Ricambi e accessori moto Ducati 1000 Monster S2R
La Ducati 1000 Monster S2R ha segnato una svolta nel mondo delle roadster sportive quando è stata messa in vendita nel 2006. Questo modello, che incarna il DNA Monster, si distingue per lo stile unico e le scelte tecniche: forcellone in alluminio, doppi silenziatori laterali, cerchi Marchesini a cinque razze e finiture curate
Accessori e parti per Ducati 1000 Monster S2R
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1000 Monster S2R in base all'anno.
La Ducati eredita il telaio del Monster 1000S, con un interasse allungato a 1.462 mm e un forcellone in alluminio più leggero di 1 kg rispetto a quello della M1000S. L'ammortizzatore Sachs, completamente regolabile nel precarico, in estensione e in compressione, offre un comfort apprezzabile al posteriore, mentre la forcella anteriore offre una maneggevolezza ferma e precisa. I cerchi Marchesini a cinque razze, con pneumatici Michelin Pilot Power, migliorano la trazione e la fiducia in curva, soprattutto nei passaggi veloci. La frenata è assicurata da dischi Brembo da 320 mm all'anteriore con pinze a quattro pistoncini e da un disco da 245 mm al posteriore con pinza a due pistoncini, per una potenza e una resistenza apprezzate nell'uso quotidiano. Per quanto riguarda il motore, questo modello è dotato di un bicilindrico a L di 90°, a 4 tempi, a iniezione, raffreddato ad aria, 1 ACT desmodromico, 2 valvole per cilindro, con una cilindrata di 992 cm³. Sviluppa 95 CV a 7.750 giri/min e 10,10 mkg di coppia a 5.000 giri/min, abbinati a un cambio a 6 marce e a un rapporto di trasmissione ridotto (corona a 41 denti). La carburazione ottimizzata e la conformità alla normativa Euro 3 rendono questo motore più pulito e moderno, pur mantenendo il carattere Ducati. Il peso a secco è di 178 kg, 2 kg in meno rispetto alla M1000S, per una migliore maneggevolezza. L'equipaggiamento comprende manubri Magura a doppia sezione, pedane in stile SR, un serbatoio da 14 litri, un cavalletto laterale in alluminio, contatori con grafica bianca e stemmi S2R in rilievo. L'autonomia varia da 150 a 170 km prima della riserva, con ulteriori 35 km in riserva. Per chi ha la passione della personalizzazione, sono disponibili una serie di accessori e parti di moto per aumentare le prestazioni o perfezionare lo stile. Passiamo all'esperienza di guida di questa iconica roadster.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 1000 S2R colpisce per il suo carattere sportivo e la sua versatilità. I motociclisti elogiano il motore, che è a tutto gas a tutti i regimi, offrendo un'esperienza di guida emozionante e autentica. La coppia e la potenza generose sono ritenute più che sufficienti per l'uso su strada, mentre la posizione di guida dinamica e le pedane vicine al telaio ne facilitano il controllo e la tenuta. La tenuta di strada è giudicata molto solida, con un telaio equilibrato e pneumatici Michelin Pilot Power che offrono un'eccellente trazione e fiducia in curva, anche nelle sequenze veloci. L'equipaggiamento accattivante, dal manubrio largo ai cerchi Marchesini, contribuisce alla sensazione di guidare una moto di alta gamma. Le sospensioni, rigide all'anteriore e confortevoli al posteriore, assorbono bene le irregolarità della strada, anche alle alte velocità. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato un leggero fastidio alla schiena dopo lunghe sessioni, ma l'affaticamento rimane moderato rispetto al piacere di guida. Tra i punti di forza, vengono regolarmente citati la reattività del motore, la qualità della frenata, lo stile deciso e il suono dello scarico, così come la presenza del monobraccio e della frizione a secco. Sono stati evidenziati alcuni punti deboli: l'autonomia limitata dal serbatoio da 14 litri, la temperatura dell'olio più elevata dovuta a una carburazione più scarsa e l'assenza della frizione anti-saltellamento APTC, che rende la guida in città meno piacevole rispetto alla versione 800. Questo modello è chiaramente rivolto a piloti sportivi ed esperti, piuttosto che a neofiti o utenti urbani, che preferiranno la versione 800 per la sua flessibilità. La S2R 1000 rimane una scelta sicura per chi cerca una roadster sportiva dal carattere forte.
Per andare subito al sodo, ecco i principali dettagli tecnici da tenere a mente.
- Patente di guida richiesta: Patente A
- Cilindrata: 992 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, a iniezione, raffreddato ad aria, 1 ACT desmodromico, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 95 CV (69,8 kW) a 7.750 giri/min; 10,1 mkg (98 Nm) a 6.000 giri/min
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 178 kg a secco e circa 193 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 800 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,5 - 6,0 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 230-250 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri
- Velocità massima: circa 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm con pinza a 4 pistoncini, posteriore: 1 disco Ø 245 mm con pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione relativamente economica per un bicilindrico Desmodue, soprattutto se si eseguono da soli alcuni interventi (cambio olio, cinghie, ecc.); manutenzione delle cinghie di distribuzione ogni 2 anni o 12.000 km; affidabilità generalmente buona, ma attenzione all'usura della frizione a secco (rumorosa ma efficiente) e alle possibili perdite dell'ammortizzatore posteriore Sachs.