Ricambi e accessori moto Ducati 1100 Hypermotard Evo SP Corse
La Ducati 1100 Hypermotard Evo SP Corse è una figura chiave nello sport delle supermotard, nata dalla volontà di Ducati di offrire una moto radicale ispirata direttamente alle corse
Accessori e parti per Ducati 1100 Hypermotard Evo SP Corse
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1100 Hypermotard Evo SP Corse in base all'anno.
La Ducati è costruita su un telaio a traliccio tubolare in acciaio, rigido e leggero al tempo stesso, che contribuisce alla precisione di guida ricercata dagli sportivi. All'anteriore, le forcelle rovesciate Marzocchi da 50 mm di diametro, completamente regolabili, offrono 195 mm di escursione, ideali per assorbire le irregolarità e garantire la massima stabilità nelle frenate più violente. Il posteriore è dotato di un monoammortizzatore Öhlins con 156 mm di escursione, per una trazione esemplare in uscita dalle curve. I leggerissimi cerchi Marchesini forgiati contribuiscono alla vivacità della moto e riducono il peso non sospeso. La frenata è assicurata da due dischi anteriori ad attacco radiale da 305 mm con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 245 mm con pinza a 2 pistoncini, per un'azione e una potenza degne di una moto da corsa. Il motore bicilindrico a L di 90° a 4 tempi raffreddato ad aria con iniezione da 45 mm sviluppa 95 CV a 7.500 giri/min e 10,50 kg di coppia a 5.750 giri/min. Questo motore, rinomato per il suo carattere, è accoppiato a un cambio a 6 marce e a una trasmissione secondaria a catena, per un'accelerazione nitida e una gestione ottimale della potenza. L'altezza della sella di 875 mm e il serbatoio da 12,40 litri sottolineano le credenziali sportive della moto, mentre il sistema di acquisizione dati DDA consente ai piloti di monitorare e analizzare le proprie prestazioni. I pneumatici Pirelli Supercorsa SP, montati di serie, garantiscono la massima aderenza sia su strada che su pista. Prima di entrare nel dettaglio delle sensazioni che i piloti provano quotidianamente, diamo un'occhiata all'uso reale e alle opinioni su questo mezzo eccezionale.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 1100 Hypermotard Evo SP Corse è chiaramente rivolta a piloti esperti in cerca di adrenalina. I feedback degli utenti evidenziano un'esperienza di guida molto sportiva, con una maggiore efficienza grazie alla maggiore altezza da terra, al manubrio più alto e alle pedane ad alta aderenza. I potenti freni Brembo e i leggerissimi cerchi Marchesini sono particolarmente apprezzati per il loro contributo alla maneggevolezza e alla sicurezza, sia su strada che in pista. Il carattere del motore, tanto torrido quanto ruvido, piace agli amanti del brivido, così come la presenza di parti in carbonio e del sistema DDA per gli appassionati di tecnologia. Tra i punti di forza ci sono l'estetica accattivante, la dotazione di bordo e la possibilità di personalizzazione attraverso gli accessori racing. Tuttavia, alcuni motociclisti hanno individuato dei punti deboli, come l'elevata altezza della sella, che può intimorire, il prezzo elevato e il desiderio di un motore desmoquattro per una maggiore sportività. L'uso quotidiano di questo modello è riservato a chi dispone di un budget elevato e di una solida esperienza, poiché la moto richiede impegno e non scende a compromessi in termini di comfort e accessibilità. Questo modello, prodotto nel 2012 e sostituito l'anno successivo, conserva un'aura speciale tra gli appassionati di supermoto sportive. È visto come un autentico oggetto di passione, costruito per le prestazioni e l'esclusività, e continua ad attrarre chi cerca una moto dal carattere forte.
Per chi vuole andare subito al sodo, ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere presenti.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto a cilindrata piena)
- Cilindrata: 1.078 cm³ (alesaggio x corsa: 98 x 71,5 mm)
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 45 mm, raffreddato ad aria, 1 ACT desmodromico, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 95 CV (70 kW) a 7.500 giri/minuto, 10,5 mkg (103 Nm) a 5.750 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 171 kg a secco e circa 200 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 875 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,5-6,5 L/100 km a seconda dell'uso e dello stile di guida
- Autonomia stimata: tra 190 e 220 km in media
- Capacità del serbatoio: 12,40 litri
- Velocità massima: circa 220 km/h
- Tipo di trasmissione: Cambio a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 305 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: Cambio olio motore: ogni 12.000 km o 12 mesi; controllo gioco valvole (desmo): ogni 12.000 km; catena, pneumatici e frizione da controllare frequentemente in caso di utilizzo sportivo.