Ricambi e accessori moto Ducati 1000 DS Multistrada
La Ducati 1000 DS Multistrada ha segnato una svolta coraggiosa nella storia dei marchi italiani tra il 2003 e il 2006. Questo modello difficile da classificare ha sorpreso molti per il suo design atipico e per il suo desiderio di allontanarsi dalle moto sportive pure per cui Ducati era famosa
Accessori e parti per Ducati 1000 DS Multistrada
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1000 DS Multistrada in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, garanzia di robustezza e agilità, che offre una grande stabilità e maneggevolezza, apprezzabile su ogni tipo di strada. Il motore bicilindrico a L di 90°, raffreddato ad aria/olio, con iniezione da 45 mm, produce 84 CV a 8.000 giri/minuto e 8,5 kg di coppia a 5.000 giri/minuto, conferendo un'accelerazione reattiva e un carattere deciso. Il cambio a 6 marce, abbinato a una trasmissione finale a catena, garantisce cambi di marcia precisi e un utilizzo ottimale del bicilindrico, mentre il rapporto peso/potenza di 2,38 kg/cv consente di sfruttare appieno la vivacità del motore. All'anteriore, la forcella rovesciata Showa da 43 mm e i freni a doppio disco da 320 mm con pinze a 4 pistoncini garantiscono una maneggevolezza impeccabile e una frenata potente. Al posteriore, il monoammortizzatore Showa e il disco da 245 mm con pinze a 2 pistoncini completano il pacchetto per una sicurezza ottimale. Le ruote sono 120/70-17 all'anteriore e 180/55-17 al posteriore, per una notevole aderenza e stabilità. L'altezza della sella di 850 mm pone il pilota in una posizione dominante, ideale per la guida su strada e in città. Il serbatoio da 20 litri è ideale per le lunghe distanze, con un'autonomia stimata di oltre 300 km a seconda della velocità. La Multistrada 1000 DS è dotata di computer di bordo e contagiri di serie, mentre una serie di opzioni come la sella comfort, la bolla alta, il cavalletto centrale e le borse consentono di adattare la moto a tutti gli usi. La manutenzione deve essere affidata a esperti, poiché il motore è affidabile solo se curato in modo rigoroso. Passiamo ora all'esperienza quotidiana dei motociclisti, per scoprire i punti di forza e le aree di miglioramento individuate dagli utenti.
I motociclisti che guidano quotidianamente la Ducati 1000 DS Multistrada ne lodano unanimemente la versatilità e la personalità. Il piacere di guida è costante, sia in città che su strada o in montagna. La posizione di guida eretta, che rompe con la tradizione sportiva del marchio, è particolarmente apprezzata per il suo comfort, anche se la sella originale è ritenuta dura dopo un'ora di guida: molti optano per la sella comfort opzionale. La maneggevolezza, la leggerezza e la vivacità del motore sono regolarmente citati come punti di forza, così come il telaio, giudicato straordinario, e la frenata potente e reattiva. Alcuni utenti lamentano la mancanza di protezione, in particolare per i motociclisti più alti, e alcuni aspetti pratici che potrebbero essere migliorati, come l'indicatore del carburante inaffidabile e gli specchietti, soggetti a vibrazioni. Il consumo di carburante è giudicato ragionevole, intorno ai 5-6 litri/100 km, e l'autonomia è apprezzabile grazie all'ampio serbatoio. La manutenzione dovrebbe essere affidata agli intenditori, poiché il motore è affidabile se curato con attenzione, mentre la frizione a secco è talvolta fragile. I motociclisti sottolineano anche la possibilità di personalizzare la moto con un'ampia gamma di accessori, che ne aumenta il fascino. Questo modello è considerato una moto ideale per chi cerca di combinare divertimento, versatilità e carattere, senza sacrificare il comfort o la facilità d'uso nella vita quotidiana.
Per saperne di più, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche della Multistrada 1000 DS.
- Patente di guida richiesta: Patente A
- Cilindrata: 992 cm³ (corsa 94 x 71,5 mm)
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, raffreddato ad aria/olio, 1 albero a camme in testa desmodromico (OHC), 2 valvole per cilindro, iniezione elettronica Marelli Ø 45 mm
- Potenza e coppia del motore: 84 CV (62 kW) a 8.000 giri/minuto, 8,5 mkg (83 Nm) a 5.000 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 200 kg a secco e circa 219 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 850 mm (sedile regolabile da circa 820 a 850 mm a seconda dell'annata)
- Consumo medio di carburante: circa 6 litri/100 km
- Autonomia stimata: da 330 a 340 km circa
- Capacità del serbatoio: 20 litri
- Velocità massima: circa 215 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione finale a catena
- Frenata: anteriore 2 dischi da 320 mm con pinze a 4 pistoncini, posteriore 1 disco da 245 mm con pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: motore affidabile, ma richiede una manutenzione rigorosa, compresa la regolazione del gioco delle valvole desmodromiche ogni 10.000 km; costi di gestione moderati per una Ducati, soprattutto se la manutenzione viene effettuata da uno specialista o da un appassionato esperto; cinghie di distribuzione sostituite regolarmente (ogni 2 anni o 20.000 km).