Ricambi e accessori moto Ducati 1000 Mostro
La Ducati 1000 Monster è stata un'iconica roadster italiana fin dal suo arrivo sul mercato nel 2003. Successore del Monster 900 ie, questo modello incarna lo spirito Monster: una moto semplice, senza fronzoli e dal carattere forte
Accessori e parti per Ducati 1000 Mostro
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1000 Mostro in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, la Ducati è costruita su un telaio a traliccio in tubi d'acciaio al cromo-molibdeno, che garantisce rigidità e maneggevolezza esemplari. L'avantreno è dotato di una forcella teleidraulica a steli rovesciati da 43 mm di diametro e 130 mm di escursione, mentre il retrotreno è dotato di un monoammortizzatore con 148 mm di escursione. La frenata è assicurata da doppi dischi da 320 mm all'anteriore, gestiti da pinze a 4 pistoncini, e da un disco da 245 mm al posteriore con pinza a 2 pistoncini, per una potenza frenante all'altezza delle prestazioni del motore. Il cuore del Monster 1000 è un bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione elettronica da 45 mm, raffreddato ad aria e olio, con distribuzione desmodromica e 2 valvole per cilindro. Il motore sviluppa 86 CV a 7.750 giri/minuto e 8,80 mkg di coppia a 5.750 giri/minuto, garantendo un'accelerazione frizzante e un'erogazione di potenza apprezzabile. Il cambio a 6 rapporti è preciso e piacevole e trasmette la potenza alla ruota posteriore tramite una catena. Il serbatoio da 15 litri è ideale per le lunghe percorrenze, con un consumo medio di 5,80 litri/100 km e un'autonomia stimata di 259 km. A seconda della versione, il Monster 1000 può essere dotato di un parabrezza, di ruote speciali o di un sistema di scarico sportivo. I motociclisti possono anche personalizzare la loro moto con i numerosi accessori e ricambi disponibili per questo modello. Con un'altezza della sella di 800 mm e un peso a secco di 189 kg (208 kg in ordine di marcia), questa roadster rimane accessibile a un ampio pubblico pur mantenendo il suo carattere sportivo. Siete pronti a scoprire [comment] come si comporta questo modello su strada e cosa ne pensano i motociclisti nella loro vita quotidiana?
Su strada, il Monster 1000 rivela tutto il suo carattere e la sua versatilità. I motociclisti lodano il suo motore mozzafiato, capace di erogare una coppia generosa in ogni curva e un vigore che non vacilla nemmeno dopo molti chilometri. Alcuni notano uno schiaffo del motore ai bassi regimi, ma questo dettaglio è spesso considerato un marchio di fabbrica, che aggiunge fascino al propulsore desmodromico. Questo modello è rinomato per la sua affidabilità: gli utenti riferiscono che il piacere di guida rimane intatto dopo molti anni e un elevato chilometraggio, a condizione che la manutenzione sia eseguita correttamente, compresa la regolazione del gioco delle valvole ogni 20.000 km. Il look senza tempo del Monster continua a stupire, così come la tenuta di strada e la stabilità in curva. I punti di forza rilevati dagli utenti sono il "gniak" del motore, la qualità della frenata e la precisione del cambio. Tuttavia, alcuni hanno trovato la sella un po' rigida nei lunghi viaggi e il raggio di sterzata limitato, ma la posizione di guida è rimasta piacevole per la maggior parte degli utenti. Le varie versioni, dalla M1000 Dark alla S2R, offrono qualcosa per tutti, sia che si cerchi uno stile sobrio, un equipaggiamento specifico o prestazioni superiori. Il Monster 1000 è apprezzato anche per la sua capacità di adattarsi alla città come alla strada, offrendo una maneggevolezza conciliante nel quotidiano e rimanendo demoniaco non appena si preme l'acceleratore. Gli optional come la linea Remus Ducati Performance e il filtro KN sono apprezzati per il loro aspetto e la loro efficienza.
Per i più curiosi, l'elenco completo delle specifiche tecniche vi aspetta qui sotto.
- Patente di guida richiesta: Patente A
- Cilindrata: 992 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 45 mm, raffreddamento aria/olio, 1 ACT, desmodromico, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 84 CV (62 kW) a 8000 giri/minuto, 84 Nm (8,6 mkg) a 6000 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 189 kg a secco, 208 kg a vuoto
- Altezza del sedile: 800 mm
- Consumo medio di carburante: 5,80 l/100 km
- Autonomia stimata: 240-280 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri (compresi 3 litri di riserva)
- Velocità massima: 230 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 10.000 km o 6.000 miglia (cambio olio, controllo valvole e cinghie), sostituzione delle cinghie ogni 2 anni o 20.000 km; pulizia delle valvole (Desmo Service) ogni 30.000 km da parte di Ducati; affidabilità riconosciuta; pezzi di ricambio disponibili, ma si consiglia la manutenzione da parte di un esperto; costi ragionevoli rispetto alla meccanica semplice, ma manutenzione regolare indispensabile