Ricambi e accessori moto Ducati 1100 Hypermotard S
La Ducati 1100 Hypermotard S si è imposta come moto sportiva supermotard di riferimento fin dalla sua presentazione al Salone di Milano del 2005
Accessori e parti per Ducati 1100 Hypermotard S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1100 Hypermotard S in base all'anno.
La Ducati si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio ad alta resistenza, che garantisce rigidità e leggerezza. Il suo motore bicilindrico a V di 90°, a quattro tempi, raffreddato ad aria e olio, ha una cilindrata di 1.078 cc. Sviluppa 90 CV a 7.750 giri/min e una coppia generosa di 10,5 kg a 4.750 giri/min, per un'accelerazione vivace e una fluidità ai bassi regimi. L'iniezione elettronica Magneti Marelli da 45 mm ottimizza la gestione del carburante, mentre la frizione multidisco a secco, derivata dalla 1098, offre una sensazione di sportività e precisione. La versione S è dotata di una forcella rovesciata Marzocchi da 50 mm di diametro con trattamento DLC, completamente regolabile, e di un ammortizzatore posteriore Öhlins con serbatoio separato, per una maneggevolezza dinamica ed elevati livelli di comfort. I cerchi forgiati Marchesini con pneumatici Diablo Corsa III rendono la moto più leggera e maneggevole. La frenata è affidata a Brembo: due dischi anteriori da 305 mm con pinze monoblocco ad attacco radiale a quattro pistoncini e un disco posteriore da 245 mm con pinza a doppio pistoncino, per una potenza e una progressività esemplari. Il quadro strumenti digitale, identico a quello della Desmosedici e della 1098, è dotato di cronometro, service reminder e display completo. Gli indicatori di direzione anteriori sono integrati nei paramani, il faro posteriore e gli indicatori di direzione sono a LED e gli specchietti retrovisori sono pieghevoli e regolabili. Gli optional includono la linea Termignoni, i componenti in carbonio, la sella racing e il Ducati Data Analyser. La manutenzione è facilitata da intervalli di manutenzione più lunghi e da una maggiore affidabilità del motore. Scopriamo come si comporta questa supermotard nell'uso quotidiano, secondo quanto ci hanno detto i piloti.
In sella alla Ducati 1100 Hypermotard S, i motociclisti ne apprezzano immediatamente l'agilità e la maneggevolezza, ideali per le curve su strade tortuose. La posizione di guida avanzata, unita al manubrio largo, dà una sensazione di controllo e sicurezza, anche nelle manovre a bassa velocità. Il motore bicilindrico a V convince per la sua coppia, disponibile fin dai bassi regimi, che offre un'accelerazione decisa e una maneggevolezza dinamica, sia in città che su strada. Le sospensioni posteriori Öhlins e i freni Brembo vengono regolarmente elogiati per la loro efficienza e precisione, consentendo di adottare un ritmo sportivo in tutta sicurezza. Le versioni Evo ed EvoSP, più leggere e potenti, hanno aumentato il fascino del modello per gli appassionati di supermotard sportive. I motociclisti apprezzano anche la qualità costruttiva, l'affidabilità del motore e i lunghi intervalli di manutenzione, che rendono più semplice la manutenzione quotidiana. Il lato negativo è che l'elevata altezza della sella (845 mm) può essere un problema per i motociclisti di taglia inferiore e il comfort è limitato nei lunghi viaggi a causa della rigidità della sella. L'autonomia, limitata dal serbatoio del carburante da 12,4 litri, significa che è necessario pianificare le soste nei viaggi più lunghi. Il modello non è considerato molto versatile ed è destinato più all'uso sportivo che ai viaggi a lungo raggio. Ciononostante, la Hypermotard S 1100 rimane una moto divertente e accessibile, con uno stile deciso che piacerà agli appassionati in cerca di emozioni e originalità.
I vari aggiornamenti e le opzioni racing disponibili consentono a tutti di personalizzare la propria esperienza di guida in base ai propri gusti.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.078 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, raffreddato ad aria e olio, 2 valvole per cilindro, desmodromico
- Potenza e coppia del motore: 90 CV a 7.750 giri/minuto, coppia massima di 10,5 mkg a 4.750 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 175 kg a secco e circa 198 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 845 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,0-6,5 litri/100 km (a seconda delle condizioni di guida)
- Autonomia stimata: 190-210 km
- Capacità del serbatoio: 12,4 litri
- Velocità massima: circa 210 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, frizione multidisco a secco
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 305 mm, pinze radiali a 4 pistoncini (Brembo monoblocco sulla S); posteriore: 1 disco da 245 mm, 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: Lunghi intervalli di manutenzione: cambio dell'olio ogni 12.000 km, regolazione delle valvole ogni 20.000 km; costi di gestione inferiori rispetto al vecchio motore Ducati 1000 DS: riduzione di circa il 50% dei costi di manutenzione; motore considerato affidabile; frizione a secco: piacevole per i puristi, ma più rumorosa e richiede una manutenzione più accurata