Ricambi e accessori moto Ducati 1000 DS Multistrada S
La Ducati 1000 DS Multistrada S è un'audace combinazione di moto sportiva, trail bike e roadster, che incarna lo spirito ribelle e versatile del marchio italiano
Accessori e parti per Ducati 1000 DS Multistrada S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1000 DS Multistrada S in base all'anno.
La Ducati è basata su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, per garantire resistenza e maneggevolezza. È equipaggiata con una forcella teleidraulica Öhlins a steli rovesciati da 43 mm di diametro all'anteriore, con un'escursione di 165 mm, e un monoammortizzatore Öhlins al posteriore con un'escursione di 141 mm, per un comfort di smorzamento e una precisione di guida eccezionali, anche su strade dissestate. La frenata è assicurata all'anteriore da due dischi da 320 mm con pinze a 4 pistoncini e al posteriore da un disco da 245 mm con pinza a 2 pistoncini, che garantiscono una potenza di arresto efficace e rassicurante. Il motore è un bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione da 45 mm, raffreddamento aria/olio, monoalbero a camme in testa (1 OHC) e distribuzione desmodromica, con 2 valvole per cilindro. La cilindrata è di 992 cc (alesaggio x corsa: 94 x 71,5 mm), con una potenza di 92 CV a 8.000 giri/min e una coppia di 8,80 kg a 5.750 giri/min. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 marce e una catena secondaria, che consente di sfruttare al massimo il potenziale del motore. Le caratteristiche distintive includono un parafango anteriore in carbonio, un manubrio Magura in alluminio, un parabrezza rialzato e una sella speciale, che rafforzano il carattere esclusivo di questo modello. Il serbatoio da 20 litri offre un'autonomia stimata di 333 km, con un consumo medio di 6 litri/100 km. L'altezza della sella di 850 mm offre una posizione di guida dominante, mentre le ruote sono dotate di pneumatici 120/60-17 all'anteriore e 180/55-17 al posteriore. Questa scheda tecnica evidenzia la versatilità e le prestazioni della DS Multistrada S, che si distingue chiaramente dalle sue dirette rivali. Per avere un'idea più precisa del suo valore nell'uso quotidiano, dobbiamo dare un'occhiata a come viene effettivamente utilizzata e a cosa ne pensano i motociclisti.
Le capacità di tenuta di strada di questa moto ibrida sono rinomate per la loro versatilità, che le permette di avventurarsi in città come su strade tortuose, con una preferenza per queste ultime dove esprime tutto il suo potenziale, come da tradizione del marchio. La qualità delle sospensioni Öhlins è particolarmente apprezzata per la capacità di smussare le asperità della strada, offrendo un comfort maggiore rispetto alla versione standard senza sacrificare la precisione di guida. I motociclisti apprezzano la possibilità di regolare le sospensioni per il comfort o per una guida più sportiva, pur mantenendo un discreto livello di comfort, rendendo la moto adatta all'uso quotidiano, anche nei lunghi viaggi. La nuova sella, gli specchietti retrovisori e il cupolino rialzato contribuiscono ad aumentare il comfort e la voglia di viaggiare. Tra i punti di forza segnalati dagli utenti ci sono il telaio, il motore, le sospensioni e la personalizzazione. D'altro canto, alcuni aspetti pratici, come l'indicatore del carburante, giudicato impreciso, e il prezzo elevato, sono stati indicati come punti deboli. Un utente ha descritto questo modello come un "buon tuttofare", versatile ma senza eccellere in nessun ambito particolare, con la tendenza a surriscaldarsi in città e con dimensioni un po' strette per chi è alto meno di 1,70 m. Tuttavia, il suo look unico e la sua capacità di sostituire diverse moto ne fanno una scelta molto popolare tra gli appassionati. Una manutenzione regolare e la scelta di accessori e ricambi moto adeguati sono raccomandati per garantire la sicurezza e le prestazioni della macchina. La versatilità e la capacità di adattarsi a diversi utilizzi fanno della Multistrada S 1000 DS un punto di riferimento per i motociclisti che cercano una moto potente, confortevole e distintiva.
Per chi volesse saperne di più, è possibile consultare l'elenco completo delle specifiche tecniche.
- Patente richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 992 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 45 mm, raffreddamento aria/olio, 1 OHC, desmodromico, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 92 CV a 8.000 giri/minuto, 8,80 mkg a 5.750 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 196 kg a secco, circa 215 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 850 mm
- Consumo medio di carburante: 6 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 330 km
- Capacità del serbatoio: 20 litri
- Velocità massima: circa 215 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, catena secondaria
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: regolazioni desmodromiche da rispettare (ogni 10.000-12.000 km a seconda dell'annata); manutenzione regolare e rigorosa indispensabile per garantire affidabilità e longevità; trasmissione a cinghia da sostituire ogni 20.000 km o 2 anni; costi di gestione leggermente superiori rispetto ai modelli standard grazie alle sospensioni Öhlins di alta gamma.