercano emozioni e comfort sulle lunghe distanze, questo modello rimane una scelta da premier.
- Patente richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 999 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri in linea, 4 tempi, Ø 48 mm a iniezione, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 170 CV a 11.000 giri/minuto, 114 Nm a 9.250 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 214 kg a secco, 227 kg in ordine di marcia
- Altezza della seduta: 850 mm (disponibile in tre altezze)
- Consumo medio di carburante: 6,2 l/100 km
- Autonomia stimata: 323 km
- Capacità del serbatoio: 20 litri
- Velocità massima: oltre 250 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 marce, cambio opzionale, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze radiali Hayes a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 265 mm, pinza a 2 pistoncini, ABS Pro
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 10.000 km o 1 anno; costi di manutenzione ritenuti elevati; richiamo del produttore il 31/01/2025 per il collegamento a vite del filtro dell'olio