Ricambi e accessori moto Ducati 1100 Hypermotard Evo
La Ducati 1100 Hypermotard Evo evoca immediatamente l'audacia e la creatività del marchio italiano, che ha affermato la sua visione del supermotard alla fine degli anni 2000
Accessori e parti per Ducati 1100 Hypermotard Evo
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1100 Hypermotard Evo in base all'anno.
Questa supermotard presenta un telaio a traliccio tubolare in acciaio, alleggerito dalla riduzione del numero di saldature e dall'utilizzo di componenti forgiati, con un risparmio di peso di 1,8 kg rispetto alla generazione precedente. Il motore bicilindrico a L di 90° raffreddato ad aria beneficia del processo Vacural per l'alleggerimento dei carter, dei carter laterali in magnesio e della ruota libera di avviamento ispirata alla 848, per una perdita totale di 5,2 kg. La parte superiore del motore è stata rielaborata con una nuova testata, un albero a camme modificato, condotti di aspirazione e di scarico ottimizzati, pistoni ad alta compressione e una singola candela per cilindro. Il rapporto volumetrico è stato portato a 11,3:1, con una potenza di 95 CV a 7.500 giri/min e una coppia di 10,5 mkg a 5.750 giri/min. La sospensione anteriore è una forcella rovesciata Marzocchi da 50 mm di diametro con 165 mm di escursione, mentre la posteriore è un monoammortizzatore con 141 mm di escursione. Il monoammortizzatore, derivato dalla linea 916-1098, aggiunge un tocco estetico e tecnico unico. La frenata è affidata a due dischi anteriori da 305 mm montati radialmente con pinze Brembo a 4 pistoncini e a un disco posteriore da 245 mm con pinza a 2 pistoncini. Il quadro strumenti, ereditato dalle superbike Ducati, mostra tutte le informazioni essenziali. La versione SP presenta sospensioni più lunghe, un ammortizzatore Öhlins, cerchi Marchesini forgiati, pneumatici Pirelli Dragon Supercorsa SP, pinze Brembo Monoblocco, maggiore altezza da terra e componenti in carbonio. Un kit racing opzionale aggiunge altri 5 CV e 7 kg. Gli accessori comprendono tappetini, borse, parabrezza, coprimotore, sella comfort, silenziatori in carbonio Termignoni omologati e molto altro ancora. Tutte queste dotazioni tecniche rendono questo modello uno dei più personalizzabili ed efficienti della sua categoria. Per avere un'idea chiara di cosa significhi guidarla, basta ascoltare i feedback che riceviamo quotidianamente dai motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la Ducati Hypermotard Evo colpisce per la sua leggerezza e agilità, per la facilità di cambiare angolo e per l'eccezionale maneggevolezza, sia su strada che in pista. I motociclisti apprezzeranno la generosa coppia ai medi regimi, che offre emozioni immediate e un piacere di guida filtrato per tutti. La posizione di guida in stile supermotard, con manubrio largo e busto eretto, favorisce la fiducia e il controllo, anche se richiede un certo impegno fisico, soprattutto nella versione SP con sella più alta. La frenata potente e progressiva, l'avantreno preciso e il telaio rigido sono regolarmente apprezzati, così come la qualità costruttiva e lo stile aggressivo. Un'ampia gamma di accessori consente di personalizzare la moto per soddisfare ogni esigenza, sia in termini di comfort che di sportività o versatilità. La versione SP, con sospensioni potenziate ed equipaggiamento più sportivo, è un piacere per i piloti più seri, mentre il kit da corsa trasforma il carattere della moto per chi cerca ancora più emozioni. Alcuni utenti hanno però notato una leggera mancanza di potenza del motore agli alti regimi, soprattutto in pista, e una limitata altezza da terra della versione standard durante l'uso intensivo. Anche il prezzo elevato delle versioni SP e racing potrebbe frenare alcuni appassionati. Nonostante queste riserve, questo modello rimane un punto di riferimento per chi vuole una moto distintiva, ad alte prestazioni e ricca di emozioni, sia su strada che in pista.
Prima di scegliere, date un'occhiata alla scheda tecnica per verificare che questa moto soddisfi le vostre aspettative.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto a cilindrata piena)
- Cilindrata: 1.078 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 45 mm, raffreddato ad aria, 1 ACT, desmodromico, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 95 CV a 7.500 giri/minuto, 10,5 mkg a 5.750 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 172 kg a secco e circa 198 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 845 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,5-6,5 L/100 km, a seconda dell'uso.
- Autonomia stimata: circa 190 - 220 km, a seconda dell'andatura e del tipo di strada
- Capacità del serbatoio: 12,40 litri
- Velocità massima: circa 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 305 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 12.000 km o 12 mesi; costi di manutenzione moderatamente elevati; meccanica robusta ma sensibile a una manutenzione rigorosa